Cita:
il color alluminio - o simile che sia - necessiterebbe sempre di una sporcatura
Una sporcatura, diversificata sui vari punti dell'impianto verrà sempre data a prescindere dal tipo di pittura di base.
Cita:
Se posso esserti di aiuto io ho usato per i miei pali zinco spray
Grazie Nino
Cita:
Ho utilizzato l'alluminio spray per i cerchi delle vetture. Ha una "grana" sottilissima che toglie quell'aspetto "ruffiano" che cita QDP
Esatto, forse la soluzione potrebbe essere un mix azzeccato tra le due vernici.
Alla fine sono più confuso di prima ahahah, credo che per non farmi mancare nulla userò varie finiture, sia di colore di base che di invecchiamento. I pali più nuovi saranno quelli color zinco con tracce di alluminio, quelli più datati in grigio RAL 7035, per entrambi i casi con diverse gradazioni di invecchiamento. In questi giorni mi guarderò le riviste e le monografie TT sugli anni settanta e ottanta e ne trarrò ispirazione.
Nel frattempo ho cominciato ad assemblare i braccetti, considerando che preferirei convertire tutto alla trazione termica piuttosto che usare la saldatura, sto incollando le parti in ottone con cianoacrililato che uso come catalizzatore per normale Bostik diluito con nitro, in tal modo il Bostik indurisce immediatamente saldandosi alla perfezione, ed essendo diluito non fa fili e risulta quasi invisibile. Uso la mascherina perchè non so che tipo di vapori sprigiona questo processo chimico...
.jpg)
La dima, grossolana ma efficace mi aiuta per il posizionamento.
.jpg)
In foto i pali in curva, semplicemente innestati non ancora in verticale, che credo correttamente debbano avere il "gomito" verso l'esterno.
.jpg)
.jpg)
Mi scuso per la scarsa qualità delle foto, ma sono fatte al volo con il cellulare.