Duegieditrice.it https://forum-duegieditrice.com/ |
|
ARMAMENTO: scelta dell'altezza dei binari https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=33756 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | nandarr [ lunedì 23 febbraio 2009, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: scelta dell'altezza dei binari |
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi l'utilizzo corretto dell'altezza dei binari (codice 83 e 100). Posso utilizzare l'83 in piena linea e il 100 per deposito, scalo e linea di raccordo tra queste aree e la piena linea? Inoltre nei depositi, scali etc. si possono utilizzare binari con traversine in legno? O è possibile anche un mix? Magari simulando il rinnovo di un tratto nel piazzale antistante la rimessa loco. Un sentito grazie. Ferdinando |
Autore: | Pedro [ lunedì 23 febbraio 2009, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nella realtà è più facile vedere binari alti in piena linea e bassi negli scali ![]() Per i mie gusti estetici, il codice 100 lo utilizzerei solo nelle stazioni nascoste sotto il plastico. Se hai la possibilità utilizza armamento con lo stesso codice perché se non sono fatti bene i raccordi tra un codice e l'altro, rischi lo svio dei rotabili. Negli scali utilizzerei prevalentemente traversine in legno ma dipende anche dall'epoca di ambientazione del plastico. Ciao ciao |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ lunedì 23 febbraio 2009, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Premesso che (mi spiace ma qui ci vuole, ci provo ma non ce la faccio a non dirlo) una rilettura degli articoli basic di TTM sarebbe consigliabile, mi permetto di far notare che: 1) si parla di altezza delle ROTAIE. Il binario è composto da due rotaie, attacchi e traverse. Sembra puntigliosità , ma siccome siamo su un forum specialistico è meglio se usiamo i termini corretti. Senza offesa eh! Solo per capirsi meglio. 2) rotaie più alte (al vero) consentono il transito di treni più pesanti a maggiore velocità quindi si desume che il meglio sarebbe mettere rotaie simil 60 kg/m in piena linea e rotaie più leggere nei binari di incrocio e in deposito. In poche parole: codice 83 (o profilo 21) in piena linea e codice 75 (profilo 19) in deposito. O anche meno, volendo... |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 23 febbraio 2009, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Avrei voglia di fare il Savonarola..... Leggere TTm, magari no, ma sono state spese fiumi di conversazioni sui binari qui sul forum..... Almeno avere la grazia di ricercarle. ![]() Fabrizio. |
Autore: | Pedro [ lunedì 23 febbraio 2009, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non so se l'intervento era riferito a me, ma ho volutamente usato una terminologia semplicistica perché siamo nel forum "Primi passi". La prossima volta tenterò di essere più preciso. Saluti ![]() |
Autore: | nandarr [ martedì 24 febbraio 2009, 7:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' proprio quando si legge molto che alla fine ti vengono i dubbi... Dato che ogni plastico o diorama o progetto presentato su qualunque rivista porta una sua interpretazione (che non è mai sempre oggettiva per forza di cose) non solo sulla scelta dell'armamento ma su tutta la gestione del lavoro. Grazie a tutti Ferdinando |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ martedì 24 febbraio 2009, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Dato che ogni plastico o diorama o progetto presentato su qualunque rivista porta una sua interpretazione (che non è mai sempre oggettiva per forza di cose)
si ma su TTM abbiamo presentato degli articoli "basic" dove si fa chiarezza sulle domande più frequenti... in modo il più possibile oggettivo: se misuri una rotaia 60 kg/m vedi che si avvicina molto, come altezza, a una profilo 21. La profilo 25 è fori scala per gli armamenti europei. Non è una opinione... in ogni modo ben vengano le domande dei nuovi arrivati, sono il nostro pane, ci danno spunto per pubblicare altri articoli del genere (sempre sperando che qualcuno compri la rivista e chi la compra ci perda tempo per leggerla!) |
Autore: | nandarr [ martedì 24 febbraio 2009, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bene, son contento che possa dare spunto (come anche gli altri amici che pongono quesiti più o meno pertinenti) a qualche articolo su TTM. Rivista che credo, mia opinione, non si può non acquistare e che , sempre mia opinione, dovrebbe avere più uscite all'anno. Vorrà dire che dovrò accellerare l'acquisto dei numeri che mi mancano. Per il Saba: una volta finito il plastico ( che finalmente dovrebbe essere quello definitivo) sarò ben lieto di invitarti a vederlo. Visto mai che ne esce un'articoletto per TTM..... Un saluto a tutti. Ferdinando |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ martedì 24 febbraio 2009, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Per il Saba: una volta finito il plastico ( che finalmente dovrebbe essere quello definitivo) sarò ben lieto di invitarti a vederlo. Visto mai che ne esce un'articoletto per TTM.....
ci conto.... |
Autore: | il Masselli [ martedì 24 febbraio 2009, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Benedè, quando vieni a fotografare il mio?? E' un plastico a doppia rotaia, col filo sopra, ma non è una linea importante. Diciamo che è abbastanza a scartamento ridotto. Comunque ho usato il binario basso come piace a te!!! Uso solo locomotrici elettriche e qualche carrozza merci..... Ok Ok......sparisco!! ![]() |
Autore: | FSE [ martedì 24 febbraio 2009, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() ![]() Io ho tutti i nr. di TTM fin dal primo uscito, ho parecchi anni di TT, ho letto e riletto tutto ma.... siccome mi sto costruendo una rettificatrice con 10 mole ho deciso di usare il cod. 100, così lo rettifico quanto mi pare, lo rifilo fino a cod. 83 e anche fino a 75, voglio vede che non prendono bene la corrente le mie loco, tsè!!! Scherzi a parte io resto fedele al 100, non sarà molto realistico, poco fedele, ma non minportanas**a, è molto robusto, affidabile e facile da maneggiare, ovviamente PECO. Non dimentichiamoci che se facciamo girare vecchie loco e carrozze con bordini alti non toccano e quindi filano liscie come sull'olio. ![]() |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ martedì 24 febbraio 2009, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Scherzi a parte io resto fedele al 100, non sarà molto realistico, poco fedele, ma non minportanas**a, è molto robusto, affidabile e facile da maneggiare, ovviamente PECO.
Nella nostra infinita bontà ti perdoniamo per quello che hai detto, ma dovrai portarmi a mangiare per dozzine di volte prima che io ti rivolga di nuovo la parola. Profilo 25? No grazie! |
Autore: | FSE [ martedì 24 febbraio 2009, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Nella nostra infinita bontà ti perdoniamo per quello che hai detto, ma dovrai portarmi a mangiare per dozzine di volte prima che io ti rivolga di nuovo la parola.
Quando vuoi Benedett'uomo, ma purtroppo vieni a Milano solo per le grandi occasioni e sei sempre molto preso. Sai dove trovarmi e ti aspetto. P.S. Possiamo portarci anche il presidente del mio gruppo? O hai paura che ti possa battere a duello di forchetta? ![]() |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ martedì 24 febbraio 2009, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io mangio pochissimo, ho le ossa grandi.... |
Autore: | FSE [ martedì 24 febbraio 2009, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() .......naaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |