Oggi è venerdì 11 aprile 2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
anche per me il connubio pali LM e filo essebiemme può dare ottimi risultati. Il mio plastico prevede pali tipo LS lineamodel ma per il filo, come dice Benedetto, usare il fotoinciso è una soluzione orrida... la sezione quadra si vede eccome. Allora evito saldature, tesature e complicazioni con il filo elastico, tanto il risultato alla fine è ottimo, e non devo alimentare i miei convogli con la catenaria....
Daspx ha fatto un lavoro da certosino, un ottimo risultato. IO non arriverò mai a tanto, non ne ho il tempo... ma anche la voglia spesso.... manca!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao a tutti, in merito a rotture varie, la rottura della mensola di Benedetto credo che dipenda da, secondo me, un difetto di progettazione dei pali sommerfeldt e cioè che le mensole sono solo fissate al palo da una crimpatura realizzata sul pezzettino a U rovesciata infilata sul palo e saldata a contatto sullo stesso, le due "ali" servono appunto a crimparci le mensole. Questo sistema, se da una parte è ben industrializzato, dall'altra in caso di urti accidentali può creare problemi quale l'indebolimento dell crimpatura e la fuoriuscita della mensola dalla sede. Secondo me, per rinforzare questo punto debole, bisognerebbe fare una bella colata di stagno fuso dentro la crimpatura,il problema non verrà risolto ma almeno limitato. La migliore soluzione tuttavia è che la mensola attraversi il palo con un foro passante (come fanno sia LM che MA). Con i pali M non c'è problema con gli LS invece, si deve sacrificare un pò l'estetica. :roll:
La rottura invece alla base può capitare soprattutto con con le palificazioni più realistiche (LM e MA) perchè la filettatura alla base riduce il già "striminzito" diametro del palo indebolendolo, a me x esempio si è troncata la base di un palo perchè ho tirato troppo il dado che lo fissa sotto al plastico. I sommerfeldt in questo caso hanno due vantaggi; diametro abbondante e materiale resistente del palo...la vedo dura spaccarne uno...però a quanto ho letto sopra è possibile :shock:

In merito alla mia manualità e al lavoro certosino bhe... non mi voglio nascondere dietro a un dito, il lavoro che ho svolto sul mio plastico è stato molto impegnativo ma anche appagante, tanto per darvi l'idea, per attrezzare un singolo palo a più ormeggi (solitamente 3) ci volevano tutti questi passaggi:

- preparare le sospensioni
- adattare gli isolatori scala N alla H0 allargando i fori passanti da 0,4 a 0,6 mm
- presentare il palo in sede e regolare la giusta posizione di ogni sospensione in modo da non far uscire il filo di contatto fuori sagoma pantografo
- fissare le sospensioni alla mensola
- sgrassare il tutto e mascherare le zone dove andranno saldate le campate (fune portante e filo di contatto)
- verniciarlo a spruzzo (tre mai di grigio nitro)
- colorare gli isolatori ed invecchiare

Mi ci volevano almeno 6-7 ore con punte di 12-15 ore per il palo a doppia mensola piuttosto complicato ma d'effetto (quello della prima foto che ho messo x intenderci), poi c'erano le campate da adattare alla geometria della stazione compresa la particolare disposizione del filo di contatto sul doppio inglese che mi ha fatto penare non poco!

In ogni caso, il lavoro che ho svolto non è impossibile ai molti, credo che montare un modellino in ottone sia ben più complicato, bisogna avere almeno dimestichezza con un Dremel, un calibro ed essere capaci di fare discrete saldature a stagno....poi...prima di iniziare il vero lavoro, fare tante prove per "prendere la mano" e scovare trucchi per semplificarsi la vita :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 7:18 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
no no a me i pali sommerfeldt non mi si sono mai rotti, solo gli MA, a me le mensole, ad altri il palo alla base (rimasto attaccato per... il filo!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Benedetto.Sabatini ha scritto:
no no a me i pali sommerfeldt non mi si sono mai rotti, solo gli MA, a me le mensole, ad altri il palo alla base (rimasto attaccato per... il filo!)


Aaaa ecco adesso i torni contano :mrgreen: Mi sembrava strano che un sommerfeldt si troncasse alla base!
Ma a te si è rotta proprio la mensola o il punto del palo dove c'è il foro per la mensola. Perchè a me è capitato questo con un palo semplice di linea. In quel punto, se non si abbonda con lo stagno si può spaccare facilmente il palo perchè il foro elimina gran parte del materiale e visto che il palo è di ottone....

A proposito del materiale del palo, ho notato che ultimamente anche MA, per i pali di linea, è passata al tondino di ferro (o materiale simile) tornito solo che poi non lo fa ramare ma penso, zincare, tant'è che non viene più verniciato, ho trovato una certa difficoltà a saldarci sopra (ma si può fare :wink: ) infatti, alcuni pali già finiti di mensola che ho preso sono assemblati non più a stagno ma a cianoacrilato :? Se da una parte, il risultato è più pulito, dall'altra è un casino se si deve modificare la mensola. Io ho usato il trucco dell'accendino per bruciare via la colla ma...ho impestato la stanza di una puzza maleodorante :mrgreen:

A voi risulta o ho preso una partita di pali...strana?

Ciao
Despx 8)

PS: la vernice nitro attacca sullo zincato che è una favola e senza aggrappante! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
se puo essere utile per carpire qualche soluzione...eccovi un' ottima guida.
Ovvio che se uno ha un piano stazione complesso, la faccenda si complica... ma basta progettare bene la posizione dei pali e il gioco è fatto.

http://www.youtube.com/user/tecnotren


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 20:43
Messaggi: 517
Per rimanere in tema di catenaria..Ho una specie di costruendo diorama operativo in 4 moduli(circa 3,60m.) e non so se fare una linea a trazione diesel o anche elettrica che mi piacerebbe parecchio.
E' il solito problema della separazione dei moduli con catenaria istallata perche' immagino che le difficolta' da superare siano parecchie e sicuramente superiori alle mie (poche) capacita' modellistiche.
Escludo la catenaria sommerfeldt perche' troppo grossolana,mi piacerebbe quella di Lineamodel che da quanto ho capito si monta ad incastri e potrebbe fare al caso mio.
Se qualcuno ha dei consigli da darmi ben vengano :wink:
Grazie
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
anche io sono nella ase di costruzione della linea aerea ed ho acquistato sia i pli della LM che la catenaria (credo sia qella fotoincisa che non garba a Benedetto?) ma non credo che sia ad incastro......., pensavo di doverla saldare direttamente sull'isolatore o sbaglio?
p.s.: a prima vista non mi sembra complicato montare la catenaria, basta usare il metro per le giuste misure (spero), anzi, il mio problema credo sarà nell'altezza della mensola dai binari (roco geoline con massicciata), forse inferiore alla norma e q rischio eccessivo sollecito dei pantografi.
P.s.2: ho ancheprovato a cercare questo filo essemme consigliato da Benedetto ma non ne ho traccia. Come si fa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Basta chiedere: http://www.essebiemme.net/html/sbm_wire.html :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
ale1960 ha scritto:
E' il solito problema della separazione dei moduli con catenaria istallata perche' immagino che le difficolta' da superare siano parecchie e sicuramente superiori alle mie (poche) capacita' modellistiche.
Se qualcuno ha dei consigli da darmi ben vengano :wink:
Grazie
Alessandro


Leggi addietro...ho messo il link del gruppo Marklin... Loro hanno un plastico modulare con catenaria funzionante. In pratica la campata comune ai due moduli, viene smontata ogni volta. Lascia stare le catenarie MA e LM...usa la Sommerfeldt profi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 17:38
Messaggi: 2
salve a tutti; sono nuovo del forum e mi interessa molto il discorso della catenaria nei plastici.
io per lavoro faccio il progettista di trazione elettrica in ambito ferroviario, ma il modellismo per me è ancora arabo.
per iniziare una domanda al volo: le mensole di cui parlate sono fisse o snodate?
grazie
roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Benvenuto orlandir, senza che tu speri troppo(sono anni che si prova e discute l' argomento avanzando
lentamente)rispetto alle sospensioni reali c'è un abisso,meccanico\costruttivo e visivo,qui di seguito
un po' di link dove puoi farti un idea dai primi con progettazione ultra decennale alle ultime realizzazioni
passando da esecuzioni ancora in commercio ma della fine del secolo scorso:
http://www.eurorailhobbies.com/erh_deta ... ck=SOM-209
http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli ... 6#foto_big
http://www.il-treno.it/ (è un po' nascosta>catalogo>palificazione)
http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=14547
http://www.lineamodel.it/benvenuti_in_lineamodel.htm (Menu' a dx,palificazione vari tipi )
alcune foto sono ingrandibili dovresti farti un idea di come sono fatti(nonchè delle differenze da quelli in 1\1)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
scusate ma per sommerfieldt profi intendete il filo ramato in acciaio tipo cod 182? e non è fotoincisa anche questa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 19:32 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7503
Località: Fabriano
corsaroromano ha scritto:
scusate ma per sommerfieldt profi intendete il filo ramato in acciaio tipo cod 182? e non è fotoincisa anche questa?

No!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
Torrino ha scritto:
corsaroromano ha scritto:
scusate ma per sommerfieldt profi intendete il filo ramato in acciaio tipo cod 182? e non è fotoincisa anche questa?

No!
Fabrizio.


posso avere il codice della catenaria sommerfieldt profi?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Codici vari guarda qui: http://www.tecnomodel-treni.it/elenco.p ... 4&start=10


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl