Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

Interbinario: consigli per riproduzione realistica
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=113466
Pagina 2 di 2

Autore:  tipomilano [ mercoledì 27 dicembre 2023, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

L’interlinea dei Peco è contenuto, se mi ricordo bene 46 mm da asse di un binario ad asse dell’altro, non dovresti avere bisogno di tagliare.

Autore:  Lucas [ mercoledì 27 dicembre 2023, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

tipomilano ha scritto:
L’interlinea dei Peco è contenuto, se mi ricordo bene 46 mm da asse di un binario ad asse dell’altro, non dovresti avere bisogno di tagliare.


Grazie per l'indicazione. Studierò meglio anche la geometria dei binari Peco che per il momento avrei scartato a favore dei Roco

Autore:  Lucas [ mercoledì 27 dicembre 2023, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Grazie a tutti per le indicazioni e i suggerimenti

Autore:  Luca Solis [ giovedì 28 dicembre 2023, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

TENDA PASS ha scritto:
Attenzione a non confondere l'interbinario con la distanza fra il centro dei due binari.
L'interbinario è lo spazio fra le due rotaie interne.

A quanto pare non tutti concordano sulla terminologia.
Io, da assoluto principiante e senza possibilità di confrontarmi con altri appassionati, ho fatto i primi passi (nel secolo scorso :oops: ) attraverso la lettura di alcuni libri tra cui "Il Manuale completo dei tracciati" di Beverini Parodi.
Loro definiscono interbinario proprio la distanza tra il centro dei due binari paralleli mentre chiamano intervia la distanza tra le due facce interne:

Allegati:
Il Manuale completo dei tracciati (Parodi Beverini) pagina 32.jpg
Il Manuale completo dei tracciati (Parodi Beverini) pagina 32.jpg [ 170.35 KiB | Osservato 1422 volte ]
Il Manuale Completo dei Tracciati.jpg
Il Manuale Completo dei Tracciati.jpg [ 244.36 KiB | Osservato 1422 volte ]

Autore:  BRENNERLOK [ sabato 30 dicembre 2023, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Come già ti è stato detto....se hai la possibilità di poter fare curve larghissime potrai tenerti stretto quasi come in rettilineo....ma se sei un comune mortale come la maggior parte di noi....scegli una marca di binario e rispetta la sua geometria.
Per varie esperienze evita i flessibili sopratutto in rettilineo che sono sprecati.
Esistono spezzoni di binario rigido da 90 cm che possono sostituirli egregiamente a meno che tu non voglia vare delle piccole variazioni sul rettilineo stesso allora in quel tratto risulta utile.
Lo stesso vale per le curve......col flessibile impazzisci solo per sagomarlo e per trovare il giusto raggio.
Io ti consiglio Roco line (non geo line) poi sta a te fare la tua scelta.
Hai una vastissima scelta di binari di qualità.....per me eccellenti.
Poi ad ognuno il suo.

Buon lavoro

Brenner

Autore:  Lucas [ domenica 31 dicembre 2023, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Brenner grazie per i consigli. Il flessibile l'avrei in parte scartato anch'io, non essendo abilissimo nel posare tracciati in curva (specie doppio binario) con quel tipo di rotaie.

Per l'armamento in cima alle mie attuali preferenze ci sarebbe Roco, seguita da Peco e infine Tillig.

Per lo spazio disponibile...rientro anch'io tra i comuni mortali!

Autore:  Etsero17 [ domenica 31 dicembre 2023, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Secondo me:
per l'armamento bisogna considerare anche il codice:
- in codice 100 ai primi posti mettere Roco e PIKO, poi Tillig e da ultimo Peco
- in codice 83 senz'altro Peco al primo posto, poi Roco e gli altri.

per i flessibili:
il mio plastico è stato realizzato totalmente con binari flessibili.
In rettilineo posso concordare con Brennerlok, anche se con un semplice profilato di metallo direi che la posa è semplice. Ma il vantaggio è per le curve, che si possono disegnare a piacimento e non come pezzi di una circonferenza.
Per la posa ci sono diversi metodi, dal semplice tratto di corda fissato in un punto (il centro) ai segmenti di compensato o plexiglass realizzati in funzione del raggio desiderato da inserire tra le due rotaie.
Da non trascurare poi la riduzione delle giunzioni che nel tempo possono creare cadute di tensione.

Autore:  palaz5388 [ domenica 31 dicembre 2023, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Il Peco Streamline è codice 75.
Di codice 83 Peco ci sono solo quelli con la geometria americana.

Autore:  Etsero17 [ domenica 31 dicembre 2023, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Perfetto.
Scusa, riscrivo:

Secondo me:
per l'armamento bisogna considerare anche il codice:
- in codice 100 ai primi posti mettere Roco e PIKO, poi Tillig e da ultimo Peco
- in codice 75 senz'altro Peco al primo posto, poi Roco (cod 83) e gli altri.

Autore:  BRENNERLOK [ domenica 31 dicembre 2023, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Ormai il codice 100 roco è andato.
Il piko lo sconsiglio visto che gli scambi hanno problemi da quanto ho sentito.
Il 75.peco...hai solo gli scambi e i flessibili i quali hanno le traversine delicatissime visto i micro agganci con la rotaia.
Certo il codice 100 è una garanzia ma a questo pure il compromesso è il codice 83.

Buon lavoro e buon anno

Brenner

Autore:  Etsero17 [ domenica 31 dicembre 2023, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Questo è un cod. 100 PIKO

Allegati:
2023-12-31_140057.jpg
2023-12-31_140057.jpg [ 199.3 KiB | Osservato 1213 volte ]
2023-12-31_140028.jpg
2023-12-31_140028.jpg [ 174.79 KiB | Osservato 1213 volte ]

Autore:  Lamps [ martedì 2 gennaio 2024, 7:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Ciao,
io ho usato (ormai quasi 10 anni fa) tutto Roco 83 e Tillig solo per i deviatoi doppi inglesi 15 gradi che Roco non ha.
Il cod. 83 è una via di mezzo e se ben posato ritengo possa andare bene sia per la piena linea che per gli scali e i binari secondari, senza problemi di circolazione per gli assi dei rotabili.
La forma delle traversine degli scambi non corrisponde agli standard italiani ma non è tragica.
Usando il flessibile puoi eliminare tantissime giunzioni e anche il rumore (o musica, a seconda dei punti di vista) del transito dei treni diventa più realistico.
Non solo, puoi più facilmente separare le traversine, rovinarle, invecchiarle, distanziarle correttamente a seconda del tipo di binario; si riesce anche a riprodurre la giunzione su doppia traversa.
Lamps.

Autore:  Andrea Brogi [ martedì 2 gennaio 2024, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

I Peco per geometria hanno 50mm di interbinario, è definito dalla geometria degli scambi su comunicazioni tra due binari paralleli.
Per norma NEM si parla di un interbinario minimo di 46mm in rettilineo fuori da stazioni e curve.
Per stazioni e curve ci sono tebelle di calcolo dell'allargamento dell'interbinario che NEM propone secondo le tipologie di rotabili e raggi di curva utilizzati.

Questa delle norme NEM è una buona base di partenza che poi va adattata alle proprie esigneze e al propio progetto.

Saluti

Autore:  Lucas [ mercoledì 3 gennaio 2024, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Andrea grazie per le indicazioni.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice