corsaroromano ha scritto:
io voglio provare a prendere il codice 183 ma vorrei chiederevi la cortesia di farmi qualche foto ravvicinata (molto) per capire come avete fatto la saldatura tra la catenaria e la zampa di ragno e isolatore dei pali LM.
P.S.: sembrerò banale ma non riesco a capire come possa utilizzarsi questo tipo di catenaria con i tiranti????? non rientra nelle catenarie tesate, vero?
la saldatura la si effettua DOPO aver posato le singole campate.
I cod. da 181 a 184 Sommerfeldt Profi sono campate senza aggangio. L'aggancio lo devi fare tu, e il metodo è semplicissimo. Io faccio cosi:
-posiziono i pali sul tracciato, con i dovuti calcoli/prove per la poligonazione delle curve, tendendo in considerazione la sopraelevazione esterna della rotaia.
-misuro quanto dista un palo dal sucessivo.
-scelgo la campata adatta (dal cod.181 al 184), ovvero più lunga della misura che ho preso
-se la misura da palo a palo è, per esempio 20 cm, piego le estremità della campata a uncino, in modo da ottenere una campata da 19,9 cm
-provo a agganciarla, con gli uncini, alle zampe
-se è ok, taglio l'eccesso della piegatura ad uncino e taglio anche la fune portante. Se è lungo/corta, ripiego e rifaccio l'uncino
- a campata posata (deve stare su da sola) applico un punto di saldatura a stagno.
- e cosi via...al prossimo palo...MA...
...ATTENZIONE!!!
Bisogna stare attenti da che campata si inizia, perchè il millimetro che tolgo alla campata, potrebbe giocare brutti scherzi...
se ho una tratta con 20 pali...e tolgo un millimetro ad ogni campata...non riuscirò a incastrarla già al 5° palo...e all'ultimo avrò un errore di 2 cm...
Quindi ogni tanto bisogna compensare...e iniziare a posare dal mezzo della tratta...
Chi ha studiato da geometra o fa il topografo conosce codesto errore...
