Duegieditrice.it https://forum-duegieditrice.com/ |
|
Programmazione multi-decoder https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=108937 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ViaFer [ lunedì 24 gennaio 2022, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Programmazione multi-decoder |
Ciao a tutti! Avrei una domanda da fare ai più esperti, il mio quesito è: esiste un'interfaccia con la quale possano essere programmati tutti i decoder delle locomotive, come ESU, Lenz, Uhlenbrock e Zimo. Sono a conoscenza del dispositivo Sprog II, ho letto un articolo diverso tempo fa che riguardava il plastico di Pescara Centrale. Mi chiedo quali siano altri "dispositivi" dei produttori sopracitati, tipo il Lok-Programmer di ESU e vorrei sapere ad se quest'ultimo e/o il Lenz Decoder Programmer, possano programmare anche i decoder di altri produttori come Uhlenbrock e Zimo. Ringrazio tutti, anticipatamente ![]() |
Autore: | marco_58 [ lunedì 24 gennaio 2022, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
Tutte le centraline di fatto programmano tutti e decoder, salvo i sonori e i protetti. Per il firmware dei decoder il discorso è diverso. La vera differenza la fa il decoder stesso. Mi spiego meglio. Tutti i decoder per la parte prettamente ferroviari rispondono alle norme NEM NMRA, per la parte sound ognuno fa tipicamente per se; pertanto l'interfaccia proprietaria ti serve di fatto solo per la parte sonora e per aggiornare i firmware dei decoder. Poi ci sono i decoder installati di fabbrica, alcuni sono protetti (previsto dalle norme alle CV 15 e 16), qui per leggere e scrivere le CV oltre la manciata di canoniche per forza modificabili, occorre la loro interfaccia o almeno conoscere la Password di protezione, es. Piko. Infine ci sono i software per il PC, che tramite maschere organizzate per argomento facilitano la programmazione delle CV, in ogni caso la programmazione a CV singola è sempre possibile. questi sw hanno il vantaggio di poter salvare su file tutta la configurazione dei singoli decoder, alcuni permettono anche l'esporatzione in vari formati del progetto (fiel .CSV, .TXT, ecc.). Uno dei più noti è valido per tanti decoder è JMRI Decoderpro (che come interfacci può utilizzare anche alcune centraline), poi ogni produttore ha il suo: - Esu il Lokprogrammer che funziona anche fuori linea per creare nuovi progetti o modificarne di esistenti - Zimo lo ZCS, anche lui funziona fuori linea per creare nuovi progetti o modificarne di esistenti - Lenze il CV editor, non avendo decoder della marca l'ho solo visto di corsa, ma mi pare un po minimal - ecc. Non le ho, ma leggendo le caratteristiche in teoria l'interfaccia di Esu e Zimo, almeno a CV singola dovrebbero programmare tutte le CV di tutti decoder, ma vuole verificato dato che i banchi di memoria estesa non sono tutti uguali e la cominicazione potrebbe non avere successo. Io come centralina ho la Digikey DR 5000 e il sound non mi interessa. |
Autore: | ViaFer [ lunedì 24 gennaio 2022, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
Grazie mille @marco_58 ![]() Un amico ha l'Uhlenbrock 63120, che potrebbe darmi, ma non so se lo possa utilizzare senza l'IntelliBox, se qualcuno potesse darmi delucidazioni in merito Ringrazio in anticipo |
Autore: | marco_58 [ lunedì 24 gennaio 2022, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
Uhlenbrock 63120 = software + interfaccia Il software non lo conosco, ma l'interfaccia leggendo le sua caratteristiche principali potrebbe funzionare anche con Decoderpro, salvo una qualche password nascosta nel SW e richiamata in automatico. Scusa, ma adesso non hai nessuna centralina? Il SW Decoderpro è gratis (così come gli altri che ho citato), e se guardi nel sito ci sono tutte le modalità di collegamento con svariate centraline, al limite devi cablarti un cavo. |
Autore: | ViaFer [ lunedì 24 gennaio 2022, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
Sì ho il Multimaus Roco, ma non ho per ora ancora una centralina "avanzata"; per quello che ci ho fatto fino ad ora è andato più che bene. |
Autore: | marco_58 [ lunedì 24 gennaio 2022, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
ViaFer ha scritto: Sì ho il Multimaus Roco, ma non ho per ora ancora una centralina "avanzata"; per quello che ci ho fatto fino ad ora è andato più che bene. Allora fai una visita a questa pagina https://www.jmri.org/help/en/html/hardw ... ndex.shtml e poi vai avanti. Con pochi € potresti già fare con facilità tante cose ora complicate, ovviamente non leggi le CV. Se per comandare i treni ti basta quello che hai, puoi sempre doatrti di JMRI SPROG, di fatto è una centralina con potenza fino a 3 A, legge e scrive le CV e comanda anche un plastico. |
Autore: | ViaFer [ lunedì 24 gennaio 2022, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
Grazie @marco_58 ![]() Se qualcun'altro potesse delucidarmi sull'Uhlenbrock 63120, riguardo alla possibilità di usarlo con il Multimaus, senza l'IntelliBox, ne sarei grato. Grazie a Tutti |
Autore: | marco_58 [ lunedì 24 gennaio 2022, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
ViaFer ha scritto: Grazie @marco_58 ![]() Se qualcun'altro potesse delucidarmi sull'Uhlenbrock 63120, riguardo alla possibilità di usarlo con il Multimaus, senza l'IntelliBox, ne sarei grato. Grazie a Tutti Rileggi il mio post precedente che mentre scrivevi lo ho aggiornato. |
Autore: | morenji [ martedì 25 gennaio 2022, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
ViaFer ha scritto: Grazie @marco_58 ![]() Se qualcun'altro potesse delucidarmi sull'Uhlenbrock 63120, riguardo alla possibilità di usarlo con il Multimaus, senza l'IntelliBox, ne sarei grato. Grazie a Tutti Uhlenbrock 63120 è solo un interfaccia USB - Loconet e non ha alcuna possibilità di utilizzo col Multimaus |
Autore: | ViaFer [ martedì 25 gennaio 2022, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
Ciao @morenji, nel caso, visto che mi viene regalato, l'Uhlenbrock 63120, lo userei solo per programmare. Grazie mille a Tutti! |
Autore: | morenji [ martedì 25 gennaio 2022, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
Con il solo 63120 non programmi un bel niente. Va usato con una centrale dcc con bus loconet e priva di connessione USB (ad esempio la DaisyII 65210). |
Autore: | ViaFer [ martedì 25 gennaio 2022, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
Grazie mille @morenji ![]() |
Autore: | Etsero17 [ martedì 25 gennaio 2022, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
marco_58 ha scritto: ViaFer ha scritto: Sì ho il Multimaus Roco, ma non ho per ora ancora una centralina "avanzata"; per quello che ci ho fatto fino ad ora è andato più che bene. Allora fai una visita a questa pagina https://www.jmri.org/help/en/html/hardw ... ndex.shtml e poi vai avanti. Con pochi € potresti già fare con facilità tante cose ora complicate, ovviamente non leggi le CV. Se per comandare i treni ti basta quello che hai, puoi sempre doatrti di JMRI SPROG, di fatto è una centralina con potenza fino a 3 A, legge e scrive le CV e comanda anche un plastico. Se vuoi leggere e scrivere le CVs, dato che hai il MultiMAUS, potresti prendere questa centralina: https://sites.google.com/view/wwwoscill ... o/dcc-a140 dal basso costo. Io la uso anche per intervenire sui decoders stazionari sotto il plastico, senza staccarli. |
Autore: | ViaFer [ martedì 25 gennaio 2022, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Programmazione multi-decoder |
Grazie @Etsero17! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |