Oggi è mercoledì 19 febbraio 2025, 10:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il binario in HOm più bello è senz'altro quello Peco. Un aspetto da non sottovalutare è la larghezza delle traversine, che tra tutte le marche solo con la Peco ha un aspetto assimilabile a quello delle ferrovie italiane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 15:58 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 535
Località: praticamente Africa
G-master ha scritto:
Il binario in HOm più bello è senz'altro quello Peco. Un aspetto da non sottovalutare è la larghezza delle traversine, che tra tutte le marche solo con la Peco ha un aspetto assimilabile a quello delle ferrovie italiane.


Non sono d'accordo, per due motivi: il Peco ha una suola enorme e per le traversine con i pilz c'è la possibilita, anzi la necessità, di allargarle e storcerle come nelle secondarie più malmesse (come al vero, dunque) essendo dotati di traversine fini e in misura minore rispetto alla lunghezza delle rotaie (questo nei flessibili) mentre nei deviatoi sono già distanziate larghe come servono... poi, è chiaro, sono punti di vista...
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Anch'io spezzo una lancia a favore dei Peco. Si lavorano con una facilità estrema ( a differenza dei Bemo ) , sono molto realistici e soprattutto li puoi trovare a prezzi più che convenienti. Inoltre , seppure i Pilz siano molto belli, non mi risulta che sulle nostre ferrovie SR siano stati applicati scambi con aghi flessibili... Forse qualcuno sulle Appulo - Lucane, ma solo ultimamente... boh .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 19:37 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7493
Località: Fabriano
Alessandro (Stanga-Tibb) mi sa che con tutti questi commenti ti abbiamo confuso un po' le idee, comunque una cosa è certa: non prendere i Bemo!
Poi i binari vanno a "sensazione", c'è chi si trova bene con un tipo, chi con un altro, chi li elabora, insomma credo di poter dire che qualunque tu prenda, farai di sicuro una buona scelta!
Poi se mi paghi, due o tre metri te li costruisco volentieri......
Ciao, Fabrizio. :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A proposito, chi vuole un flessibile e qualche rettilineo della Bemo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 19:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7493
Località: Fabriano
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: !
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1102
Località: Genova
Confermo quanto detto da ange668:
negli armamenti leggeri tipici dello s.r., quali da 27 kg/m e da 36 kg/m, gli aghi elastici non esistono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 7:59 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1554
Località: Pistoia
Ciao!
Grazie a tutti per gli interventi; in effetti l'unica cosa univoca che è emersa è che i Bemo non sono granchè!!

Ok a me interessano principalmente due aspetti:
- il profilo sottile della rotaia (ecco perchè mi interessava il Bemo cod. 70, che peraltro dobrebbe essere "by Shinohara", ma mi sa che è meglio lasciar perdere)
- la traversinatura realistica, sia come spaziatura (sulla quale però almeno sui flessibili si riesce a intervenire) sia come dimensioni della traversina, e per questo aspetto sembra che Peco si avvicini alle nostre adorate ridotte.
A questo punto non resta che decidere se Tillig o Peco, propenderei per la seconda ma ci penso ancora un po'.

Inoltre non sono sicuro se i Peco hanno quell'orrendo aggeggio sui deviatoi, credo contenga una molla antagonista, del tutto irrealistico (comunque elaborabile...).

Riguardo all'ago elastico, il mio obiettivo è quello di riprodurre la SFD in H0m, nelle pagine finali del libro di Gaspari c'è anche il disegno di un deviatoio; oggi ricontrollo a casa, ma mi pare che fosse ad aghi incernierati.
I pezzi del Bemo acquistati, cercherò di riciclarli in galleria (esclusi gli scambi che sono inaffidabili... se li facevo io con la raspa venivano meglio :roll: )

Per Fabrizio.... grazie dell'offerta ma va a finire che me li costruisco da me!! A leggere TTM sembra un gioco da ragazzi!! :)
ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Il meccanismo esterno di ritenzione degli aghi sugli scambi Peco può essere facilmente rimosso, ma in questo caso, qualora si utilizzi un motore della stessa marca, bisogna aggiungere una molla di contrasto sottoplancia ( Peco art. PL12 ) . Il motore che consiglio è il PL10WE , a basso assorbimento e asta lunga. Per una continuità elettrica affidabile è necessario anche lo switch per la polarizzazione del cuore da applicare alla base del motore stesso ( artt. PL13 oppure PL15 ). Inoltre sarebbe bene applicare anche la piccola modifica spiegata su TTM per rendere continuo il passaggio di corrente fra cuore ed aghi.
Gli apparati di binario che Peco ha in catalogo per l' H0m sono :
SL-1400 = binario flex l = 914 mm
SL-E1495 = deviat. dx l = 160mm ang. 10°
SL-E1496 = deviat. sx l = 160mm ang. 10°
SL-E1486 = deviat. curvo dx raggio 609/457 mm l = 237 mm ang. 10°
SL-E1487 = deviat. curvo sx raggio 609/457 mm l = 237 mm ang 10°
SL-E1493 = incrocio l = 117 mm ang. 20°
Tutti gli apparati di deviata sono electrofrog.
Spero di esserti stato di aiuto... buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 8:15 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1554
Località: Pistoia
Rufolando in rete ho trovato questa tabella di raffronto:

http://www.albulabahn.ch/pdf/schienen-rhb.pdf

Mancano i tillig; proverò a raffrontarli con l'armamento reale che mi interessa per vedere un po' quale assomiglia di più... fermo restando che sui Bemo ci sono forti riserve!
Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl