Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: Torma Porta Nuova.
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=92706
Pagina 10 di 151

Autore:  Marcello (PT) [ sabato 27 maggio 2017, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Sono tornato scapolo da ormai 20 anni.

Autore:  Tz [ sabato 27 maggio 2017, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Potrei scegliere di diventarlo anch'io... mi basterebbe portare in casa a scelta: una bacheca dei trenini, un cane o un gatto... :mrgreen:

Autore:  marco_58 [ sabato 27 maggio 2017, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Marcello (PT) ha scritto:
Ma non è la stessa cosa? ...


Ti ho suggerito quasta soluzione, perchè ho dubbi sulla risposta "impazzita"dei decoder, mentre la centralina o il PC, potrebbero avere comportamenti strani all'accensione, e scaricare ai binari tutto quanto memorizzato in precedenza nel buffer di trasmissione.
Per provare è sufficente che stacchi i fili prima della rimessa in tensione, dopo avere mosso qualche treno nella sessione operativa precedente.
Se usi il PC aspetta che sia veramente avviato del tutto.

Autore:  Marcello (PT) [ sabato 27 maggio 2017, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

OK!.

Autore:  Marcello (PT) [ sabato 27 maggio 2017, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Ho fatto così, speriamo che sia utile. :D

Il test di barriere libere verrà fatto, in automatico, attraverso un decoder, e manualmente, attraverso il pulsantino test.

Ci sono in tutto 8 jumpers che servono a disalimentare i rilevatori (A) e a distaccare l'uscita degli stessi dal circuito di test (B).
Togliendo il jumper A, il relativo rilevatore resta disalimentato, quindi inattivo. Con questa operazione si spengerà anche la lucina rossa su di esso, rendendo visibile l'operazione.

Collegando i rilevatori al circuito di test, la lucina verde resterà sempre accesa, vi sarà solo un modestissimo calo di luce quando la barriera sarà occupata. Per rendere possibili le operazioni di posizionamento dei led, basterà togliere il jumper B relativo che tutto sarà ripristinato, ed il led verde del rilevatore si spengerà quando la barriera sarà occupata. In caso di jumper B tolto il rilevatore sarà anche inattivo, ma resterà alimentato.

I jumper servono nel caso che un binario, anche se diviso in due sezioni, sia occupato da un solo treno di lunghezza tale da occuparle entrambe. In tal caso la barriera deve essere inattiva.

Se il test viene fatto in un momento in cui le barriere sono tutte libere, non ha alcun effetto. Se, invece, viene fatto nel momento in cui almeno una di esse è occupata, allora si attiverà l'allarme acustico, ed il led verde del circuito di test si accenderà. In tal caso l'uscita con il contatto libero del relè può essere usata per gli scopi necessari, quali, ad esempio, interrompere l'alimentazione DCC, oppure intervenire attivando il software di gestione per fermare l'evoluzione della tabella oraria.

Immagine

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 28 maggio 2017, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

L'oggetto al vero.

Una considerazione da fare: se si usano i led tolti dai rilevatori per fare le barriere, non c'è nessun problema. Se, però, si usano led acquistati, bisogna fare attenzione al tipo, perché i diodi trasmettitori dei rilevatori sono sottoposti ad una corrente di 50 mA, questo poiché saranno di un tipo che la sopporta. I led acquistati, non è detto che siano equivalenti, per cui se hanno una corrente massima di 20 mA, e li usiamo a 50, avranno vita molto breve. Almeno a me è successo così, dato che il venditore non mi ha saputo dire quale fosse la loro sigla. Cercando qua e la, sono arrivato alla conclusione che 15 mA sono più che giusti; infatti tutto continua a funzionare.

Immagine

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 28 maggio 2017, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Pensavo che il beep del buzzer del test in automatico non desse fastidio perché essendo nascosto si sentiva poco, invece si sente molto bene, quindi il test non deve far suonare il buzzer se è positivo. Solo in caso di test negativo deve suonare. Deve suonare anche quando si preme il pulsante di test, anche se positivo, poiché si tratta di testare anche il circuito stesso.

Quindi ho modificato l'oggetto. :D
Immagine

Autore:  Marcello (PT) [ lunedì 29 maggio 2017, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Ho sostituito i decoder LENZ LS150 con i DAC-A000 di Oscilloscopio.

Questi sono più adatti al mio scopo, e costano anche molto meno, anche se hanno solo 4 uscite per scambi contro le 6 dei Lenz. Tra l'altro, i Lenz, non li ho riscontrati nemmeno molto affidabili, due si sono guastati subito e non credo dipenda da me.

Immagine

Una cosa riguardo ai DAC-A000 è che ho provato a programmare la CV1 secondo quanto riportato sul sito, ossia questo:

Indirizzo DCC= CV1+CV9*64
in cui la CV1 puo' assumere tutti i valori da 0 a 63, mentre la CV9 puo' assumere i valori da 0 a 7. Per questo il range di indirizzi utili per il decoder sara' da 1 a 510 (0 non e' valido e 511 e' riservato al broadcast). Se l'utente specifica valori al di fuori di questi range il decoder considerera' comunque solamente i bit corretti cioe' i primi 6 bit di CV1 ed i primi 3 bit di CV9.

Quindi se CV1=7 e CV9=2 l'indirizzo DCC del decoder sara' 9+2*64=137


A parte che mi sembra che sull'ultima riga ci sia un errore, comunque, almeno i 5 decoder che ho acquistato la CV1 si programma diversamente, ossia:

CV1=1 Indirizzi uscite scambi da 1 a 4.
CV1=2 Indirizzi uscita scambi da 5 a 8
CV1=3 Indirizzi uscita scambi da 9 a 12, eccetera.

Tra le caratteristiche si fa menzione anche di una unità a scarica capacitiva da 2000 uF, ma non sono riuscito a saperne di più.


I collegamenti tra i decoder ed i moduli Arduino per la scarica capacitiva sono questi:

Immagine

A differenza dell'uso dei decoder precedenti, con questi, non c'è bisogno dei condensatori da 220 uF sulla bobina dei relè dei moduli Arduino.

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 30 maggio 2017, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Se invece di usare 4 jumpers sul connettore B, uso un pezzo unico di presa, che pone in serie un LED, al momento dell'allarme riesco a vedere anche qual è la barriera occupata.

Immagine

Autore:  Marcello (PT) [ mercoledì 31 maggio 2017, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Alla parte inferiore mancano solo alcuni ritocchi, per ora la metto in prova. Ho fatto alcune tabelle orarie per testare il funzionamento, la loco percorre uno alla volta tutti i 6 binari, se il ciclo si ripete per 30 volte senza il minimo inconveniente, lo prendo per buono.

https://www.youtube.com/watch?v=qFJTrOhF_1M

Autore:  Marcello (PT) [ venerdì 2 giugno 2017, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Il test precedente è andato tutto OK.
L'ultimo, però, quello sui 4 nuovi binari non da buoni risultati.

Si tratta di far girare una loco dal 6° binario verso il primo dei nuovi 4, poi tornare indietro e ripartire di seguito per ripetere il test su ognuno degli altri. Dopo 30 cicli di 4 binari OK.

E' bastato poco per riscontrare un problema che casualmente si ripete. Premetto che i due moduli Uhlenbrock 63340 per sensori ad assorbimento sono stati tutti usati per la parte vecchia, restano liberi 4 ingressi su un modulo Uhlenbrock 63330, che sono, però, per il feedback dei reed, non funzionano come sensori ad assorbimento, ma a contatti.

C'è un modo per trasformarli, basta costruire un semplice sensore ed accoppiarlo, oppure usare gli appositi Lenz LB101_V2, che funzionano come sensori ad assorbimento e trasmettono il segnale al modulo a contatti. Così, visto che i Lenz li avevo già, ho usato quelli e li ho accoppiati ai 4 ingressi a contatti del modulo Uhlenbrock liberi, riempiendo così tutti i moduli che ho usato, per un totale di 48 feedback per la parte inferiore.

MA... c'è un problema. Ad una prima prova sembrava che tutto fosse OK, purtroppo non è così, ed ogni tanto, in modo casuale uno a caso dei 4 feedback non funziona, creando un bel pasticcio.

Il problema dove sta? Nell'accoppiamento Lenz - Uhlenbrock? Chissà!

Ora le soluzioni sono 2, o compro un altro sensore ad assorbimento ad 8 ingressi, usandone 4, oppure mi costruisco io i 4 sensori, quelli che non falliscono.

Vado per la seconda ipotesi. :D

Immagine

Autore:  Tz [ venerdì 2 giugno 2017, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Ma non pensi con le foto che pubblichi di demoralizzare tutti quelli che pensano che con il digitale bastano 2 fili per far andare tutto ? :lol:

Autore:  niko98 [ venerdì 2 giugno 2017, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Ciao Marcello,
Potresti provare i decoder S4 di DccWorld... Sono loconet e li puoi trovare per 1,2,4 e 8 sezioni da controllare sempre per assorbimento :wink:
Ciao

Autore:  Marcello (PT) [ venerdì 2 giugno 2017, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Chi li vende?

Autore:  niko98 [ venerdì 2 giugno 2017, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torma Porta Nuova.

Devi scrivere sul forum o alla mail sul sito :
http://www.dccworld.it/
Ti lascio anche il link delle schede :
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... dback.html
Ciao

Pagina 10 di 151 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice