Ciao a tutti, in merito a rotture varie, la rottura della mensola di Benedetto credo che dipenda da, secondo me, un difetto di progettazione dei pali sommerfeldt e cioè che le mensole sono solo fissate al palo da una crimpatura realizzata sul pezzettino a U rovesciata infilata sul palo e saldata a contatto sullo stesso, le due "ali" servono appunto a crimparci le mensole. Questo sistema, se da una parte è ben industrializzato, dall'altra in caso di urti accidentali può creare problemi quale l'indebolimento dell crimpatura e la fuoriuscita della mensola dalla sede. Secondo me, per rinforzare questo punto debole, bisognerebbe fare una bella colata di stagno fuso dentro la crimpatura,il problema non verrà risolto ma almeno limitato. La migliore soluzione tuttavia è che la mensola attraversi il palo con un foro passante (come fanno sia LM che MA). Con i pali M non c'è problema con gli LS invece, si deve sacrificare un pò l'estetica.
La rottura invece alla base può capitare soprattutto con con le palificazioni più realistiche (LM e MA) perchè la filettatura alla base riduce il già "striminzito" diametro del palo indebolendolo, a me x esempio si è troncata la base di un palo perchè ho tirato troppo il dado che lo fissa sotto al plastico. I sommerfeldt in questo caso hanno due vantaggi; diametro abbondante e materiale resistente del palo...la vedo dura spaccarne uno...però a quanto ho letto sopra è possibile
In merito alla mia manualità e al lavoro certosino bhe... non mi voglio nascondere dietro a un dito, il lavoro che ho svolto sul mio plastico è stato molto impegnativo ma anche appagante, tanto per darvi l'idea, per attrezzare un singolo palo a più ormeggi (solitamente 3) ci volevano tutti questi passaggi:
- preparare le sospensioni
- adattare gli isolatori scala N alla H0 allargando i fori passanti da 0,4 a 0,6 mm
- presentare il palo in sede e regolare la giusta posizione di ogni sospensione in modo da non far uscire il filo di contatto fuori sagoma pantografo
- fissare le sospensioni alla mensola
- sgrassare il tutto e mascherare le zone dove andranno saldate le campate (fune portante e filo di contatto)
- verniciarlo a spruzzo (tre mai di grigio nitro)
- colorare gli isolatori ed invecchiare
Mi ci volevano almeno 6-7 ore con punte di 12-15 ore per il palo a doppia mensola piuttosto complicato ma d'effetto (quello della prima foto che ho messo x intenderci), poi c'erano le campate da adattare alla geometria della stazione compresa la particolare disposizione del filo di contatto sul doppio inglese che mi ha fatto penare non poco!
In ogni caso, il lavoro che ho svolto non è impossibile ai molti, credo che montare un modellino in ottone sia ben più complicato, bisogna avere almeno dimestichezza con un Dremel, un calibro ed essere capaci di fare discrete saldature a stagno....poi...prima di iniziare il vero lavoro, fare tante prove per "prendere la mano" e scovare trucchi per semplificarsi la vita
Ciao
Despx
