Oggi è domenica 23 giugno 2024, 3:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: scambi PIKO
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:37
Messaggi: 32
Ciao a tutti,
fino ad oggi ho sempre usato solo scambi e binari Roco per i vari diorami operativi e piccoli plastici.
Adesso sono in procinto di costruire un grande plastico (misura a disposizione 9x4) e naturalmente l'armamento complessivo si aggira sui 60/70 scambi tra semplici e inglesi doppi.
Scegliendo i roco so a che cosa vado incontro sia come spesa che qualita'
mentre per i piko come dato certo ho solo la spesa che è circa la metà.
Chi mi sa dire se sono robusti ma soprattutto affidabili?
Grazie per le risposte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:34 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
per quello che ne so sono addirittura più robusti dei Roco... difetto? le rotaie profilo 25.

per un progetto modellistico io fossi in te valuterei i più volte lodati sistemi Peco e Pilz Elite


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Penso personalmente che un Codice 100, oggi, sia obsoleto quanto i RR in scala 1/80... un plastico di quelle dimensioni, se non lo si prende con un po' di calma, rischia il naufragio per mille motivi.... ho usato del Codice 100 Hornby per la stazione nascosta (costa molto poco ed è sufficientemente affidabile...) ma per la parte in vista, un po' alla volta, armo tutto col Tillig Pilz Elite. Il segrto è far coincidere i lavori di ampliamento con le disponibilità. Come per i modelli, non è necessario comprare subito 300 locomotive e 2725 carrozze... altrettanto vale per l'armamento, meglio poco ma buono che mediocre ed economico... basta programmare i lavori in base alle tue possibilità, partendo con pochi scambi e molto flessibile, pian piano arrivi a concludere l'opera. John Allen, per esempio, usava un metodo che è molto profiquo anche sotto il profilo del "non annoiarsi": mentre una parte del plastico era ancora nei pensieri e sulla carta, un altro settore era finito, un terzo in via di completamento, un quarto all'impiantistica, un quinto alla posa del binario... intanto elaborava modelli e preparava fotografie... lucabalducci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 983
Località: Castelfranci (AV)
C'è da dire anche che uno scambio inglese piko costa 27 euro a listino,circa la metà di un tillig e meno della metà di un peco.E poi dicono che vanno molto bene.Peccato solo per il cod 100.Se fosse un 83 sarebbe perfetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 689
in germania uno scambio inglese doppio tillig lo trovi a meno di 40 euro: se devi fare un acquisto di un certo valore acquistare in germania conviene molto e puoi permetterti anche i tillig che sono senza dubbio i migliori binari in circolazione. parola di uno che li sta usando e che non ha nessun interesse a venderli.

saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 983
Località: Castelfranci (AV)
I tillig,li uso anche io e so bene che sono i migliori,però a parità di rappoto qualità/prezzo,i piko non sono da sottovalutare.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 19:10 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 476
Località: Roma
Binari in vista TILLIG, senza dubbio.
Stazione nascosta, fai come ti pare....

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:37
Messaggi: 32
Grazie per le risposte.
Ieri sera mi sono accorto anch'io che i piko sono in cod. 100 percui li userò solamente e sicuramente per la stazione nascosta.
Per tutta la parte a vista pian piano acquisterò molto probabilmente i pilz.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 11:42
Messaggi: 100
Località: ancona
tillig+tortoise= centro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 8:56 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
ALn 442, hai visto la luce!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Scusate la mia ignoranza, ma è possibile motorizzare dei Rocoline senza massicciata con i tourtoise?
Ovvero, sono universali?
Grazie
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 11:42
Messaggi: 100
Località: ancona
per Benedetto ,sono riuscito finalmente a polarizzare il mio primo scambio ,ammetto che è stata una bella soddisfazione,avevi ragione non ci vuole il master al MIT,però non è nemmeno così immediato,bisogna fare qualche tentativo,è molto utile il tester per la polarità ;adesso il prossimo passo è la comunicazione tra due scambi usando un solo DPDT...quando si dice basic primi passi...tale è magari potreste fare un articolo che sia veramente basic solo sulle polarizzazioni + complesse tipo comunicazioni o incroci

riconfermo tillig+torto attenti a quei due...per madalex questi motori sono eccezionali, penso di si..

Saluti alla Redazione
Guido Piattella


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:48 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Ovvero, sono universali?


si... penso sia difficile solo motorizzare scambi con meccanismo integrato, come i Fleischmann profi, i TrixC, i RocoLine con ballast e i GeoLine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
beh, sapete, ho in progetto la stazione.... mi sa che di materiale me ne serve un tot!
Grazie
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Madalex... gli scambi di Tillig costano quanto i Rocoline, ed anche il flessibile... per ciò che concerne la motorizzazione, ho voglia di fare due prove diverse: la prima è col filo a memoria di forma, la seconda, seguendo un progetto trovato su Model RailRoader alcuni anni fa, è quella di motorizzare a mano, sottoplancia con dei rinvii... se mi riesce, pubblico la tecnica sul forum... se fallisco, non dico niente a nessuno........... lucabalducci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl