Per chi fosse interessato al funzionamento con pantografi in presa e al trasporto-montaggio, più che alla fedele riproduzione della catenaria riporto quanto ho sperimentato oggi per l'applicazione sul nostro plastico modulare.
Ho usato i pali Sommerfeldt modificandoli per usare la catenaria Viessmann che abbiamo sulla tratta tedesca.

ho fatto questi tre tipi di palo, i due normali e quello di transizione

Che si vede meglio qui, la soluzione è sacrificare una mensola viessmann, con questa è sufficiente avvicinare i moduli e aggangiare gli occhielli della catenaria, punto.

Gli isolatori sono fissati con cianoacrilica gel, lo stesso per il supportino a due fori superiore. Alla zampa sotto ho tagliato il portaisolatore verticale e ho saldato un pezzo del filo con occhiello compreso nella confezione, poi l'ho saldata alla mensola principale.
Il collaudo è stato fatto sul dioramino solito a cui ho smontato i pali viessmann e installato i Sommerfeldt.
La catenaria è esattamente quella che c'era prima

Ho fatto il collaudo nelle peggiori condizioni, la catenaria non è stata saldata e nemmeno stretti gli occhielli. Cosa che farò domani visto che funziona benissimo.
I primi moduli sono stati fatti 5 anni fa e, ad oggi, la catenaria con questo sistema non ha mai dato problemi.
Da -5° a +40°
Sarà grossolana e gli isolatori enormi, ma l'effetto guardando il treno dalla solita distanza è bello. Più piccoli non li vedi più se non con la lente o in foto macro.
I pali sono stati verniciati alluminio.
Questo è il collaudo
http://www.marklinfan.net/video/test-catenaria.wmvE questa la 646 Roco convertita AC con i carri FS marklin in metallo, l'effetto di realismo dato dalle loco in presa supera qualsiasi finezza di dettaglio. (Commenti del pubblico)
http://www.marklinfan.net/Loco2/646-005-roco.jpg