Oggi è mercoledì 30 aprile 2025, 23:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Marcello,
questo tuo filetto è stato geniale e di moltissimo aiuto per molti di noi.
Personalmente faccio un plauso a questa tua iniziativa ed hai tutta la mia gratitudine per quanto hai trattato e come lo hai spiegato.

PS per la redazione: Potreste valutare di inserire quanto ha descritto e spiegato Marcello in un prossimo numero di TTM?

Grazie e buona giornata a tutti

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1491
Località: Brescia
Grazie, Marcello!!!
gino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4952
Località: Pistoia
Bene.

Intanto che abbiamo installato W.D. cominciamo con il fare il System Setting, cliccando sul tasto cerchiato in rosso.

Seguiremo la procedura su W.D. 9.0 perché ho solo quello, cercando di immaginare quali possano essere le differenze con quello allegato all'IB-com.

Immagine


Ecco la finestra che si apre e che compileremo.
Intanto si vede che il W.D. 9.0 è accoppiato all'Intellibox attraverso la porta seriale, quindi c'è da scegliere la velocità che avremo impostato su Intellibox. Essendo, però l'IB-com USB sia la scelta della porta sia la velocità saranno superate.

Il numero dei moduli di feedback connessi (che sarebbe il 63350) è 1, perché ogni modulo è previsto con 16 porte, ed il nosto modulo ne ha 16.

Anche il resto lasciamolo com'è.

I sistemi che possiamo scegliere e che appaiono sono questi: quindi sembrerebbe che W.D. possa funzionare anche con altri, oltre all'Intellibox.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il martedì 5 gennaio 2010, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4952
Località: Pistoia
Una volta fatto, andiamo a creare il tracciato cliccando sul tasto cerchiato.

Immagine

nella pagina che si aprirà disegnamo il tracciato servendoci dei simboli nella finestra interna al tracciato già disegnato.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4952
Località: Pistoia
Poi, cliccando sul tasto cerchiato assegnamo l'indirizzo agli scambi, cliccandoci sopra scegliendolo nella finestra che si aprirà e salvandolo. Assegnando lo stesso numero a due scambi diversi il sistema ci avviserà, ma noi salviamolo ugualmente cliccando su transfer. Naturalmente l'indirizzo da assegnare sarà quello che ha l'uscita del decoder S4 a cui è collegato. Per questo facciamo riferimento al disegno a pag 2, in cui appaiono i 2 decoder collegati agli scambi ed ai relè bistabili; considerando che le uscite 1-4 del secondo decoder avranno indirizzi 5-8.

Immagine


Poi passiamo ai segnali.
Per disegnarli occorre cliccare sul pulsante nel cerchio rosso, poi su quello nel cerchio blu, per far apparire la libreria giusta, ed infine cliccando su un simbolo nel cerchio verde e poi nella zona in cui si vuole porre, componiamo il disegno.

Immagine

E' la volta di dare un indirizzo ai segnali, che sarà, come per gli scambi, uguale all'indirizzo dell'uscita del decoder a cui sono collegati. Quindi, cliccando sul pulsante cerchiato in rosso e poi sul segnale scelto, assegnamogli un indirizzo, che nel caso in figura sarà il quattro, come l'uscita del decoder a cui è collegato. Le precedenti 3 uscite del primo decoder S4 sono occupate dagli scambi.
Una volta fatto salvare cliccando su transfer.

Immagine

Le uscite dei decoder, oltre agli scambi, hanno i relè bistabili cui corrispondono nello schema i segnali. Il relè bistabile n° 1 è collegato all'uscita 4 del primo decoder, ed avrà quindi come indirizzo il 4, quello che abbiamo assegnato in questa fase.
Il relè bistabile N° 2 (che comanda la partenza sul secondo binario) è collegato all'uscita N° 1 del secondo decoder S4, che avevamo già programmato, premendo il tastino e per mezzo di Intellibox, come avente la prima sua uscita con indirizzo 5, per questo su W.D. al segnale di partenza che è sul secondo binario assegneremo l'indirizzo 5.
Altrettanto faremo con gli altri, ossia al relè N° 3 che è sulla seconda uscita del secondo decoder con indirizzo 6 assegneremo su W,D. l'indirizzo 6, poi il 7 ed infine l'8 al relè N° 6 che controlla la tratta 6, assegneremo su W.D. l'indirizzo ultimo, ossia l'8.

E' un po' contorto, ma sefacciamo riferimento al disegno delle uscite dei decoder a pag 2 ci scommetto che diventa tutto chiaro.

Comunque chiedete pure. Aspetto un po' ad andare avanti.


Ultima modifica di Marcello (PT) il lunedì 4 gennaio 2010, 17:13, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Marcello scusami un'attimo, la mia idea è la seguente:
http://i49.tinypic.com/2eqfnyg.jpg
Perdonatemi il disegno molto semplificato ma da un'idea, insomma io credo che quanto da te fatto finora vada bene per ciò che ho disegnato, infine si tratta di un'unico binario, classico osso di cane, i treni vanno sempre nella stessa direzione e quindi si tratta di mettere le due stazioni nascoste in fila a un certa distanza una dall'altra, mi pare logico o no!!!
Spero di non aver fatto confusione...
Che ne dici?
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4952
Località: Pistoia
Non è la stessa cosa, poiché ci sono due stazioni di seguito e bisogna prevedere i transiti, oltre a programmare in modo diverso le fasi. Però anche il disegno che ho fatto io può essere costruito su due piani, con le stazioni una sopra l'altra, e le linee in salita ed in discesa si affiancherebbero nella zona in vista. Così facendo recuperi 2 binari perché non devi prevedere transiti. In questo modo puoi avere i treni che circolano nei due sensi senza tante complicazioni elettriche, visto che stiamo parlando di loco analogiche.

Inoltre la gestione, secondo il tuo disegno diventa più complessa, perché in un impianto automatico, la sequenza con cui si muovono i treni deve essere fatta in modo tale da garantire che alla fine di essa i treni si trovino esattamente nei punti in cui erano al momento in cui è iniziata, per fare in modo che tutta la sequenza si possa ripetere all'infinito. Con il tracciato che hai pensato è possibile ma molto più complessa rispetto a quello che ho disegnato io.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Ok, come non detto, mi pare proprio più semplice come me lo descrivi tu e credo che in caso di problemi su un accessorio il tuo sistema permette la circolazione su almeno un tracciato, nel modo da me disegnato invece si blocca tutto.
Tenchiù...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4952
Località: Pistoia
A questo punto, una volta salvato il lavoro e chiuso il track diagram editor, ecco come si presenterà il piano schematico su WinDigipet.

Immagine

Ora non resta che fare qualche prova: prima di tutto assicurarsi che la posizione degli scambi e dei segnali sia realmente uguale a quella dello schema su W.D. anche sull'impianto. Per farlo cliccare sul tasto cerchiato in rosso, e controllare che gli scambi abbiano la posizione indicata nello schema e le tratte comandate dai relé bistabili siano disalimentate (segnali rossi), con un tester, una lampadina, o una locomotiva.

Il tasto cerchiato in rosso serve ad inviare il comando per portare in posizione iniziale tutti i dispositivi elettromagnetici inseriti ed assegnati nel tracciato.

Immagine

Poi, cliccando sugli scambi controllare che si portino effettivamente come indicato dallo schema; e cliccando sui segnali, portandoli da rosso a verde, controllare che la tratta relativa venga alimentata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4952
Località: Pistoia
Se il nostro impianto fosse stato interamente digitale, in questa fase di programmazione di W.D. non ci sarebbe stata nessuna differenza, le operazioni sarebbero state le stesse, anche se cliccando sui segnali non si sarebbe agito sull'alimentazione della tratta, poiché non ci sarebbero stati i relé bistabili, ma si sarebbe agito solo sul colore dei segnali che sarebbero stati montati sull'impianto. Ovviamente nel caso che li avessimo voluti montare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4952
Località: Pistoia
Ora, tornando su track diagram editor, dobbiamo assegnare al tracciato la posizione delle tratte isolate collegate con il 63350 rispettando l'ordine che hanno sull'impianto.

Immagine

Come prima cosa dobbiamo cliccare sul pulsante cerchiato in rosso, per far apparire la finestra dove inserire i dati.

Tenendo presente il disegno fatto in prima pagina che riporto sotto, assegnamo gli ingressi del 63350 alle tratte sul piano schematico di W.D.

Immagine

Lasciando la finestra così com'è possiamo assegnare la tratta 1 che è collegata all'ingesso 1 del 63350 (Kontakt 1), facendo scorrere il puntatore del mouse lungo il primo binario, più o meno nella zona in cui si trova il tratto sezionato N°1, ed avremo l'indicazione sullo schermo del lavoro fatto.

Immagine

Scegliendo nella casella connection il 2 apparirà nella casella contect number il 2, che sarà il numero della tratta che andremo ad assegnare sul piano schematico di W.D. ancora con il cursore del mouse.

Immagine

La casella in cui appare S-88 modules fa riferimento ai vecchi S-88 che ormai sono superati dai dispositivi LocoNet, come il 63350 che abbiamo usato. Comunque si deve tenere presente che come i vecchi S-88 avevano 16 ingressi, così è anche per il nostro LocoNet 63350. Se avessimo usato il 63340 avremmo dovuto lasciare ad 1 la casella anche per il secondo 63340 collegato in cascata al primo per avere 16 ingressi.

Così, se dovessimo assegnare più di 16 tratte sul nostro piano schematico, arrivati alla 17° dovremmo porre 2 nella finstra relativa all'S-88 ed 1 in quella del contatto, per far apparire un 17 nella finestra del contact number ed assegnarlo al tracciato. Per ora questo non è il nostro caso e possiamo continuare lasciando sempre ad 1 la finestra dell'S-88 modules.

Alla fine del lavoro ci ritroveremo con un piano schematico così.

Immagine

Salvando il tutto si torna sulla schermata principale e possiamo vedere il lavoro fatto cliccando su options - show all feedback-contacts.

Immagine

garantisco che è più facile a farsi che a dirsi.

E con questo è terminata la fase di costruzione del tracciato e dei feedbacks. Ora uscendo da show all feedback-contacts possiamo controllare il nostro lavoro ponendo una loco sui binari e facendola girare su tutti i binari dell'impianto che devono illuminarsi di rosso via via che le tratte isolate verranno percorse, ad eccezione delle parti a destra dei binari di stazione che non sono stati controllati per risparmiare ingressi sui 63350.

Se qualcuno vede che ho scritto qualche fesseria lo faccia presente prima che sia troppo tardi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Finito?
Complimenti Marcello per questo eccellente contributo alla diffusione delle applicazioni digitali, anche se dovrò aspettare ancora un po prima di scegliere quale centrale acquistare, ma vista la concorrenza credo che tra poco l'intellibox verrà via a un buon prezzo, anche usata.
Intanto mi metto al lavoro per estrarre tutto e metterlo su un'unico file sul mio PC così da poterlo consultare in qualsiasi momento e resto in attesa di nuova lezione del maestro.
Grazie e a presto, Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4952
Località: Pistoia
No, non è finito, si devono creare ancora gli itinerari e le tabelle orarie, poi se c'è qualcuno di fegato che lo costriusce poteremo sapere anche se funziona. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 346
ciao Marcello, complimenti vivissimi per la spiegazione.

Fino a questo punto ci ero arrivato, io ho usato degli obsoleti s88 con rilevatori di presentza LB100, decoder per scambi arnold e relè

Aspetterò con impazienza la prossima puntata delle tue interessantissime "lezioni"! :D

Ciao

Silvano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ma non troppo.
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4952
Località: Pistoia
Ora, tornando su track diagram editor, possiamo inserire i punti di stop delle loco, cliccando sul pulsante cerchiato in rosso, e successivamente davanti ai segnali, nei punti dove i treni dovranno fermarsi e dove iniziano e finiscono gli itinerari che andremo a costrure. Poi salviamo e chiudiamo, tornando sulla videata principale.

Immagine


Questo è ciò che otterremo.


Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl