Oggi è mercoledì 19 febbraio 2025, 10:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Ciao ragazzi. L'idea del "ritorno a sfondo" mi pare interessante. Piu tardi o domani provo a fare qualcosa in tal senso. Lo posterò e lo metterò alla "pubblica gogna" sperando di avere come sempre preziosi consigli. Tenterò di utilizzare il consiglio di Giacomo per il cambio binari. Purtroppo devo utilkizzare Wintrack. Qui dove sono io non è semplice trovare materiale ferroviario, sono circa 200 km dal più vicino negozio e senza autostrada, quindi dovrò pur avere un'idea di massima sui binari da comprare. troverò il modo per usare il raggio ampio con wintrack.
Magari abbozzo uno schema di massima per le stazioni e poi ordine qualche flessibile da usare "live". Se non erro i pecop sono in vari codici. E sempre se non ricordo male, i migliori sono i codice 75. Qualcuno può darmi conferma di ciò?
Per freccia. Sò che farò storcere il naso a molto, ma il luna park io ce lo voglio :twisted:
La ferrovia per me è anche paesaggio e città.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Premesso che il plastico è divertimento e ognuno lo fa come gli pare...... ( e ci mancherebbe anche il contrario) io condivido in pieno i suggerimenti di giacomo.

Di mio ti suggerirei di studiare piani di stazioni veri da ridurre poi in scala perchè quelli che hai ideato sono piuttosto poco realistici. Anche su tuttotreno modellismo ne puoi trovare a decine già ridotti a versione modellistica.

In ogni stazione ci sono binari con funzioni diverse, tanto più se prevedi come mi pare una stazione di testa. (Io ad esempio trovo alquanto improbabile una stazione di testa così piccola al termine di una linea a doppio binario) Poi dipende anche dall'epoca, un tempo c'erano molti più binari e tronchini di servizio Immagina il tipo di treni che vuoi fare circolare, l'epoca le esigenze di manovra ecc ecc.

A mio parere il punto debole del progetto per ora sono le stazioni.

Buon lavoro

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Ciao Franco e grazie per il tuo parere (sempre accettati così come le critiche). I 6 binari della stazione di testa li ho "desunti", per così dire, dalla Stazione di Agrigento Cle. Addirittura qui ce ne sono 5!
Il tracciato della sta<zione però non ricalca quella di ag, ma solo il numero di binari. Non voglio esagerare troppo anche per un discorso economico. Non ho, purtroppotutti i numeri di TTM, ma solo una decina e sto aspettando gli arretrati (ne prendo un'annata al mese). Al momento non ho trovato piani di stazioni che mi abbiano attratto. Da lì quindi è venuta la fantasia (si, lo sò, alquanto scarsa..... :oops: )
Se qualcuno vorrebbe disegnare un tracciato come se fosse suo, sarebbe eccezzionale. Mi rendo conto di chiedere forse un pò troppo, ma qui son solo. Nessun'altro fermodellista con cui confrontarmi e a cui chiedere consigli. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Ho fatto una piccola modifica al tracciato. Per quanto riguarda i binari devo proprio rimanere in profi. HO materiale per circa 700 euro, e non mi va di buttarlo via (i prezzi sono del noto sito tedesco, alquanto piu basso dell'italia come ben si sà. quindi in italia avrei piu di mille euro di materiale....)
Che ne dite? Non riesco a trovare una soluzione per il MM (ora lo so cos'è un MM :oops: ...Magazzino Merci!!! :D )
A voi la "palla"... :P
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
Per progettare basta avere un flessibile e fotocopie degli scambi. Gli scambi li trovi su rotaie.it e sono i peco.
Io tempo fa feci il progetto del mio plastico in scala 1:1...disegnandolo su un foglio gigante (i rotoli della carta per plotter)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
ciao giacomo. veramente geniale il consiglio dell' 1/1.
Solo che ho deciso di mantenere i profi anche per gli scambi.
provo ad essere più preciso sul tipo d'aiuto che mi servirebbe. avrei bisogno di anche solo una bozza di un track-project di queste dimensioni da cui prendere successivamente spunto. eliminando la stazione di testa, inserendo una "zona merci" con MM (ora che l'ho imparato, uso sempre "MM" 8) ), un DL circolare con piattaforma girevole e ovviamente stazione fantasma. qualcuno ha voglia d'aiutarmi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 562
Località: Brescia
Ciao alexcap79 voglio dissuaderti dal Luna Parck, e se ci mettessi un bel tendone da Circo?? E' più originale ed è in ogni città + o -, il Luna Park c'è l'hanno tutti............. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Ciao freccia. Avevo già rifletutto sul circo,ma l'ho dovuto scartare per due motivi.
1) il costo del circo della faller, almeno in ebay, è quasi proibitivo
2) il luna parck crea un pò di movimento. Voglio illuminare le giostre in modo realistico.
Comunque grazie per l'idea. Chissà che non ci aggiunga anche il circo...:P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
alexcap79 ha scritto:
ciao giacomo. veramente geniale il consiglio dell' 1/1.
Solo che ho deciso di mantenere i profi anche per gli scambi.
provo ad essere più preciso sul tipo d'aiuto che mi servirebbe. avrei bisogno di anche solo una bozza di un track-project di queste dimensioni da cui prendere successivamente spunto. eliminando la stazione di testa, inserendo una "zona merci" con MM (ora che l'ho imparato, uso sempre "MM" 8) ), un DL circolare con piattaforma girevole e ovviamente stazione fantasma. qualcuno ha voglia d'aiutarmi?


guarda...ti ripeto che la tua è una bella impresa, 13 metri di plastico sono tanti e permettono tante cose. Sarà un lavoro oneroso in termini di soldi,tempo e capacità.
Cerca ti partire subito bene per non doverti pentire tra qualche anno sulle scelte affrettate che hai fatto.
Più che darti consigli su siti di SIGNOR plastici, da cui prendere spunto, altro non so fare perchè le foto valgono più di 1000 parole. Se poi mi parli di luna park,città,mucche e funivie, con tutto il rispetto per le tute decisioni, mi cadono le braccia...

Buon divertimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Scusami Gaicomo ma, fermo restando il rispetto per le tue idee, ma ritieni che un plastico debba esclusivamente riflettere la ferrovia in quanto tale? Io penso che un plastico debba anche riprodurre aspetti giornalieri come una città consona alla stazione, ed anche una zona i giostre non può che far aumentare la "spettacolarità" dell'insieme facendo appassionare eventuali visitatori del plastico al mondo del fermodellismo. Io sin da piccolissimo sono sempre stato affascinato dal modellismo in generale. Ho costruito auto, moto (quelle reali sono la mia seconda passione), navi ed altro. Se mi sono "concentato" sul fermodellismo è proprio grazie alla sua polivalenza nel ricostruire qualsiasi aspetto. Per qualunque tipo di passione modellistica ha una soluzione. Appassionati di auto, camion, edifici, persone e, ovviamente, del treno possono nel fermodellismo trovare la propria passione riprodotta.
Io, il nostro hobby, lo vedo così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
alexcap79 ha scritto:
Scusami Gaicomo ma, fermo restando il rispetto per le tue idee, ma ritieni che un plastico debba esclusivamente riflettere la ferrovia in quanto tale? Io penso che un plastico debba anche riprodurre aspetti giornalieri come una città consona alla stazione, ed anche una zona i giostre non può che far aumentare la "spettacolarità" dell'insieme facendo appassionare eventuali visitatori del plastico al mondo del fermodellismo. Io sin da piccolissimo sono sempre stato affascinato dal modellismo in generale. Ho costruito auto, moto (quelle reali sono la mia seconda passione), navi ed altro. Se mi sono "concentato" sul fermodellismo è proprio grazie alla sua polivalenza nel ricostruire qualsiasi aspetto. Per qualunque tipo di passione modellistica ha una soluzione. Appassionati di auto, camion, edifici, persone e, ovviamente, del treno possono nel fermodellismo trovare la propria passione riprodotta.
Io, il nostro hobby, lo vedo così.


Abbiamo modi differenti di vedere i fermodellismo.
A te piace il Miniathur Wunderland di Amburgo, mentre a me piace il Plastico del DLF di Prato. A me piacciono i plastici FREMO a te piace il plastico Fleishmann esposto alle fiere.
Per interdeci a te piace questo:
Immagine

a me invece piace questo:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Ma il bello, credo, è riuscire a far convivere le due cose, non pensi?
P.S. potresti dirmi da dove hai preso le due immagini? :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
alexcap79 ha scritto:
Ma il bello, credo, è riuscire a far convivere le due cose, non pensi?


No....non penso proprio.
Ripeto...ognuno ha i suoi modi di fare modellismo. A me piace riprodurre la realtà e in qualche metro quadrato non posso farci stare tutto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Spero che presto riuscirò a postare qualche foto per smentirti:P
Comunque sia in un modo o in un altro, l'importante è far aumentare il numero di "colleghi" fermodellisti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1334
Visto lo spazio a disposizione, e vista la tua predilezione per situazioni 'dinamiche' ti consiglio di chiudere il tracciato ed abbandonare la soluzione punto-a-punto.
Carlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl