Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 16:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: muri di contenimento e portali di galleria
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 15:07
Messaggi: 16
Località: Parma
Ciao a tutti volevo rendere disponibile una tecnica di costruzione che ho sperimentato e mi stà dando buoni risultati,i materiali necessari sono:fogli di sugero con spessore di 2mm ,malta(di colore grigio) per le fughe dei pavimenti infine il nostro amato vinavil.Si incomincia ritagliando(con la forbice) i fogli di sughero in tante stiscioline ,calcolando che larghezza sarà la larghezza dei mattoncini,poi si ritagliano le striscioline in modo da ricavarci i mattoncini.Ora basta solo incollarli su una base sagomata (che sarà il nosto muro o portale).Infine una volta che il vinavil è essiccato si prepara la malta secondo il seguente procedimento,verso un po di malta in un piattino di carta,un po d' acqua e impasto tutto cercando di creare una miscela di media consistenza ne verso un po sul muro facendo in modo che la malta penetri dapertutto(copro anche i mattoncini),lo lascio essiccare per 5 minuti,poi mettendo il tutto in verticale gli strofino su in modo molto delicato un pennello imbevuto d'acqua cosi facendo la malta in eccesso viene eliminata e il nostro muro-portale è pronto.Allego qualche foto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire muri di contenimento e portali gallerie
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5773
Località: TROPEA(VV)
ficoa76 ha scritto:
Ciao a tutti volevo rendere disponibile una tecnica di costruzione che ho sperimentato e mi stà dando buoni risultati,i materiali necessari sono:fogli di sugero con spessore di 2mm ,malta(di colore grigio) per le fughe dei pavimenti infine il nostro amato vinavil.Si incomincia ritagliando(con la forbice) i fogli di sughero in tante stiscioline ,calcolando che larghezza sarà la larghezza dei mattoncini,poi si ritagliano le striscioline in modo da ricavarci i mattoncini.Ora basta solo incollarli su una base sagomata (che sarà il nosto muro o portale).Infine una volta che il vinavil è essiccato si prepara la malta secondo il seguente procedimento,verso un po di malta in un piattino di carta,un po d' acqua e impasto tutto cercando di creare una miscela di media consistenza ne verso un po sul muro facendo in modo che la malta penetri dapertutto(copro anche i mattoncini),lo lascio essiccare per 5 minuti,poi mettendo il tutto in verticale gli strofino su in modo molto delicato un pennello imbevuto d'acqua cosi facendo la malta in eccesso viene eliminata e il nostro muro-portale è pronto.Allego qualche foto.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Tecnica eccezzionale,veramente degna di nota per il realismo che si viene a ricreare.Sembra veramente un muro in mattoni.Complimenti.

Cordialmente Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
La tecnica da te proposta offre una resa di eccezionale realismo; mi permetto inoltre di aggiungere che, per dare alle striscie di sughero la medesima larghezza, ho trafugato dalla cucina... la macchinetta per le tagliatelle, quella a manovella ! é provvista di due misure, da 2 mm per i mattoni di piccole dimensioni e da 6,5 mm per le opere di finimento . Il risultato è ottimo, provare x credere ! Controindicazioni : Il lavoro deve essere eseguito quando in casa siete soli, e alla fine pulire a fondo l' aggeggio per far sparire ogni traccia... altrimenti le ire delle vostre mamme/fidanzate/mogli saranno inevitabili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Angelo, sei un criminale, ma l'idea dell'uso della macchinetta è veramente geniale!
Ti dico che sei un criminale perchè è anche tanto rischiosa! :wink:
Veramente, se ti becca la moglie, ti fa fuori all'istante!
Già vedo la mia mentre mi becca! Aiutooooooo!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
He He Fabrizio... se la mia fidanzata scoprisse un giorno che fine ha fatto il suo amato setaccio... Quando le verrà in mente di fare la pasta in casa, mi toccherà inventare una scusa per sparire... dalla faccia della terra !
Saluti, Angelo !

P.S.

meno male che la fidanzata non legge il forum... 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 15:07
Messaggi: 16
Località: Parma
Grazie per i complimenti è inutile ribadire che si può riprodurre quello che si vuole,esempio portali gallerie o addirittura un ponte.
Simpaticissimo l uso della macchinetta delle tagliatelle..trafugherò in cucina... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Mi sento un po' a disagio a parlare con Ficoa76, forse col nome di battesimo mi sentirei meglio :wink: , la tua idea è buona, io da anni faccio lo stesso con i listelli di legno per uso navale.
Ma il sughero con la sua porosità, esalta quei difetti del vero muro consunto dalle intemperie. Proverò a fare qualcosa seguendo i tuoi consigli e sfruttando, con l'elmetto in testa, l'idea di Angelo.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 15:07
Messaggi: 16
Località: Parma
hai ragione mi chiamo Amedeo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 10:25
Messaggi: 14
bravissimo ':shock:' ':shock:' ':shock:'

credo che applicherò i tuoi consigli anche per rivestirele case del presepe che sto preparando (lo so, Natale è ancora lontano ma non si sa mai)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Complimenti per la tecnica Ficoa76!
Visto che sei parmiggiano ed io vivo a Parma posso passare notettempo a trafugare qualche tua opera? ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 15:07
Messaggi: 16
Località: Parma
Certo! questa è la mia email :ficoa76yahoo.it quando vuoi contattami


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
ma secondo voi questa tecnica è applicabile anche per la costruzione dei ponti quelli per capirci (a pietra incerta mi pare che si chiami) di sovrappasso delle linee ferroviarie ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
che sistema grandioso! Devo fare un po' di muri di contenimento sul mio "legnaccio",
ero gia' pronto a fare il piccolo incisore sul gesso, ma questo sistema mi piace molto di
piu'! Secondo voi, una volta che la malta si e' asciugata, si riesce a pitturare le pietre?

Purtroppo la mia ambientazione non prevede mattoni ma lastre di pietre (tipo muro a secco
per intenderci). Sagomando il sughero si possono ottenere tutte le forme :)

Ciao,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5773
Località: TROPEA(VV)
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
che sistema grandioso! Devo fare un po' di muri di contenimento sul mio "legnaccio",
ero gia' pronto a fare il piccolo incisore sul gesso, ma questo sistema mi piace molto di
piu'! Secondo voi, una volta che la malta si e' asciugata, si riesce a pitturare le pietre?

Purtroppo la mia ambientazione non prevede mattoni ma lastre di pietre (tipo muro a secco
per intenderci). Sagomando il sughero si possono ottenere tutte le forme :)

Ciao,
Alessandro

Perchè non vernici i fogli di sughero prima di inciderli con smalto idrorepellente.Almeno non ti tocca dipingere le pietre una per volta. :wink:

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
ottima idea, Axel, non ci avevo pensato!
grazie del suggerimento!

Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 55 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl