Oggi è venerdì 11 aprile 2025, 20:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 21:11 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7503
Località: Fabriano
Non è fotoinciso, dovrebbe essere il SOM-90.
Ho guardato on line.....
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
io voglio provare a prendere il codice 183 ma vorrei chiederevi la cortesia di farmi qualche foto ravvicinata (molto) per capire come avete fatto la saldatura tra la catenaria e la zampa di ragno e isolatore dei pali LM.
P.S.: sembrerò banale ma non riesco a capire come possa utilizzarsi questo tipo di catenaria con i tiranti????? non rientra nelle catenarie tesate, vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 17:38
Messaggi: 2
per gmg20:
porca miseria, mi aspettavo di meglio.......
comunque... il palo di regolazione automatica con la taglia 1:2 nei binari secondari (è uno tra i link che mi hai dato) ha i contrappesi mobili o è solo estetica?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6603
Località: Regione FVG
Dunque, il filo essebiemme è elastico, fin qui tutto bene.
Potrei usarlo per realizzare un punto di regolazione automatica per tenere teso il filo in rame (la linea deve essere funzionante)?
Intendo: se io prendo questo filo e lo passo in una serie di puleggine (si trovano, sono per modelli navali), riesco ad avere una forza sufficiente a tenere il filo teso ma non mostruosa come quella di una molla nascosta?
Precisazione doverosa: anche questa realizzazione è in scala N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 14:42 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7503
Località: Fabriano
corsaroromano ha scritto:
io voglio provare a prendere il codice 183 ma vorrei chiederevi la cortesia di farmi qualche foto ravvicinata (molto) per capire come avete fatto la saldatura tra la catenaria e la zampa di ragno e isolatore dei pali LM.
P.S.: sembrerò banale ma non riesco a capire come possa utilizzarsi questo tipo di catenaria con i tiranti????? non rientra nelle catenarie tesate, vero?


Ti ho dato il codice del filo giusto, ma se vuoi prendere l'altro fai come vuoi.
I pendini li incolli a cavallo e li fai con filo di rame da 0.3mm .....
Sulla catenaria, leggere TTM? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
Torrino ha scritto:
corsaroromano ha scritto:
io voglio provare a prendere il codice 183 ma vorrei chiederevi la cortesia di farmi qualche foto ravvicinata (molto) per capire come avete fatto la saldatura tra la catenaria e la zampa di ragno e isolatore dei pali LM.
P.S.: sembrerò banale ma non riesco a capire come possa utilizzarsi questo tipo di catenaria con i tiranti????? non rientra nelle catenarie tesate, vero?


Ti ho dato il codice del filo giusto, ma se vuoi prendere l'altro fai come vuoi.
I pendini li incolli a cavallo e li fai con filo di rame da 0.3mm .....
Sulla catenaria, leggere TTM? :wink:


grazie per la dritta......
p.s.: come già detto altre volte,..... per leggero bisogna prima trovarlo, la distribuzione non è molto capillare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 16:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7503
Località: Fabriano
Esiste l' abbonamento. Arriva per posta, come le cose che si comprano via internet. :wink:
Comunque, penso di capire che tu come molti altri, vorresti realizzare le cose reperendo la documentazione "a gratis", non pensando minimamente al fatto che coloro che spesso la mettono a disposizione l' abbiano pagata. Per carità, ognuno fa come crede, ma in questo modo alla fine, quando gli interlocutori imparano il "giochino" non mettono più a disposizione nulla. Cercare di forzare troppo la mano risulta alla fine, controproducente.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 20:43
Messaggi: 517
E se invece del filo Essebiemme si usasse del monofilo da pesca?Si trova in diverse misure da 0,20 a salire e sia da 0,20 a scendere :wink:
Hanno carichi di rottura di svariati chili e scarsa memoria di forma..e prezzo inferiore :D
E' una cosa fattibile?
Saluti
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
Torrino ha scritto:
Esiste l' abbonamento. Arriva per posta, come le cose che si comprano via internet. :wink:
Comunque, penso di capire che tu come molti altri, vorresti realizzare le cose reperendo la documentazione "a gratis", non pensando minimamente al fatto che coloro che spesso la mettono a disposizione l' abbiano pagata. Per carità, ognuno fa come crede, ma in questo modo alla fine, quando gli interlocutori imparano il "giochino" non mettono più a disposizione nulla. Cercare di forzare troppo la mano risulta alla fine, controproducente.
Ciao, Fabrizio.


Preferisco prendere la rivista quando ha articoli di mio interesse, non fare l'abbonamento solo per farlo,....discorso personale a cui credo tu non abbia interesse o quantomeno diritto di critica.
Credo che i forum, tutto i forum senza eccezione alcuna, e sono sicuro che anche questo sia da ricomprendervi, siano un luogo di "scambio" di conoscenze reciproche tra utenti e non il luogo dove fare giochetti......, oggi è toccato a me chiedere informazioni per cercare di risolvere un problema,..... domani potrebbe toccare a te..., tranne nel caso in cui tu sia uno dei tanti sommi sapienti che esistono sulla faccia della terra e venga qui a dispensare la sua estesa conoscenza!!! :lol: ma non credo sia questo il caso, mi sembra tu abbia solo indicato un codice di un articolo.
Ovvio che anche io compro TTM (sempre nel rispetto del discorso ut supra indicato) e anche io partecipo al forum cercando di far conoscere ad altri ciò che io ho appreso, anche grazie alle conoscenzee acquisite con lo stesso TTM......, ma lo faccio con piacere......, con l'umiltà di un uommo che si è avvicinato a questo hobby da poco e come tale non ha molto da dire, ...ma con l'entusiasmo di far parte di un gruppo di appassionati che dialogano e cercano di imparare sempre qualcosa in più; evidentemente per te non è lo stesso e pensi che chi paga debba avere la conoscenza e gli altri debbano far parte di una cerchia inferiore,....se così è, basta evitare di contribuire e scrivere mess............. , non è poi così difficile.
P.s.: se ritieni, protesti proporre l'inserimento di una tariffa a post, così ci sarebbe un ritorno economico per quello che si scrive :lol:

Altra domanda!!!!!! Hai mai pensato di chiedere alla redazione di poter scrivere per loro......? sicuramente eviteresti di doverlo fare qui aggratis :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

COn franchezza e umiltà, mi spiace ci sia qualcuno che non abbia ancora ben chiara la differenza tra il forum e la rivista, la prima come eccellente luogo di incontro virtuale, utile perchè non un semplice mezzo di apprendimento di consigli e tecniche ma come aiuto pratico e personalizzato alle esigenze dell'utente......, insomma TTM ti da la base e le notizie utili a migliorare l'hobby......ma è difficile che io possa fargli delle domande specifiche :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1092
corsaroromano ha scritto:
Torrino ha scritto:
Esiste l' abbonamento. Arriva per posta, come le cose che si comprano via internet. :wink:

Altra domanda!!!!!! Hai mai pensato di chiedere alla redazione di poter scrivere per loro......? sicuramente eviteresti di doverlo fare qui aggratis :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:(


Ehmm...secondo me non compri molto TTM..e poi è l'unica rivista di FERmodellismo in Italia, come si fa a non prenderla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
france656 ha scritto:
corsaroromano ha scritto:
Torrino ha scritto:
Esiste l' abbonamento. Arriva per posta, come le cose che si comprano via internet. :wink:

Altra domanda!!!!!! Hai mai pensato di chiedere alla redazione di poter scrivere per loro......? sicuramente eviteresti di doverlo fare qui aggratis :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:(


Ehmm...secondo me non compri molto TTM..e poi è l'unica rivista di FERmodellismo in Italia, come si fa a non prenderla?


come detto, la prendo quando mi interessano gli articoli al suo interno, non mi sembra niente di strano o paranormale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
X Corsaroromano:

france656 voleva intendere che Torrino scrive già su TTM ovviamente firmandosi non Torrino ma col suo nome e cognome. :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
despx ha scritto:
X Corsaroromano:

france656 voleva intendere che Torrino scrive già su TTM ovviamente firmandosi non Torrino ma col suo nome e cognome. :wink:

Ciao
Despx 8)


:lol: :lol: infatti il mio consiglio a Torrino era ironico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6603
Località: Regione FVG
ale1960 ha scritto:
E se invece del filo Essebiemme si usasse del monofilo da pesca?Si trova in diverse misure da 0,20 a salire e sia da 0,20 a scendere :wink:
Hanno carichi di rottura di svariati chili e scarsa memoria di forma..e prezzo inferiore :D
E' una cosa fattibile?
Saluti
Alessandro

Non è tanto facile incollarlo, purtroppo.
Io l'ho usato per fare i punti di regolazione automatica sul plastico (in H0) di un amico. Pensavo di usare il filo Essebiemme a mo' di molla su uno in N, visto che le molle nascoste sono spesso troppo potenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come realizzare la CATENARIA NEI PLASTICI
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
corsaroromano ha scritto:
io voglio provare a prendere il codice 183 ma vorrei chiederevi la cortesia di farmi qualche foto ravvicinata (molto) per capire come avete fatto la saldatura tra la catenaria e la zampa di ragno e isolatore dei pali LM.
P.S.: sembrerò banale ma non riesco a capire come possa utilizzarsi questo tipo di catenaria con i tiranti????? non rientra nelle catenarie tesate, vero?



la saldatura la si effettua DOPO aver posato le singole campate.
I cod. da 181 a 184 Sommerfeldt Profi sono campate senza aggangio. L'aggancio lo devi fare tu, e il metodo è semplicissimo. Io faccio cosi:
-posiziono i pali sul tracciato, con i dovuti calcoli/prove per la poligonazione delle curve, tendendo in considerazione la sopraelevazione esterna della rotaia.
-misuro quanto dista un palo dal sucessivo.
-scelgo la campata adatta (dal cod.181 al 184), ovvero più lunga della misura che ho preso
-se la misura da palo a palo è, per esempio 20 cm, piego le estremità della campata a uncino, in modo da ottenere una campata da 19,9 cm
-provo a agganciarla, con gli uncini, alle zampe
-se è ok, taglio l'eccesso della piegatura ad uncino e taglio anche la fune portante. Se è lungo/corta, ripiego e rifaccio l'uncino
- a campata posata (deve stare su da sola) applico un punto di saldatura a stagno.
- e cosi via...al prossimo palo...MA...

...ATTENZIONE!!!

Bisogna stare attenti da che campata si inizia, perchè il millimetro che tolgo alla campata, potrebbe giocare brutti scherzi...
se ho una tratta con 20 pali...e tolgo un millimetro ad ogni campata...non riuscirò a incastrarla già al 5° palo...e all'ultimo avrò un errore di 2 cm...
Quindi ogni tanto bisogna compensare...e iniziare a posare dal mezzo della tratta...

Chi ha studiato da geometra o fa il topografo conosce codesto errore... :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl