Oggi è sabato 8 giugno 2024, 2:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Il plastico di Giacomo
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1075
Località: 'Lisondria...
Ciao!
Posto qua le foto del mio plastico in costruzione....passo dopo passo....

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 14:39 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Che tipo di moduli hai usato?
Sono solo per la trasportabilità del plastico? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
ciao, vorrei sapere che binari hai utilizzato.
bye.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2631
Si vede chiaramente che è materiale Peco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1075
Località: 'Lisondria...
il plastico è a moduli...per il semplice fatto di poterlo spostare; non solo per farlo passare dalla porta, ma anche perchè essendo in un piano interrato, il muro era soggetto a sfogliamenti e distacco di intonaco. Ho provveduto a ripararlo con malta deumidificante, ma non mi fido...magari a plastico terminato qualcosa potrebbe staccarsi...e che faccio se il plastico fosse su un tavolone unico?!?

i moduli non hanno misure standard.In base al progetto del tracciato ho fatto in modo che i moduli non terminassero proprio sugli scambi...che risulterebbe ipossibile da tagliare. Hanno misure varie, sufficenti a farlo passare dalla porta. Dovrò ancora studiare il metodo di sezionamento-connessioe del binario, soprattutto sui flessibili (uso solo quelli) in curva, per evitare cuspidi. Ottimo è il metodo FREMO per fissare l'estremità del binario. Sezionerò solo i piani nascosti, mentre la parte in vista sarà solo predisposta per il taglio della rotaia. Idem per la catenaria: sarebbe troppo complesso e poco realistica idearla con sezionamenti, soprattutto nella stazione. La farò tradizionalmente, con bronzo fosforoso, più realistica possibile e in caso di smontaggio del plastico taglio solo la campata interessata sperando che la tesatura non pieghi gli altri pali. Comunque queste sono supposizionie e idee, la strada è ancora lunga....

Fausto....appena termino la stazione nascosta ti chiamo per la parte elettrica...tempo 2-3 settmane...


ah...dimenticavo: binari peco 100 per parti nascoste, scambi peco 75 e flessibili peco 75 per stazione e roco 83 solo flessibili traverse cemento per doppia linea e binari di corsa in stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 787
Località: La Spezia, east coast
Scusa,in che modo fermi i binari?
Sistema FREMO?
Scusa ma non ci ho capito nulla...Mi potresti spiegare meglio?
Grazie Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Taglio-giunzione flessibili in curva
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 358
Ciao,
per la giunzione di flessibili tagliati in curva, io uso questo metodo:
- sfilo le rotaie dalle traversine
- piego le singole rotaie, ciascuna alla curva desiderata
- re-infilo le rotaie sulle traversine
- taglio alla misura
- nel caso di unione fra moduli, unisco con scarpette accorciate (lunghe
anche solo la meta'), che possano scorrere completamente da un lato
- incollo e fisso

Richiede pazienza, ma l'aver pre-piegato le singole rotaie permette di avere curve precise e morbide, senza cuspidi alle giunzioni !

Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1075
Località: 'Lisondria...
rovelauda ha scritto:
Scusa,in che modo fermi i binari?
Sistema FREMO?
Scusa ma non ci ho capito nulla...Mi potresti spiegare meglio?
Grazie Max


posto il link ad una foto del modulo di GFPentium, dal sito DCCWORLD.COM.
Si fissa il pinario a due viti in ottone. Spero si capisca...
http://img498.imageshack.us/my.php?image=img46593te.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 787
Località: La Spezia, east coast
Ah,ora ho capito,grazie mille.
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
rovelauda ha scritto:
Scusa,in che modo fermi i binari?
Sistema FREMO?


http://www.fremo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1075
Località: 'Lisondria...
Ciao mitici!
ho quasi terminato la stazione nascosta e sono in procinto di iniziare la parte elettrica, per me ostica.Il plastico è a moduli in
DCC senza controllo tratte e senza rilevatori vari; per non
spendere una patrimonio in connettori ho pensato ad un cavo
bipolare generale per alimentare i binari, da cui, in ogni
modulo, tramite morsettiere, diramo i fili verso i binari.
Per gli scambi ci penserò...il problema è sempre la quantità
di fili(6 a scambio)e se faccio un quadro sinottico dovrò
prendere un pò di connettori a causa dei moduli. Vi invio un
disegno e ditemi se è corretto o no. Tenete presente che
questo riguarda solo il primo livello e il cablaggio dei
soli binari; sopra ci sarà la stazione vera e per i binari la corrente la prendo da cavo "generale" del piano di sotto mentre per scambi e semafori saranno dolori...
Immagine
se è poco chiara ve la posto più grande...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1075
Località: 'Lisondria...
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 1:18
Messaggi: 84
Località: Brescia (provincia)
Giacomo ha scritto:
rovelauda ha scritto:
Scusa,in che modo fermi i binari?
Sistema FREMO?
Scusa ma non ci ho capito nulla...Mi potresti spiegare meglio?
Grazie Max


posto il link ad una foto del modulo di GFPentium, dal sito DCCWORLD.COM.
Si fissa il pinario a due viti in ottone. Spero si capisca...
http://img498.imageshack.us/my.php?image=img46593te.jpg


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 2:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1075
Località: 'Lisondria...
infatti... ottima soluzione! metterò una foto del mio risultato. Il problema di sezionare un flessibile è che si formano cuspidi. Con questo sistema vai tranquillo. Io nella stazione nascosta ho i flessibili in curva con raggio min. sui 38 cm; un bel problema sezionarli! allora...prima segni sul piano dove passa il binario, poi metti le viti, incolli il binario, aspetti che asciughi, saldi la rotaia alla testa della vite e infise seghi la rotaia. Niente cuspidi ne scalini.

detto questo chiedo ai tecnici elettronici se il mio schema (molto brutto) di prima sui collegamenti elettrici può andare bene... :? :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:36
Messaggi: 91
Località: Padova
Per Giacomo:
Ok lo schema va bene, però se usi armamento Peco electrofrog devi aggiungere dei collegamenti tra uno scambio e l'altro quando questi sono in successione.
Per il taglio del binario flessibile in modo che la curva assuma una forma più lineare, basta sfalsare le lunghezze delle due rotaie, inoltre con questo metodo non hai pezzi di rotaia di scarto.
Io ho posato 156 elementi di binario flessibile ed ho avanzato pezzetti di rotaia per un totale di 20 cm.

Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl