Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: Torma Porta Nuova.
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=92706
Pagina 141 di 151

Autore:  Marcello (PT) [ sabato 11 maggio 2024, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Cosa sono questi?

Immagine

Immagine

Autore:  marco_58 [ sabato 11 maggio 2024, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Facile
https://www.tecnologiemeccaniche.com/po ... -1-tm07-1/

Autore:  Marcello (PT) [ sabato 11 maggio 2024, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Grazie. Ho capito, li hanno installati ora a Piteccio la stazione sede del nostro gruppo (GFP). Ora la linea è chiusa per sostituzione binario.

Autore:  Tz [ sabato 11 maggio 2024, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Sono i DCF "Dispositivo Controllo Fungo" ovvero una nuova invenzione tipo... come farsi le pugnette dopo aver inventato i deviatoi ad aghi slegati... :roll:

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 12 maggio 2024, 6:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Immaginavo qualcosa del genere.

Autore:  DEP.SV [ domenica 12 maggio 2024, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Dispositivo contatto (non controllo) funghi.
Stanno venendo progressivamente installati sui deviatoi con tangente 0,074 e 0,094 (semplificando sono i deviatoi con un solo punto di manovra in punta, che ammettono una velocità in deviata a 60km/h) per controllare il mantenimento della regolarità dello scartamento in un punto intermedio degli aghi.
Gli aghi di questi deviatoi sono molto lunghi e potrebbero deformarsi in particolari situazioni, pur dando il controllo sulla punta (in un caso ciò ha portato allo svio del rotabile).
Associato al DCF viene messo sempre il SID (segnale indicatore da deviatoio - evidenziato in rosso nella foto) che conferma la regolarità.
Saluti
Michele

Allegati:
IMG_20240512_134502~2.jpeg
IMG_20240512_134502~2.jpeg [ 200.66 KiB | Osservato 1792 volte ]
IMG_20240512_134440_3.jpeg
IMG_20240512_134440_3.jpeg [ 98.67 KiB | Osservato 1792 volte ]

Autore:  marco_58 [ domenica 12 maggio 2024, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Tutta roba da UCCS: ufficio complicazione cose semplici.
Da addetto a lavori consimili, è tutta roba spacciata per aumento della sicurezza, in verità fa girare solo soldi e gli zebedei a chi deve farli funzionare: quasi sempre sono inutili complicazioni che tengono fermi gli impianti e che poi vengono esclusi, e da li diminuisce la sicurezza di ogni impinato con i risultati che sappiamo.

Tornando agli scambi, con doppio tirante e i particolari correttamente montati in officina e il montaggio finale fatto a regola d'arte e il sistematico controllo visivo ogni x giorni, le probabilità di rottura sono enne volte inferiori ai mal funzionamenti di quelle apparecchiature.

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 12 maggio 2024, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Grazie a tutti per le spiegazioni, meno male nel 1970 non c'erano. :D :D

Autore:  Tz [ domenica 12 maggio 2024, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Sull'inutile e assurda complicazione dovuta a questa pippa di invenzione sono d'accordo con marco 58 ma non sono d'accordo sul fatto che sarebbe bastato un "doppio tirante", inteso come un doppio leveraggio di comando tramite rinvii, perchè i nostri deviatoi sono ad aghi slegati mentre basta in quelli installati su reti estere che sono tutti ad aghi legati.

Autore:  marco_58 [ domenica 12 maggio 2024, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Infatti, il doppio tirante non l'ho inteso come tirante di comando da parte della cassa di manovra.

Autore:  Tz [ lunedì 13 maggio 2024, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Se lo intendi come collegamento fisso tra i due aghi ad una certa distanza dalla punta allora non è assolutamente possibile perchè legheresti tra loro gli aghi.
Nei deviatoi a manovra elettrica nostrana gli aghi devono essere indipendenti, ovvero slegati tra loro, perchè il meccanismo della cassa di manovra che siamo riusciti ad inventare li muove in maniera indipendente... prima muove uno poi l'altro... :lol: :roll:

Autore:  marco_58 [ lunedì 13 maggio 2024, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Si appunto.
Nelle casse di manovre le FS sono riusciti a complicarsi la vita per nulla: con gli opportuni cablaggi fai tutti i controlli di sicurezza che ti pare, e eviti tanti pezzi meccanici (pure piccoli) che richiedono manutenzione.
Nel bene e nel male è un retaggio dei vecchi sistemi di comando prettamente meccanico. ma da quel tempo i circuiti elettrici ne hanno fatto di strada, e se fatti bene non hanno bisogo di dispositive meccanici, anzi sono proprio quelli che creano i problemi.

La parte più fragile dello scambio, in quanto tale, è il perno che unisce i tiranti di manovra e lagatura, ma per romperlo bisogna metterci tanta buona volontà.
Ovviamente non ha senso parlare dei difetti di fabbricazione dei materiali e dell'asse sviato che trancia tutto dove passa.

Ma torniamo al plastico di Marcello: ignora quelle apparecchiature.

Autore:  Tz [ lunedì 13 maggio 2024, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

marco_58 ha scritto:
La parte più fragile dello scambio, in quanto tale, è il perno che unisce i tiranti di manovra e lagatura, ma per romperlo bisogna metterci tanta buona volontà.


Questa non l'ho capita... fammi il disegno... :wink:

Autore:  marco_58 [ lunedì 13 maggio 2024, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Ne avevo il sospetto! :wink:
Per non dire la certezza che servisse un tutorial :roll:
E siccome nelle FS è possibilile chiamare una cosa con qualsiasi nome, meno quello universalemnete riconuosciuto, ti metto un dettaglio di una mia foto.
Per i non pratici di oggetti meccanici i perni sono quei due "cosi" orizzonatli tenuti in posizione dalla due coppiglie e che vincolano l'ago ai diranti della cassa ci manovra.
In questo caso sono orizzontali, ma possono essere anche verticali, dipende dalla costruzione dell'insieme.

Allegati:
perni-coppiglia.jpg
perni-coppiglia.jpg [ 7.52 KiB | Osservato 1316 volte ]

Autore:  Tz [ lunedì 13 maggio 2024, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.

Che senso ha parlare di quei perni, uno della tiranteria di manovra e l'altro della tiranteria di controllo.
Sai almeno distinguerle ? :wink:
Guarda che in caso di tallonamento non sono certo quei perni ad avere la peggio... :roll: nel caso che lo scambio sia reso intallonabile mediante l'elettromagnete d'intallonabilità altrimenti il tallonamento non provoca nessun danno... :mrgreen:

Pagina 141 di 151 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice