Oggi è domenica 23 giugno 2024, 19:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: piccolo diorama in stile FS.
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5770
Località: TROPEA(VV)
Ho realizzato questo piccolo diorama(35x23)per un amico.La miniatura è completamente autocostruita.Ore di lavoro impiegate per realizzarlo 8.
Mi farebbe piacere un giudizio.
:wink:
Alex :)

ImmagineImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Complimenti per il felice risultato!
Io avrei impiegato 80 ore e chissà cosa avrei realizzato...
:oops:
Bravo
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 18:18
Messaggi: 78
Località: MADRID (SPAGNA)
La prima foto è quasi reale. Molto bello, Axel.
Complimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
ferpac ha scritto:
La prima foto è quasi reale. Molto bello, Axel.
Complimenti.


Si, per essere un lavoretto fatto in sole 8 ore, devo dire che è notevole.

La foto al tramonto, se aggiungi i fili di catenaria che mancano con un abile uso di Photoshop (o similari) potrebbe proprio essere scambiata per una foto reale. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5770
Località: TROPEA(VV)
electrofrog ha scritto:
ferpac ha scritto:
La prima foto è quasi reale. Molto bello, Axel.
Complimenti.


Si, per essere un lavoretto fatto in sole 8 ore, devo dire che è notevole.

La foto al tramonto, se aggiungi i fili di catenaria che mancano con un abile uso di Photoshop (o similari) potrebbe proprio essere scambiata per una foto reale. :)

Ho provato io ad aggiungere i fili della catenaria molto velocemente con paint. :wink:
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 20:44
Messaggi: 188
Località: Roma
Alex complimenti, ma toglimi una curiosità: il fabbricato lo avevi già allestito o é compreso nelle 8 ore? (se compreso nelle 8 ore sei un mago!)
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 18:18
Messaggi: 78
Località: MADRID (SPAGNA)
Adesso si, Axel, molto bravo.
Complimenti ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1209
Località: Castell'Arquato (PC)
Sei un mago.... ti tengo d'occhio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5770
Località: TROPEA(VV)
Marco J.F. ha scritto:
Alex complimenti, ma toglimi una curiosità: il fabbricato lo avevi già allestito o é compreso nelle 8 ore? (se compreso nelle 8 ore sei un mago!)
Marco

Si! :D Il fabbricato viaggiatori è compreso nelle otto ore.Ma comunque non è una realizzazioni difficile.Grazie a ferpac per i complimenti molto abile e bravo anche lui e a tutti gli altri amici intervenuti!

Alex :)

PS:Ho provato ad elaborare ulteriormente la foto.Domani al posto del 656 ci piazzo un bel 626 o un bel 428 RR originale!

ImmagineImmagine


Ultima modifica di AXEL il domenica 2 novembre 2008, 20:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bellissimo! E poi, finalmente i binari inclinati in curva...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 2:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Complimenti Ale, veramente bello!

Ottima realizzazione e in tempo record, direi. :lol:

Per completarlo, personalmente, aggiungerei solo un po' di sporcatura in più ai binari per mascherare il nero delle traversine che secondo me stona leggermente.

Carine anche le foto, specialmente l'ultima che sembra una cartolina d'epoca.

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Troppo bello. Mi associo a quanto detto da ale656 per la sporcatura delle traversine e binari.
Che ballast hai usato??
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5770
Località: TROPEA(VV)
FERROVIANDO ha scritto:
Troppo bello. Mi associo a quanto detto da ale656 per la sporcatura delle traversine e binari.
Che ballast hai usato??
Marcello

Ciao Marcello!Il ballast è fatto con sabbia di mare(il mare di tropea il mio paese)posata a secco,successivamente fissata con acqua+vinavil+sostanze umettanti.Poi con l'aerografo la invecchio.
Posto una foto con un bel 626 fermo in stazione :wink:

Cordiali saluti
Alex :)
ImmagineImmagine


Ultima modifica di AXEL il martedì 4 novembre 2008, 16:30, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Grazie Alex, desideravo solo sapere dello specifio materiale usato. Ok, io non avrei problemi a trovarla nel mare sotto casa :lol: :lol:
Magari userò un setaccio di alcuni mesh così da avere un prodotto piuttosto uniforme come dimesnione dei granelli.
Grazie,
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 16:52 
Non connesso

Nome: Ramon Pasian
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:28
Messaggi: 116
Località: Friuli Venezia Giulia
Complimenti per la bellissima scenetta, rende davvero molto.
Interessanti anche i giochi di ritocco...
A pensare alle dimensioni, mi vien quasi voglia di provare a fare qualcosa del genere..!
Complimenti ancora,
ra.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl