Duegieditrice.it https://forum-duegieditrice.com/ |
|
PLASTICO: Il mio micro-plastico https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=12147 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | sportwagon [ lunedì 12 febbraio 2007, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | PLASTICO: Il mio micro-plastico |
Carissimi, a seguito dcell'altra discussione siu microplastici, eccone uno, il mio, direttamente ispirato ai lavori presenti sul sito www.carendt.com ![]() Il tracciato e' una variante di uno schema di giochi ferroviari di manovra chiamato Inglenook, con in piu' un binario di corsa che e' anche il terzo binario dello scalo ed un quarto binario per le operazioni di pestura dei vagoni. Per ora non c'e' paesaggio, siccome il tracciato non e' definitivo, ma vi assicuro che ogni sessione di manovra vi porta via 30 / 40 minuti di divertimento ferroviario. Il plastico e' basato su due tavole di legno 80x30 incernierate e puo' essere riposto anche dentro un armadio senza che la "padrona di casa" vi sgridi; ovviamente, con le strutture e gli edifici montati lo spessore sara' maggiore, ma sempre ragionevole. Aperto, trova posto su una comune scrivania. Essendo nato come un tracciato di prova, i binari sono dei vecchi lima, roco e fleischmann di recupero; ma in questo modo il costo totale dell'impianto cosi' come lo vedete e' inferiore a 50 euro. Anche per gli amici vetrinisti non avete piu' scuse per tenere i treni immobili. PS ovviamente la discussione e' apertissima a suggerimenti e commenti ![]() ![]() Ciao ciao Maurizio |
Autore: | Diego Ricci [ lunedì 12 febbraio 2007, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo, ottima interpretazione dell'Inglenook. Gli anglosassoni sono maestri in questo genere di impianti. Per un approfondimento allego il link di un sito integralmente dedicato agli "shunting layouts": http://www.wymann.info/ShuntingPuzzles/index.html |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 13 febbraio 2007, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stavo per farti un appunto sui binari, ma quando hai parlato di riciclo, sono d'accordo con te. Costruiamo inquinando meno. Ciao, Fabrizio Ferretti. |
Autore: | Marco Antonelli [ mercoledì 14 febbraio 2007, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fateme lavorà che ne ridiscutiamo, dei microplastici... ![]() |
Autore: | Diego Ricci [ venerdì 23 marzo 2007, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo sportwagon! Hai avuto l'onore delle pagine di Carendt! Finalmente un Inglenook italiano. Allego il link per i più curiosi. http://www.carendt.com/scrapbook/page59a/index.html |
Autore: | nicvoci [ sabato 24 marzo 2007, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A furia di PaP-microplastici-spazio che non c'è-liti in famiglia-eccetera, mi è venuto un prurito di mani che non da tregua... Domanda: un'ipotetica mensola da 250-270 cm X 30-40, da non lasciare fissa per ovvie ragioni ma da prendere da dietro la classica porta e mettere in orizzontale quando si ha voglia, che struttura potrebbe avere? Immagino un minimo di scena, chessò... un marciapiede, un deposito, una rimessa. Per non rendere tutto pesante o estremamente delicato e instabile c'è una regola o si deve procedere per tentativi? C'è una risposta? E ancora, in particolare a Benedetto Sabatini, il suo progetto con la coulisse che dimensioni ha? Grazie e saluti Nicola |
Autore: | centu [ sabato 24 marzo 2007, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() |
Autore: | andrea (valpambiana) [ martedì 27 marzo 2007, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Moltissimo interessantissimo! Ho comprato i libri di Arendt su CD: costano ben € 7,7! e ci sono oltre cento schemi. D'accordo, pochissimi sono italianizzabili, però ci sono molti spunti e se qualcuno ci si mette, secondo me ne esce qualcosa di buono. Bisogna studiare una sorta di interfaccia, così si possono mettere insieme... Che ne dite? |
Autore: | Mr.Sanders [ martedì 27 marzo 2007, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho puntato sui moduli 90 x 30, cioè quelli che stanno su una mensola. L'H0e l'avete visto su TTM, invece in H0 ho costruito, su tre moduli, il famoso "Nestore Porto" sempre di TTM, la stazione ore fa parte della linea termica del plastico sociale, a casa ho il porto, da ultimare. Dal sito di Carl Arendt ho preso tante buone idee...chissà se un giorno le metterò in pratica? ![]() |
Autore: | alex corsico [ martedì 27 marzo 2007, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sì però Nestore Porto ce la devi far vedere....TTm che ci sta a fare? Se poi nessuno dice che fa i plastici che si pubblicano poi passa la voglia..... |
Autore: | sportwagon [ giovedì 29 marzo 2007, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie per i complimenti, ma come gia' detto, e' un piccolo diorama di prova ma soprattutto di divertimento. Cmq ci faccio il paesaggio e lo metto vicino alla mia stazione. Per chi chiedeva cosa mettere sulla mensola da 250cm, il consiglio e' guardare sul sito di Arendt e su quelli linkati lassopra. Ma ancora + importante e' guardarsi attorno, specie nelle ferrovie secondarie, ci sono tante idee e molti schemi un po' americani possono essere integrati con facilita'. L'importante e' che quando si fa il progetto, si pensi gia' all'esercizio, come il buon Alex insegna.... ciao ciao |
Autore: | centu [ sabato 8 dicembre 2007, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() |
Autore: | alex corsico [ lunedì 10 dicembre 2007, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dai su qualche dettaglio in più..... ![]() |
Autore: | centu [ lunedì 10 dicembre 2007, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() |
Autore: | alex corsico [ lunedì 10 dicembre 2007, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Guarda che non è bruttino, anzi, un bel divetimento ariportare in testa le loco, smistare i carri.......non lamentarti però se non circolano le carrozze lunghe ![]() Hai pensato all'esercizio? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |