antogar ha scritto:
Loris78 ha scritto:
Peccato che sono sommerso di lavoro

e non riesco a dedicarmi come vorrei sul progetto...
Ritieniti fortunato invece

Comunque ci si diverte sia con PaP che con l' ovalone... dipende strettamente dal tracciato. Puoi anche prevedere dei tracciati misti, con lo spazio che hai sicuramente è possibile.
ciao
Ognuno fa il tracciato che più ritiene corretto e dignitoso ai suoi modelli. Certamente si può ottenere molto sia dagli ovaloni che dai PaP, dipende non strettamente dal tipo di ovale o di linea punto a punto, ma dalla formazione mentale e culturale del modellista, da quello che intende rappresentare e quale sia il suo fine ultimo del lavoro.
Basta girare su internet per trovare centinaia di plastici di cui si vede solo una "pista di binari" inchiodata su una struttura a grezzo...e chissà come mai vedo sempre ovaloni. La maggior parte dei PaP li vedo invece finiti e pubblicati nelle riviste...cmq a parte questo posso dire perchè a mio avviso fare una linea PaP (o comunque una linea che abbia il cappio di ritorno) è più stimolante.
Già alcuni di voi hanno detto concetti che condivido: il PaP è più simile alla ferrovia vera, si riduce lo spazio e la "dispersione", si evita l'affollamento e il cosiddetto "effetto panettone"...
C'è chi ritiene di essere fermodellista comperando modelli e allineandoli nelle vetrinette.
C'è chi fa il plastico solo per farci correre i convogli e vederli sfilare...per lui è importante lo "spettacolino", meglio ancora se tutto automatizzato così quando invita amici e parenti può ammirare insieme a loro lo show sorseggiando un drink...
C'è chi invece fa il plastico per simulare un traffico, solitamente un PaP, magari con le carte carro etc...e ogni giorno si regola con un orario; ogni tanto fa le sessioni operative in cui invita altri modellisti a casa sua a "incasinare" il suo plastico con vagoni da smistare fra le varie destinazioni oppure si gingilla nel spedire e ricevere ordini di carico e scarico nei plastici altrui via email...
Ora, personalmente tutti questi discorsi sulle bambole etc...mi danno fastidio. Dico solo che prima di fare ovali che poi stanno dieci anni fermi e dopo aver finito non si sa che far di loro (fra l'altro occupano spazio...e tanto...) pensiamoci un attimino. Pensiamoci adesso, non dopo aver iniziato a spendere centinaia di euro in legname, binari, scambi cavi elettrici etc...
Il fermodellismo è un hobby che da questo punto di vista non perdona e ne massacra tantissimi che non hanno umiltà, pazienza e buon senso. Il rischio è la consapevolezza di aver buttato molti soldi in un progetto che poi non ci appassiona.