Oggi è domenica 23 giugno 2024, 4:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
silverdawn ha scritto:
... se fallisco, non dico niente a nessuno......


Ed invece, è proprio lì che il forum può essere utile ! Magari qualcuno trova il perchè non ti ha funzionato, e ti può aiutare !

Io uso scambi Rocoline, ma motorizzati con dei vecchi relais delle centrali telefoniche ...

Per i miei scambi autocostruiti HOm uso motori Feathers/Switchmaster.

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Era per dire che mi vergognerei come un cane, nel fallire... ma, nel caso, chiederò umilmente aiuto a voi tutti. Penso che nel giro di un paio di settimane (ci lavoro solo durante il sabato e la domenica...) riuscirò a postare qualcosa di positivo. Tralascio la stazione principale e mi dedico alla stazione secondaria con soli 4 deviatoi normali in scartamento H0... nel frattempo, devo fare anche le prime due eliche dell'elicoide in H0e, tanto per capire se riesco a salire con qualche carro dietro alla motrice.... lucabalducci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 19:41 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Era per dire che mi vergognerei come un cane, nel fallire...


ehi! confessa i tuoi fallimenti! Mica vorrai toglierci il piacere di umiliarti in pubblico e crocifiggerti in sala mensa?

ahahah!! dai, a parte le battute cretine, se hai problemi... parlane, si guarda di risolvere l'eventuale ostacolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Ho pronta la camera di contrizione e tortura! Chi sbaglia sarà punito a pane e puzzle per un mese! Anzi lo leghiamo davanti la televisione a seguire il calcio estivo!
Certo, per i miei PECO75 piacerebbe molto usare i Tortoise, con movimento lento molto realistico, però l'affidabilità dei motori Peco......
Staremo a vedere, nei prossimi mesi.
Ciao, Fabrizio Ferretti.
P.S. Per gli scambi autocostruiti in scartamento metrico (950mm) userò il classico tirante d'ottone inguainato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 1:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
aln 442 207 ha scritto:
tillig+tortoise= centro


Tillig + Tillig = ancora meglio (secondo me)

Benedetto.Sabatini ha scritto:
ALn 442, hai visto la luce!


sicuro???

Benede' mi spieghi perchè sbracci(ate) tanto dietro i Tortoise??? Io preferisco i Tillig, se non altro per le dimensioni...

Che ne dite di fare un bel discorsetto su questi due motori mettendo a paragone magari il prezzo, le dimensioni, e le possibilità di gestione di apparati correlati???

Non è per fare polemica, ma toglietemi questo dubbio...

grazie

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
I motori Tillig sono affidabili? (intendo con l'uso e nel tempo)
Quanta corrente assorbono? (movimento e fermi)

Saluti curiosissimi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Quelli che ho visto io sono costruiti con un motore elettrico ed una vite, che girando sposta un dado filettato e con lui un filo in acciaio che manovra il deviatoio, insieme ai contatti.

L'affidabilità mi pare buona, l'assorbimento può essere intorno ai 100 mA (ad occhio), da fermo zero. L'unico difetto che ho trovato è la rumorosità, credo vadano montati in maniera tale da ridurla; ho provato ad abbassare la tensione, così si riduce ma diventano troppo lenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 11:42
Messaggi: 100
Località: ancona
salve, io ho provato 3 tipi di motore, peco ,tillig e tortoise , il peco (ottimo)perchè ero partito con il binario cod 100 e gli insulfrog ,ora sono approdato ai bei binari tillig ,il motore tillig però mi ha un po' deluso ,è molto rumoroso ( non ho capito tra l'altro come si comandano 2 scambi con un unico interruttore) e c'è anche il problema di aprirlo e regolare la corsa ,il tortoise è bello sigillato e il cursore è esterno ,mi è sembrato tutto + immediato anche come cablaggio ,la silenziosità poi mi pare un punto di forza...essendo in C/C poi si può regolare anche la velocità del movimento ,ora devo solo fare un mega ordine dagli states...per marcello quando aggiungi qualcos'altro sul sito ? grazie guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 10:22 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Benede' mi spieghi perchè sbracci(ate) tanto dietro i Tortoise??? Io preferisco i Tillig, se non altro per le dimensioni...


perché non ha (non gli servono) di contatti di fine corsa, perché fa meno rumore, perché nelle istruzioni c'è una comoda dima di foratura per collocare nella giusta posizione il motore, perché il fulcro della leva di comando è regolabile dall'esterno anche a motore già in opera, perché ha una costruzione più robusta e blindata, perché il motore ha più coppia ma assorbe meno corrente (molta meno), arriva a 15 mA quando il rotore è in blocco a fine corsa, al massimo consuma come un LED acceso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
[quote="Benedetto.Sabatini... arriva a 15 mA quando il rotore è in blocco a fine corsa, al massimo consuma come un LED acceso![/quote]
Già! è un vantaggio notevole
e grazie a questo bastano un paio di LED in serie al motore per fare una segnalazione di posizione dello scambio
e senza bisogno di aggiungere resistenze di limitazione corrente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Benede' mi spieghi perchè sbracci(ate) tanto dietro i Tortoise??? Io preferisco i Tillig, se non altro per le dimensioni...


perché non ha (non gli servono) di contatti di fine corsa, perché fa meno rumore, perché nelle istruzioni c'è una comoda dima di foratura per collocare nella giusta posizione il motore, perché il fulcro della leva di comando è regolabile dall'esterno anche a motore già in opera, perché ha una costruzione più robusta e blindata, perché il motore ha più coppia ma assorbe meno corrente (molta meno), arriva a 15 mA quando il rotore è in blocco a fine corsa, al massimo consuma come un LED acceso!


Questa credo sia la più palese dimostrazione che ragionando con calme si ottengo utili informazioni... mi rimangio tutto quelloc he ho detto sopra (anche se dopo pranzo, con questo caldo, è un po' sfiancante 8) )

Come ho detto sopra non ero a conoscenza di questi dati, ero un po' diffidente verso i Tortoise a causa delle dimensioni immense rispetto ai Tillig... ma a questo punto ci posso passare anche sopra: il posto glielo trovo :wink:

Fortunatamente non ho fatto ancora nessun ordine per i motori del plastico (ho usato i tillig solo sul plastico modulare usato per le esposizioni, dove è anche relativamente semplice intervenire sui suddetti motori) e quello che mi ha bloccato è proprio il fatto che erano scomodi da fissare e regolare.

Ultima domanda: dove si possono comprare ad un prezzo decente visto devo motorizzare circa 150 scambi a vista... scambio più scambio meno???? (per quelli della stazione nascosta uso un relè Finder)

Grazzie

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 923
Località: FIRENZE
Chiedo scusa ma ho bisogno di un chiarimento:
perchè i motori tortoise non hanno bisogno del fine corsa??
Si possono comandare con un deviatore come faccio per i roco??
Grazie
Gianni de Bernardis

PS nel plastico del GMFF mi sembra che abbiano messo dei fine corsa artigianali.
Grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 14:56 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
non leggere TT, non leggere TTM... e poi questo accade!

ripetiamo...

i tortoise hanno un motorino che arrivato a fine corsa RESTA ALIMENTATO e continua a spingere, mantenendo gli aghi in posizione. Con il rotore in stallo assorbe MENO di un LED. Semplificazioni: mancano i finecorsa e i contatti scorrevoli (ci sono ma sono solo due deviatori comandati dal motore per pilotare la polarizzazione del cuore o altri accessori), lo puoi comandare con un deviatore a un polo e due diodi (alimentando il motore a una semionda). Con due led in serie al motore hai anche la retroazione"gratis" senza cablaggi aggiuntivi. Il motore si comanda con due fili invece che con tre...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 11:42
Messaggi: 100
Località: ancona
mi pare proprio che siamo sulla strada giusta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Problemi con i decoder?

Occorre un relè bistabile?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl