Oggi è sabato 8 giugno 2024, 9:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ponti in muratura
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 655
Località: Vicenza
Camotz ha scritto:
...distributori se vi siano rivenditori dalle vostre parti, intanto, posso dirvi che sul sito www.ulisselibri.it, potete comprare il libro, senza difficoltà, peraltro a prezzo scontato.
ciao! CamillaTorre


Grazie, mi ero giusto fatto un appunto di comprare questo libro, citato anche in un'altra discussione: ho appena fatto l'ordine sul sito che hai indicato :D
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Paolo aggiungo che la spedizione è veramente celere, io ho ordinato il libro di domenica e martedì all'ora di pranzo il corriere ha consegnato!
Che dire di più?
Ho pagato con bonifico bancario il giorno successivo la consegna, tanto ero impreparato a questa celerità!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 8:03
Messaggi: 13
Località: Torino
silverdawn ha scritto:
Camilla, ho intenzione di riprodurre il ponte sul fiume Conca di Morciano... lo conosci già? Non ho moltissimo spazio da dedicargli, mi limeterò ad una arcata e mezza ma volevo un tuo giudizio sulla mia scelta http://img145.imageshack.us/img145/6884 ... ttazv8.jpg http://img225.imageshack.us/img225/1328 ... ncaei6.jpg

Non conosco il tuo ponte, ma è senz'altro un bell'esempio di opera interamente realizzata in muratura laterizia. E' interessante il profilo ad ogiva dei rostri (immagino solo quelli a monte), ed il paramento a bugnato dei muri di spalla. A parte il tubo bianco, che credo non riprodurrai, è un peccato che le belle proporzioni siano svilite dall'intervento di allargamento del piano stradale con strutture a sbalzo in calcestruzzo armato e con conseguente demolizione dell'antico coronamento (fatto di parapetto e plinto in muratura di mattoni) probabilmente simile a quello ancora esistente sui muri di spalla.
Non so dove destinerai il duo modellino... non so se tu debba essere fedele al ponte esistente, altrimenti varrebbe la pena di realizzare una ricostruzione del ponte originale, prima dell'allargamento: il coronamento era un elemento importante nella composizione del ponte, non solo dal punto di vista estetico-architettonico, ma anche statico, specie nel caso di parapetti in muratura. In tutte le epoche si son fatti allargamenti con ogni stratagemma: dai meravigliosi dispositivi murari a strombatura che allargavano il piano stradale facendo parzialmente gravare la nuova costruzione sui rostri emergenti rispetto al piano di testa (vedi Pont Neuf di Parigi, sec. XVI) ai graziosi elementi metallici a sbalzo dei ponti ottocenteschi (questi sarebbero dei bei casi da documentare in un modellino). Come in molte altre occasioni, invece il cemento armato non ebbe gli stessi bei risultati del passato...
Ciao, buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Hai perfettamente ragione ad aborrire l'allargamento ma, in una condizione di interpretazione della realtà, non mi sento di omettere dal modello neppure il tubo che non so neppure a cosa serva... riprodurro lo stupro così come è stato eseguito; secondo me, anche le superfettazioni più indecorose hanno un senso storico e val la pena di prenderne atto. Se, con l'andare del tempo, decidessero per un sacro restauro conservativo, perderemmo la memoria di quanto è successo negli anni settanta. Poi, il mio plastico sarà ambientato nel settembre del 1976, mi pare più coerente con una realtà locale e imperante immortalarlo così, com'era allora, compresi cemento e tubi... forse perfino il carretto... per ciò che concerne i rostri, sono ogivali anche a valle, in perfetta simmetria, solo che ho delle foto che dovrei rifare al mattino presto, con la luce a favore. Appena pronti (deformazione professionale...) rendo disponibili i disegni, magari in 3D.... del modello adattato alle esigenze (sotto la prima campata passeranno due linee ferroviarie, scartamento ordinario e scartamento ridotto...) ... lucabalducci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 655
Località: Vicenza
Torrino ha scritto:
Paolo aggiungo che la spedizione è veramente celere, io ho ordinato il libro di domenica e martedì all'ora di pranzo il corriere ha consegnato!
Che dire di più?
Fabrizio Ferretti.

Se non fossi stato in ufficio, questo pomeriggio, avrei gia' il libro tra le mie mani: il postino e' passato alle 16,30... :(

Pazienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 8:03
Messaggi: 13
Località: Torino
silverdawn ha scritto:
secondo me, anche le superfettazioni più indecorose hanno un senso storico e val la pena di prenderne atto. .........(sotto la prima campata passeranno due linee ferroviarie, scartamento ordinario e scartamento ridotto...)


Sì, certo,se devi dare restituzione sincera della realtà, hai perfettamente ragione, e quell'allargamento può aiutarti a rendere in pieno l'atmosfera ambientale dell'anno in cui ti calerai. Se in luogo del fiume metterai una ferrovia, allora quei rostri imponenti non ti serviranno più (insolitamente ben più alti del piano d'imposta delle arcate, a denunciare la disponibilità storica a grandi ed insidiose piene del corso d'acqua: in genere l'imposta del cappuccio del rostro era posizionata sulla quota idormetrica della massima piena registrata) .
Allora, aspetto i tuoi disegni!
ciao,
Camilla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ponti in muratura
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 8:03
Messaggi: 13
Località: Torino
[quote="Paolo.Bontempi] Grazie, mi ero giusto fatto un appunto di comprare questo libro, citato anche in un'altra discussione: ho appena fatto l'ordine sul sito che hai indicato :D
Ciao[/quote]

Ciao Paolo, spero che il libro ti sia utile, intanto mi sai dire in quale altra discussione è stato citato?
ciao, e grazie :D
camilla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ponti in muratura
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 655
Località: Vicenza
Camotz ha scritto:
Ciao Paolo, spero che il libro ti sia utile, intanto mi sai dire in quale altra discussione è stato citato?
ciao, e grazie :D
camilla
Mi dispiace, non riesco a ritrovare l'altra discussione: puo' darsi che non sia neppure sui forum della Duegi. :(

Mi ero preso un appunto su un post-it, invece di stampare la pagina della discussione... :?

Ciao :)

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ponti in muratura
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Camotz ha scritto:
...intanto mi sai dire in quale altra discussione è stato citato?
ciao, e grazie :D
camilla


Ma qui, viewtopic.php?t=13222, dove si parla di ponti, in nona posizione a firma "Lamps", e dove sennò? :D :D :D

Ciao
Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Oh Marino non ti ho ancora ringraziato abbastanza. Questo libro è una vera miniera.
Grazie, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Messaggio per Camilla: abbiamo tanto parlato di ponti ma non hai ancora visto uno di quelli che ho realizzato, se mi dai la tua mail, puoi inviare un messaggio alla mia che trovi in calce al messaggio, ti spedisco le foto della mia realizzazione.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Caro Fabrizio Ferretti, perchè vuoi far vedere i tuoi ponti solo a Camilla? Metti le foto qui nel forum, così le vediamo tutti... penso che sia più... democratico, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Non sono capace a postare le foto, mi dispiace, poi, se qualcuno me li pubblica, preferisco la carta stampata. Non prendertela a male ma il mezzo informatico spesso mi da un senso di effimero, come una scatola senza ricordi.....
Ciao, Fabrizio Ferretti.
P.S. TTM23 ti dovrebbe dire qualcosa........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 9:38 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Il ponte in questione si è meritato pure la copertina :wink:
Sopra tra l'altro c'è un convoglio da non dormirci la notte..... :shock:
Ciao, paolo bartolozzi.
p.s. su quel ponte ci vedrei bene anche una Emmina :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Si, ma non quella fatta a mano e male da me, io ce ne vedrei bene una ben ingegnerizzata, fatta da stampo(in kit), sempre con motorizzazione Halling che non tradisce mai e dal ronzio che lafa sembrare digitalizzata col loksuond. Sarebbe proprio un bel sogno, ma se rompiamo le "balle" per bene a qualcuno, il sogno si potrebbe anche avverare!
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl