Oggi è domenica 23 giugno 2024, 4:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2259 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Un po' di luce.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Ho tolto i vecchi tubi fluorescenti che facevano una buona luce, e li ho sostituiti con le strisce LED. Ho montato queste:

Immagine

Su questi profili a 45°.

Immagine

L'angolo d'illuminazione, inclinando appena il profilo verso il basso è questo:

Immagine


La luce che fanno è molta, anche se non saprei dire se è maggiore o minore di quella dei 4 tubi precedenti. Ho riscontrato che le squadrette di fissaggio dei profili, non sono affidabili, infatti basta toccarli che si staccano, ed hanno una tendenza notevole a scaldare, dopo mezz'ora che sono accesi non si riesce a toccarli per più di 6 secondi, anche se non ho montato i coperchi trasparenti e li ho tenuti a 3 mm di distanza dal pannello su cui li ho fissati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Non alimentare in un unico punto tutte le strip led altrimenti le piste dei primi metri devono sopportare una corrente eccessiva (anche 4 A) e scaldano molto degradandosi in fretta.
Quando devo fare plafoniere da un metro in sù, porto sempre l'alimentazione ai due estremi della strip in modo che non ci sia un solo "punto caldo" e non vado mai oltre i 2,5 metri senza un nuovo punto di alimentazione intermedio.
Altra cosa, si è vero, esistono strip led da 240 led/metro e anche più ma bisogna fare molta attenzione alle correnti in gioco. Io al massimo uso i 120 led/mt e non eccedo mai tuttalpiù cerco di mettere le 60 led/mt 5050, piuttosto, se c'è necessità di molta luce, metto due strip in parallelo in modo da distribuire meglio le correnti.
Le tue strip se non vuoi vederle passare a miglior vita in breve tempo, alimentale a 11 o 10,5 Volt, faranno meno luce ma vivranno di più.... :wink:

Ciao
Despx

PS: L'illuminotecnica a Led è il mio lavoro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Bene bene, ne approfitto!

Dunque: la temperatura che raggiungono che a me pare sia oltre i 60° non è dannosa?
Il biadesivo con cui sono fissati resiste a lungo o è meglio aiutarlo con qualche altra cosa?
Ho montato 4 profili da 1 metro, ognuno alimentato a parte, basta da un lato o meglio da entrambi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Marcello (PT) ha scritto:
Bene bene, ne approfitto!

Dunque: la temperatura che raggiungono che a me pare sia oltre i 60° non è dannosa?
Il biadesivo con cui sono fissati resiste a lungo o è meglio aiutarlo con qualche altra cosa?
Ho montato 4 profili da 1 metro, ognuno alimentato a parte, basta da un lato o meglio da entrambi?


Bhe temperature di 60° e oltre non fanno bene ne ai led (calcola che i led arriveranno anche a 70°-80°) ne al cs flessibile ne al biadesivo.
I led possono abbreviare la loro vita fino meno della metà (quindi circa 15000 ore contro le 40000-50000 ore), il cs alla lunga ingiallisce e le piste stressandosi con le ripetute contrazioni e dilatazioni possono incrinare le saldature dei componenti in fine il biadesivo anche se è un 3M non è per alte temperature quindi può cristallizzare e seccarsi.
L'ideale in questi casi sarebbe usare un biadesivo termoconduttivo resistente alle alte temperature per far trasferire il calore dal cs al dissipatore (il profilato) manche qui c'è il problema che i profilati sono anodizzati e quindi tra il metallo e la strip c'è lo strato di anodizzazione che è un pessimo conduttore termico.
Come ti ho già detto, se mantieni lo stato attuale, la strip vivrà poco, una soluzione è quella di alimentare le strip a 11 Volt in modo da ridurre la dissipazione, sul versante cs, meglio alimentare il tratto da 1 mt da entrambi i lati in modo da avere una distribuzione più uniforme della corrente.
In ultimo se non riesci a scollare la strip dal profilato e montarla su uno più grande (e più dissipante) seppia uno dei lati esterni e fissalo ad un altro profilato per aumentare la superficie dissipante (magari una L per utilizzarla anche da staffa di ancoraggio alla struttura in legno).

In ogni caso, come ti ho già scritto, è meglio usare due strip da 60 led/mt 5050 piuttosto che una da 120 led/mt è già si stà sui 40°....figuriamoci una sola da 240 Led/mt.....

Cioa
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Infatti è ciò che ho sperimentato anch'io. Non sono molto soddisfatto, anche se nel cambiamento vi sono alcune cose molto positive come, ad esempio, togliere l'alimentazione a 220 V che è sempre un rischio, oppure eliminare l'effetto stroboscopico, che produce strane cose nei filmati, vi è, almeno nel mio caso, il colore, che sarà anche a 4000 K° ma che vedo avvicinarsi a quello dei vecchi tubi TLD 36W/835 solo se regolo il trimmer dell'alimentatore al massimo, ossia a 14 V. Se lo porto a 12 o al minimo che è di 10,58 V la luce tende al beige, specialmente sui bordi dell'angolo di emissione.

Visto che tu sei del mestiere, e mi consigli strip da 60 led/metro, cosa che sicuramente farò, smontando tutto ciò che ho fatto fino qui, ti chiedo come ti comporteresti in un caso come questo, se la soluzione delle strisce LED è l'ideale, oppure se esistono in commercio fonti di luce a LED diverse dagli strip, che consentirebbero un risultato migliore. Penso che la cosa sia di interesse per tutti i modellisti.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Da 4 anni ho installato nella stanza del plastico illuminazioni a led a due scopi: illuminazione vetrine modelli e illuminazione zona sotto plastico.

- 5 vetrine sono illuminate da strisce led 3528 per un totale di 60 m con rami da 3,60 m alimentati da un unico alimentatore da 20 A tarato a 12 V.
- 1 vetrina illuminata da strisce led 5050 per un totale di 8 m con rami da 2 m alimentati da un alimentatore da 10 A tarato a 10,5 V.
- 2 zone sotto plastico illuminate da led 5050 per un totale di 14 m con rami da 2 m alimentati da due alimentatori da 10 A tarati a 12 V.

Sono contento del risultato, mai avuto problemi ma la loro accensione non è certo continua...

Le strisce adesive 3M in qualche punto tendono a scollarsi, risolto con qualche punto di Bostik.

Le strisce sono del tipo impermeabile... le avevo trovate solo così...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Passerò anch'io alle 5050, bianco freddo, non più day White, ovvero sopra i 4000 K°, oppure una di un tipo ed una dell'altro. Se non c'è nulla di meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 21:53 
Non connesso

Nome: GAVINO GARAU
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:37
Messaggi: 536
Località: sassari
io ho preso delle barre led sotto pensile già pronte che sono lunghe 120 cm e si possono aggiungere ognuna ha il suo alimentatore integrato

e vanno benissimo fanno un ottima illuminazione e per fissarle hanno delle staffette in metallo ..

come queste

https://www.bricoman.it/n/elettricita-i ... /10059135/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Anche questa è una cosa interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 22:09 
Non connesso

Nome: GAVINO GARAU
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:37
Messaggi: 536
Località: sassari
qui una foto dell illuminazione piu' o meno il mio plastico ha la mensola con il plexiglas che lo richiude contro la polvere e i bambini :D

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2017, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Bhe l'illuminazione a led non si ferma certamente alle strip, esistono anche i tubi led che sono molto validi, in pratica sono come i tubi fluorescenti T4 e hanno metà tubo in alluminio dissipante e metà lente opale, il loro punto di forza è la intercambiabilità con i tubi fluorescenti ovviamente eliminato reattore e starter e si alimentano direttamente a 220v, esistono dai 2200 K fino ai 7000 K in lunghezze tra i 60 cm e 1,5 mt.
Un altra soluzione sono i faretti con attacco GU10 per il 220v o MR16 per il 12v, tenendo conto che il cono di luce è di circa 60° si possono piazzare a 30 cm uno dall'altro e creare un tappeto luminoso costante anche qui stessi gradi del tono luminoso e potenze tra i 3W fino a 9W.
Nei plastici io consiglio sempre di iniziare con un coolwithe 6000K e se poi risultasse troppo freddo, affiancargli un 3000K e giocare sulla tensione di alimentazione per raggiungere il tono voluto.
Occhio che tutte le strip che non sono IP20 cioè nude, hanno una perdita della luminosità di circa il 10-20% a causa della pritezione e col tempo sia il tubo in silicone o lo strato di resina di protezione tendono ad ingiallire facendo virare il tono verso l'ambra.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2017, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Grazie delle dritte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2017, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Ritengo l'argomento illuminazione molto interessante e degno di un topic a se stante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2017, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Ho ordinato un po' di roba, appena arriva farò alcune prove.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2259 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl