Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

COME FARE: costruzione di un deposito d'acqua
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=30559
Pagina 1 di 2

Autore:  ximoelx [ giovedì 13 novembre 2008, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: costruzione di un deposito d'acqua

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Saluti da Elche, ximo.

Autore:  FERROVIANDO [ giovedì 13 novembre 2008, 16:23 ]
Oggetto del messaggio: 

uhm....ma l'acqua dove dovrebbe essere contenuta??? :roll:

Autore:  snajper [ giovedì 13 novembre 2008, 20:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Penso nella parte emisferica superiore.

Autore:  ximoelx [ giovedì 13 novembre 2008, 23:17 ]
Oggetto del messaggio: 

L'acqua è contenuta nella parte superiore della costruzione.

Saluti da Elche, ximo.

Autore:  FERROVIANDO [ venerdì 14 novembre 2008, 6:39 ]
Oggetto del messaggio: 

quindi una struttura diciamo "bella grande" per un contenitore molto dimensionato poichè, dalla vista in scala della ringhiera e/o finestre di sotto, sembrerebbe poter contenere non oltre 3000 litri (certo calcolati empiricamente)
però molto ben riprodotto e ben vernciciato.
Bello veramente.
Marcello

Autore:  Dr. No [ venerdì 14 novembre 2008, 10:43 ]
Oggetto del messaggio: 

FERROVIANDO ha scritto:
... sembrerebbe poter contenere non oltre 3000 litri (certo calcolati empiricamente)


Marcé, moooolto empiricamente... :roll:

Cosa se ne fa una loco a vapore di 3 metri cubi d'acqua...? :lol:

Autore:  ximoelx [ venerdì 14 novembre 2008, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per le vostre risposte, avrebbe dovuto chiedere l'ingegnere Faller ... :lol: :lol: .

Saluti da Elche, ximo.

Autore:  FERROVIANDO [ venerdì 14 novembre 2008, 14:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Dr. No ha scritto:
FERROVIANDO ha scritto:
... sembrerebbe poter contenere non oltre 3000 litri (certo calcolati empiricamente)


Marcé, moooolto empiricamente... :roll:

Cosa se ne fa una loco a vapore di 3 metri cubi d'acqua...? :lol:



Beh Filippo, direi che il serbatoio non credo dovesse servire per una sola locovapore ma per diverse :roll: anche se non credo sia un serbatoio per colonne acqua...o forse si :roll:
Marcello

Autore:  andicoc [ venerdì 14 novembre 2008, 15:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, all'apparenza il serbatoio d'acqua è piccolo, ma sicuramente non è così piccolo da contenere 3 metri cubi! (che sarebbero pochini anche per una piccola locotender: è meno della scorta d'acqua della T3 MFP)
Allora, a occhio e croce, al vero, la "palla" in cima alla torre potrebbe avere quattro metri di diametro, centimetro più, centimetro meno.
A scuola abbiamo studiato che "il volume della sfera è / quattro terzi pi greca erre tre". Ergo, se il raggio è 2m: V= 4/3 x 3,14 x 8 = 33,5 metri cubi circa (e direi che quadra abbastanza).
Ringrazio Ximo per aver messo in rete le foto delle sue belle elaborazioni (per quanto, come in questo caso, lontane dallo "stile italiano") e Ferroviando per avermi dato occasione di soffiare via la polvere dalle mie modeste reminiscenze di geometria.

Ciao
Andy

Autore:  FERROVIANDO [ venerdì 14 novembre 2008, 15:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Quindi se ritieni che possa avere circa 4 mt. di diametro...allora la ringhiera non sembrerbbe in scala, ovvero, è molto più alta di quanto non sembri. Ad occhio e croce dovrebbe arrivare alla cintola di un uomo di media statura alto circa 1,75 m.
Bah....chi se ne frega, intanto è bella ugualmente anche per i oclori usati.
Marcello

Autore:  centu [ venerdì 14 novembre 2008, 20:55 ]
Oggetto del messaggio: 

:arrow:

Autore:  ximoelx [ sabato 15 novembre 2008, 10:50 ]
Oggetto del messaggio: 

La ringrazio molto per le vostre risposte e osservazioni.

Saluti da Elche, ximo.

Autore:  snajper [ sabato 15 novembre 2008, 14:42 ]
Oggetto del messaggio: 

FERROVIANDO ha scritto:
Quindi se ritieni che possa avere circa 4 mt. di diametro...allora la ringhiera non sembrerbbe in scala, ovvero, è molto più alta di quanto non sembri. Ad occhio e croce dovrebbe arrivare alla cintola di un uomo di media statura alto circa 1,75 m.
Bah....chi se ne frega, intanto è bella ugualmente anche per i colori usati.
Marcello

Può essere una ringhiera "ad altezza d'uomo": per esperienza posso dire che se si ha un qualcosa che faccia da "schermo" verso il vuoto, non vengono le vertigini. Utile a prevenire infortuni.

Autore:  FERROVIANDO [ lunedì 17 novembre 2008, 17:38 ]
Oggetto del messaggio: 

@snajper
:wink:

Autore:  Riccardo Olivero [ martedì 18 novembre 2008, 1:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, il serbatoio si vede in cima ma è possibile che all'interno scendesse fino quasi a terra, in forma cilindrica, lasciando lo spazio nel suo intorno per un'intercapedine percorsa da una scala a chiocciola...da cui le finestre su vari piani. Anche i serbatoi italiani in muratura erano a volte fatti così. Quindi può darsi che la riserva d'acqua fosse più ampia dei nostri calcoli empirici...

Bellissimo lavoro...complimenti.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice