Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

Compatibilità fra catenaria e manovre
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=105107
Pagina 1 di 1

Autore:  snajper [ domenica 8 novembre 2020, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Compatibilità fra catenaria e manovre

Credo sia un argomento abbastanza ostico: è possibile realizzare manovre realistiche su un impiantino a trazione elettrica?
Io ho porconato parecchio per farmi dei mezzi Diesel a scartamento ridotto (solo due per ora, eh) proprio perchè un servizio merci con Rollwagen non è che fosse molto agevole sotto il filo.

Tempo fa ho costruito per conto terzi due locomotorini elettrici, uno ispirato a quelli a cremagliera del tram di Opicina e uno basato su quelli della Höllentalbahn austriaca. Avendo ovviamente io i disegni, non mi sarebbe un problema farmene altri per conto mio con l'ottima motorizzazione Lineamodel, salvo il problema della linea di contatto. :?
Una Industriebahn a trazione elettrica c'era stata. la Iserlohner Kreisbahn, pure non molto lontana dalla Hohelimburger Kleinbahn.
EDIT: e qualcuno l'ha riprodotta... in scala 0 (mi chiedo ancora talvolta perchè non sono passato piuttosto a quella scala, ma è un'altra storia).


Qualcun altro ha risolto il problema di fare "manovre sotto il filo"?
A prescindere dallo scartamento.

Autore:  DOZ [ domenica 8 novembre 2020, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compatibilità fra catenaria e manovre

Non so se ho capito bene cosa chiedi, anche perchè non mi è chiara l'amministrazione e l'epoca cui ti riferisci,
ma, in Italia, con gli E.323 o con gli E.321 in alcuni impianti han consumato le rotaie con le manovre.
Negli ultimi tempi di esercizio un turno traghettamento di materiale ordinario da Martesana a Tettoia Milano C.le, e viceversa, era affidato ad un E.626
Insomma, esempi ce ne sono

Autore:  marco_58 [ domenica 8 novembre 2020, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compatibilità fra catenaria e manovre

La domanda è piuttosto ermetica.
In tutte le ferrovie dotate di TE si fanno manovre in TE, che poi a farle sia una loco da treno piuttosto che una apposita per manovre nulla cambia, ovvero ci sono solo ragioni pratiche di esercizio diverse.

Autore:  mazy [ domenica 8 novembre 2020, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compatibilità fra catenaria e manovre

Personalmente mi è capitato più volte di fare manovre a Brescia scalo, dove ero in distacco temporaneo (7anni fa) , giornate di manovre con una E483, se non ricordo male perché non erano disponibili le 520

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

Autore:  norge [ domenica 8 novembre 2020, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compatibilità fra catenaria e manovre

se ti riferisci alle manovre delle linee a scartamento ridotto austrico con carri Rollwagen dai libri che ho sulla Mariazellerbahn è un servizio che difficilmente si svolgeva con le elettrice 1099 le foto riprendono per lo più i 2095 e loco da manovra, ciò fa pensare che anche al vero c'era la problematica della catenaria, poi tu parli di manovre mentre i carri sono ripresi in piena linea, logicamente arrivati a destinazione nella stazione dovevano pur essere manovrati, uno nei sogni nel mio cassetto e per l'appunto un diorama operativo con tali manovre, forse e quello che vuoi fare pure tu?

Autore:  Luca Solis [ domenica 8 novembre 2020, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compatibilità fra catenaria e manovre

Credo che il nostro amico non si riferisca al mondo reale ma chieda la fattibilità di manovre realistiche in un plastico in scala H0 con la catenaria.

Da parte mia non posso proprio rispondere: nel mio "Solis" la catenaria non è funzionante essendo realizzata con filo elastico.
I pantografi sono tenuti chiusi o aperti ma trattenuti in modo che non tocchino il filo di contatto.
E in ogni caso con i terribili ganci Bemo di manovre non ne faccio proprio... :oops: :oops:

Nel costruendo Bierdorf invece le manovre sono rese facili dai ganci profi di Fleischmann ma non c'è la catenaria...

Autore:  A Federici [ domenica 8 novembre 2020, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compatibilità fra catenaria e manovre

Evito la catenaria come la peste, sia perché degli "importanti" treni elettrici, normalmente più lunghi e pesanti di quelli a trazione termica, non mi interessa poco o nulla, sia perché, modellisticamente poco accorto come sono, non potrei divertirmi senza rompere continuamente qualcosa.
Ho installato la catenaria tranviaria sui canetti, e già là fare manovre (soprattutto sganci con la paletta roco) è diventato molto più difficile di prima, quando c'erano le vaporelle.

Infine, il limite maggiore della trazione elettrica è, tuttora, a mio avviso, l'impossibilità di procedere allo innalzamento ed abbassamento automatico dei pantografi: inutile avere pantografi raffinatissimi, che si spezzano al primo tocco, e che, soprattutto, non si possano invertire automaticamente ad ogni desiderata, come le inversioni del senso di marcia!


AF

Autore:  snajper [ domenica 8 novembre 2020, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compatibilità fra catenaria e manovre

Pensavo che fosse intuibile che intendevo manovre in 1/87 (a prescindere dallo scartamento). :wink:
Volevo un po' vedere le esperienze di altri modellisti con manovre in impianti elettrificati. Loro impianti, mica impianti veri.

Per mostrare cosa ho buttato su in un pomeriggio con ritagli di plasticard...

Allegato:
Commento file: Una vista del locomotorino ispirato a quello del tram di Opicina
Locomotorino009P.JPG
Locomotorino009P.JPG [ 175.36 KiB | Osservato 4841 volte ]

Allegato:
Commento file: Seconda vista
Locomotorino008P.JPG
Locomotorino008P.JPG [ 175.59 KiB | Osservato 4841 volte ]

sicuramente la "triestina" è meno sgraziata di quella della Payerbach-Hirschwang.
La meccanica Lineamodel non corre come quella Kato che ha motorizzato il Köf (quella per il 245 in N è appena tornata disponibile adesso, allora l'avevano finita), quella per il 213 che va su questa ce l'hanno invece sempre avuta, per cui ne ho una in casa.
Sicuramente manovrare dei Rollwagen con questa, problema filo a parte, è più facile.
Meccaniche per modelli? Lineamodel, sicuramente. Avrei un tram che farebbe una bella figura (e che ha una relazione con il primo tram di Opicina pure quello)...

Autore:  snajper [ lunedì 18 gennaio 2021, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compatibilità fra catenaria e manovre

Ho avuto occasione di provare il locomotorino da un amico che ha in H0e ed elettrificato (perchè elettrificato? Rh 1099 ÖBB) un segmento del suo plastico. Ho provato anche i Rollwagen (i Liliput e gli autocostruiti, normali e super-corti). Beh, manovrare dei Rollwagen sotto il filo... evito ulteriori commenti e comiche! :mrgreen:
Col che l'ipotesi di una Industriebahn elettrificata è tramontata del tutto...* 8)

L'amico si era fatto proprio il locomotorino della Payerbach-Hirschwang, la cassa viene da un kit fatto artigianalmente in Austria tantissimi anni fa, solo montato nel 2015, la meccanica (senza mia sorpresa) è la stessa di Lineamodel che ho usato io nel mio. Gli ho lasciato il locomotorino "triestino" in cambio di alcuni altri modelli, tanto io non lo avrei potuto farlo andare. Se mi trova una meccanica decente, provo a farmi una loco ad accumulatori.
L'idea della macchina della IKB era già stata velocemente archiviata perchè non si poteva adattare la meccanica Lineamodel della E.424.

Ho da poco ultimato un recupero di un rottame Bemo (una Ge 4/4I caduta con la vetrina; con, non dalla vetrina) e ne ho ricavato una inesistente ma plausibile Gm 4/4. Un po' come il progetto della Re 4/4I aveva una variante Diesel, la Am 4/4, poi Bm 4/4II. Solo che la mia Diesel è in H0e, appunto.


*Dato che sono partito dal plastirama "da quarantena", provato che può riuscire, come potevo montarci una catenaria che non fosse una ragnatela? :?

Autore:  Rodano89 [ mercoledì 27 gennaio 2021, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compatibilità fra catenaria e manovre

Sul mio plastico le manovre sono tra le cose più divertenti da fare, ma credo che la catenaria complicherebbe un po' le cose, soprattutto se non si ha un plastico piccolo e lineare come il mio.
Ho visto amici fare manovre sui loro plastici con la TE ma a pantografi rigorosamente giù... che allora, a quel punto, tanto vale avere solo locomotive diesel. :x

Addirittura in un primo progetto di elettrificazione (poi scartato) avevo comunque previsto di mantenere la trazione termica per lo scalo merci, anche a costo di fare a cazzotti con la realtà. :?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice