Oggi è domenica 23 giugno 2024, 3:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2259 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 147, 148, 149, 150, 151
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2024, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1308
Località: Ventimiglia
I motori MP , nelle diverse versioni , li sto usando anche io , in alternativa ai servo motori ;
vantaggi e svantaggi sia per i servo sia per gli MP ....ognuno deve trovare la sua strada ...

per quanto riguarda gli scambi , i Tillig li ho visti in uso sul plastico dell'amico Elvino , esteticamente superiori ai Peco , ma decisamente più delicati da posizionare e far funzionare ;
se per gli scambi tradizionali si riesce con un servo motore a muovere gli aghi , per gli inglesi , essendo l'ago più corto e senza cerniera , ci vuole più forza , ma soprattutto un motore che garantisce di tenere poi fermo l'ago nella posizione commutata ;
altro punto negativo che ho riscontrato sono gli scambi in curva ; i Tillig concedono una piccola flessibilità quando si posiziona lo scambio per adattarsi meglio al tracciato , ma ciò implica che si modificano gli angoli e non tutti i rotabili digeriscono questo cambiamento ;

sul mio plastico utilizzo solo Peco , sia in cod. 100 per la stazione sotterranea , sia in cod. 75 per le zone a vista : sono pienamente soddisfatto , anche io ho rimosso la parte anti estetica , sostituita con una parte di traversa tradizionale .

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2024, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1197
Andrea, i servo tengono benissimo la posizione.
Io ho un doppio inglese mosso da due servo e non mi da alcun problema.


Allegati:
2024-06-14_160609.jpg
2024-06-14_160609.jpg [ 104.49 KiB | Osservato 1213 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1780
Località: Borgosesia (VC)
Marcello (PT) ha scritto:
Ciao.
Sono esattamente quelli che uso io.
Due i difetti che ho riscontrato:
1) non sono silenziosi come i servo (ma è anche un vantaggio: mi accorgo quando commutano);
2) le asole per fissarli al plastico sono piccole, un pò fragili e troppo attaccate al corpo del motore.
Il montaggio sotto-plancia, se la posizione non è facilmente raggiungibile, risulta un pò difficoltosa.
Ho ovviato montandoli (comodamente al tavolo da lavoro) su una tavoletta di legno e poi avvitando quest'ultima sotto al plastico con viti più grandi e più facilmente accessibili.

:wink:


Allegati:
2022 06 03 Motori MTB MP1-1.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-1.jpg [ 231.87 KiB | Osservato 1057 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-2.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-2.jpg [ 280.22 KiB | Osservato 1057 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-3.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-3.jpg [ 268.4 KiB | Osservato 1057 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-4.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-4.jpg [ 233.39 KiB | Osservato 1057 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-5.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-5.jpg [ 231.56 KiB | Osservato 1057 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-6.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-6.jpg [ 279.97 KiB | Osservato 1057 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1197
Luca, hai provato ad interporre uno strato di neoprene o di gomma morbida tra la tavoletta di compensato e il piano del plastico per ridurre il rumore (che non mi sembra un vantaggio - bisogna fidarsi del sw :D )
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1780
Località: Borgosesia (VC)
Etsero17 ha scritto:
Luca, hai provato ad interporre uno strato di neoprene o di gomma morbida tra la tavoletta di compensato e il piano del plastico per ridurre il rumore (che non mi sembra un vantaggio - bisogna fidarsi del sw :D )
Ciao
Roberto
E' una buona idea: la metterò in pratica per quelli ancora da montare (stazioni a vista FS e DB).

Nel vecchio "Solis" usavo i motori a bobina Peco: quelli sì che erano rumorosi!
Però il rumore mi "rassicurava" ("Solis" non aveva alcun controllo via sw).
Mi è rimasta l'abitudine di "ascoltare" con attenzione i rumori provenienti dal plastico, soprattutto per le stazioni nascoste.
E' vero che adesso c'è iTrain che vigila ma certe abitudini sono difficili da perdere...
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Ottimo ragguaglio, grazie Luca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Nessuno ha mai usato un cavo bowden per trasmettere il moto dal motore allo scambio? Forse potrebbe essere una complicazione in più, ma la comodità di avere tutti i motori in un solo posto a portata di mano potrebbe essere interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2024, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Etsero17 ha scritto:
Luca, hai provato ad interporre uno strato di neoprene o di gomma morbida tra la tavoletta di compensato e il piano del plastico per ridurre il rumore


Già messo in atto 30 anni fa nella costruzione del mio plastico sotto i movimenti lenti di Lemaco.
Un po' attutiscono ma nel mio caso fanno comunque molto casino ma quando circolano contemporanemente 10 o 15 treni nemmeno li senti. :mrgreen:

Immagine

Colori dei cavi:
giallo/arancio/marrone = azionamento motore
bianco/verde = controllo di posizione
blu = polarizzazione cuore

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2024, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Dimenticavo: le morsettiere mammuth, che di fatto complicano e appesantiscono il cablaggio, in realtà servono per permettere una eventuale asportazione del movimento senza dover andare a dissaldare i cavi dai microswith là sotto, operazione improponibile... comunque in 30 anni mai mi è capitato di dover fare un intervento del genere... giusto una leggera lubrificazione ogni qualche anno. :mrgreen:

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2259 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 147, 148, 149, 150, 151

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl