Duegieditrice.it https://forum-duegieditrice.com/ |
|
Nuovo progetto https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=89655 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Marco Molinari [ domenica 18 settembre 2016, 14:27 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Nuovo progetto | ||
Dopo che un amico è venuto a vedere il mio plastico, mi ha portato questo:
|
Autore: | Marco Molinari [ domenica 18 settembre 2016, 14:28 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto | ||
Passata una decina di giorni, grazie al coinvolgimento di mio fratello, siamo arrivati qui:
|
Autore: | Marco Molinari [ domenica 18 settembre 2016, 14:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto | ||
e, con oggi qui: Il progetto è ambizioso, in 186 x 116 cm utili (entro i bordi) ci verranno: 3,5 giri di elicoidali x 2 2 raddoppi nascosti tratti a vista con curve R3, elicoidali con R2, raddoppi e curve in zona merci R1 una pista x il car system con 2 o 3 mezzi che si muovono alternandosi una linea in HOe devo ancora pensare a cosa mettere nella stazione, naturalmente di transito da decidere : piattaforma girevole carico scarico automatico sia per la HO che per la Hoe Alimentazione analogica o digitale a scelta e sezionamenti previsti per eventuale controllo tramite pc Non sono in grado di dirlo con precisione, ma si dovrebbe trattare di 30 mt di linee
|
Autore: | davscarna [ lunedì 19 settembre 2016, 7:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto |
a me non dispiace però credo che se si ha a disposizione più spazio, non ha senso concentrarsi su di un impianto di questo tipo. Potrebbe essere molto più bello, anche per fattori estetici, un sistema molto più esteso, magari realizzato come soppalco per una camera non utilizzata di un appartamento. Insomma qualcosa che si aggiri, almeno, in 4 x 3 metri di superficie di base. Una curiosità: i binari sono dei Piko, giusto? |
Autore: | Marco Molinari [ lunedì 19 settembre 2016, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto |
davscarna ha scritto: a me non dispiace però credo che se si ha a disposizione più spazio, non ha senso concentrarsi su di un impianto di questo tipo. Potrebbe essere molto più bello, anche per fattori estetici, un sistema molto più esteso, magari realizzato come soppalco per una camera non utilizzata di un appartamento. Insomma qualcosa che si aggiri, almeno, in 4 x 3 metri di superficie di base. Una curiosità: i binari sono dei Piko, giusto? Si, concordo, ma lo spazio che il mio amico ha a disposizione, è questo...e il mio suggerimento è stato quello di evitare il classico ovale...poi, in questo modo con 2 raddoppi nascosti hai la possibilità di numerose combinazioni... Secondo il mio punto di vista il minimo "sindacale" per un plastico in HO sono i 3 x 1,5 mt allora riesci a mettere la stazione di traverso e sotto ci stà anche la stazione ombra. Si i binari sono Piko, Roco, scambi e flessibili Peco, lui ne aveva un pò...e visto che non sono male, li ho riutilizzati, visto che ha dei rotabili vintage, sono stato sul classico cod 100 . |
Autore: | Marco Molinari [ martedì 27 settembre 2016, 0:06 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto | |||
Ulteriore step, terzo livello con cappio di ritorno per il car-system,con automatismo per fermare un veicolo all'interno, ne entra uno e ne esce un altro ![]()
|
Autore: | Marco Molinari [ mercoledì 5 ottobre 2016, 23:34 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto | ||
Ed anche il quarto livello è finito..da un po, non ho avuto il tempo di pubblicarlo...siamo gia al quinto ed oltre.. Molto bella la linea in HOe,devo dire...penso che verrà inserita nel mio plastico, ma se ne parla piu avanti..
|
Autore: | Salvo Scarcella [ giovedì 6 ottobre 2016, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto |
Marco, non riesci a postare meglio le foto? Sono tutte ruotate di 90°... Marco Molinari ha scritto: Dopo che un amico è venuto a vedere il mio plastico... Il tuo plastico è stata fonte di ispirazione per l' impianto della prima foto??? ![]() Qualche domanda/riflessione: - Capisco lo spazio esiguo a disposizione ma...non sarebbe stato meglio sfruttarlo per un qualcosa di più "plausibilmente realistico"? Tra linea a scartamento ordinario, linea a scartamento metrico, il sistema faller....il tutto in così poco spazio sembra un' accozzaglia di roba messa li per forza e a casaccio! ![]() - Esiste una linea di parata o è un continuo elicoidale in stile ferrovia del Bernina? - Quale sarebbe la vista principale di questo impianto rivolta al "visitatore"? Salvo |
Autore: | Marco Molinari [ venerdì 7 ottobre 2016, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto |
salvo s ha scritto: Marco, non riesci a postare meglio le foto? Sono tutte ruotate di 90°... Marco Molinari ha scritto: Dopo che un amico è venuto a vedere il mio plastico... Il tuo plastico è stata fonte di ispirazione per l' impianto della prima foto??? ![]() Qualche domanda/riflessione: - Capisco lo spazio esiguo a disposizione ma...non sarebbe stato meglio sfruttarlo per un qualcosa di più "plausibilmente realistico"? Tra linea a scartamento ordinario, linea a scartamento metrico, il sistema faller....il tutto in così poco spazio sembra un' accozzaglia di roba messa li per forza e a casaccio! ![]() - Esiste una linea di parata o è un continuo elicoidale in stile ferrovia del Bernina? - Quale sarebbe la vista principale di questo impianto rivolta al "visitatore"? Salvo No, la prima foto era lo stato del "plastico" da lui realizzato....dopo che ha visto il mio mi ha chiesto di fare il massimo che si poteva nello spazio disponibile. E non direi che il tutto sia messo a casaccio; chiuse le parti nascoste, rimangono a vista solo la stazione centrale e le due curve che sono nel lato lungo, curve (con un certo impegno) sono in raggio R3, ho dovuto sfalsare gli elicoidali per farcele stare, la linea in HOe percorre solo un anello con fermata temporizzata in concomitanza dell'arrivo del convoglio in HO, e il car system segue i binari sempre nella curva a vista poi passa tra gli edifici ferroviari e si gira all'interno di un capannone. Parlare di realismo in 180x120 si puo... ma il divertimento dove rimane? Il plastico è per il figlio e voleva un qualcosa di nettamente diverso dal solito ovale..gli ho proposto inizialmente una cosa semplice con fondale centrale e sfruttare le curve ai lati per i binari di ricovero... ma lui ha chiesto (e ottenuto) quello che si vede in foto..(dicendo che un semplice ovale lo poteva fare anche lui...) e penso che la bravura sia stata riuscire a farci stare il tutto (cercando di avere almeno un minimo di coerenza raggi curve a vista, sfruttamento degli spazi e molteplici possibilità di gioco) ) andando oltre alle solite considerazioni, se una persona ha un desiderio e trova chi riesce a realizzarlo e lo vedi decisamente contento durante le frequenti visite (e dopo che ne ha visti molti altri...) dà un grande senso di appagamento.... Una cosa stonerà di sicuro; sul quinto livello c'è la piattaforma della Fleishman, quella da 31 cm...richiesta espressamente per le vaporiere teutoniche che hanno già... e qui mi trovi completamente d'accordo sulla forzatura... ma si ritorna alla possibilità di gioco non indifferente data dal tutto... Il realismo...beh quello sono riuscito a farlo sul mio...ma con 32 mq a disposizione è piu facile parlare di realismo.. E..no... niente linea di parata, almeno per il momento... (beh...questa domanda è una contraddizione dopo tutto quello che ci è stato...dovevo anche forzare ulteriormente la compressione degli spazi per farci stare anche una linea di parata? ) ... ma gira l'idea di fare uno scasso nell'asse che copre il livello "0".. E per le foto... portate pazienza, per me il pc è un complemento...prima o poi troverò il tempo di approfondire le conoscenze in merito...(tempo decisamente lungo...ne ho già un altro che vorrebbe una realizzazione simile) e devo trovare il tempo per mettere la linea in HOe sul mio.....oltre che finire alcune zone.... La parte a vista si vedrà meglio con le prossime foto... e sarà ovviamente di fronte alla stazione sul lato lungo sulla sinistra nelle foto. |
Autore: | Celioth [ venerdì 7 ottobre 2016, 8:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto |
Tanto di cappello al progettista e all'impresa, perchè E' un impresa. Scusate signori, se occupo codesto topic per dir la mia, ma ultimamente si da troppo spazio alla critica (spesso non costruttiva) dimenticando quasi sempre compromesso e divertimento che sembrano essere passati in secondo piano. Da bimbi tutti noi con un semplice ovale immaginavamo il nostro treno percorrere DD, paesaggi, stazioni in ogni parte d'Italia e del mondo, sapevamo anche immaginare ed era questa la nostra arma vincente. Oggi non siamo più bambini ed è giusto che il livello s'alzi (non più l'ovale, non più la 1:100, chi vuole ha capito cosa intendo), ma ricordiamoci d'immaginare ogni tanto, e d'accontentarci ... e di divertirci. Marco Molinari ... il bimbo è sicuramente più fortunato e contento di noi, seguirò il topic con interesse, ma sono di "pochi post". Cordialmente, Matteo. |
Autore: | Marco Molinari [ sabato 8 ottobre 2016, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto |
Celioth ha scritto: Tanto di cappello al progettista e all'impresa, perchè E' un impresa. Scusate signori, se occupo codesto topic per dir la mia, ma ultimamente si da troppo spazio alla critica (spesso non costruttiva) dimenticando quasi sempre compromesso e divertimento che sembrano essere passati in secondo piano. Da bimbi tutti noi con un semplice ovale immaginavamo il nostro treno percorrere DD, paesaggi, stazioni in ogni parte d'Italia e del mondo, sapevamo anche immaginare ed era questa la nostra arma vincente. Oggi non siamo più bambini ed è giusto che il livello s'alzi (non più l'ovale, non più la 1:100, chi vuole ha capito cosa intendo), ma ricordiamoci d'immaginare ogni tanto, e d'accontentarci ... e di divertirci. Marco Molinari ... il bimbo è sicuramente più fortunato e contento di noi, seguirò il topic con interesse, ma sono di "pochi post". Cordialmente, Matteo. Ciao Matteo, grazie per i complimenti ![]() ![]() ![]() Condivido il tuo pensiero, rispetto anche le idee diverse....(breve parentesi e poi si torna al topic) ma in questo progetto è l'amico che alla fine decide cosa vuole, io cerco solo di renderlo "convincente"... e, in ultima analisi....anche il bimbo che c'è in me si stà divertendo; piu' è complessa la realizzazione e maggiore è la soddisfazione conseguente ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Molinari [ sabato 8 ottobre 2016, 9:03 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto | |||
Queste sono le bozze dei quadri sinottici, ho preferito dividerli per semplificarne l'utilizzo...
|
Autore: | Marco Molinari [ sabato 8 ottobre 2016, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto |
Manca il quadro controllo per la piattaforma; il fatto che il plastico deve anche poter essere riposto piegato su un lato e che la piattaforma stessa mi assolve la funzione di botola, mi costringe a portare alimentazione ai binari connessi (peccato perchè la piattaforma Fleishmann è stata progettata davvero bene, si può pilotare dalla stessa ogni binario collegato) e ad inventarmi un sistema di fissaggio rimovibile... |
Autore: | Marco Molinari [ sabato 15 ottobre 2016, 20:41 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto | ||||
Bene, quinto e sesto livello sono a buon punto, mancano ancora un pò di binari attorno alla piattaforma.. e ho trovato dove inserire il tratto di parata, in semi galleria... ![]()
|
Autore: | A Federici [ lunedì 17 ottobre 2016, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo progetto |
Marco, Ti faccio i complimenti per lo sforzo di concentrare tanta ferrovia in quello spazio. Sebbene la costruzione dell'impianto "rettangolare" possa sembrare una soluzione "d'altri tempi".... non lo è, soprattutto quando non si ha lo spazio per disporre di un paio di pareti per un plastico a mensola. Tuttavia ci sono un paio di cose che vorrei chiederti: - che capacità hanno i due raddoppi? a occhio poco meno di mezzo giro R2, ossia 110-120 cm. - perché hai realizzato due raddoppi relativamente corti in curva ed in pendenza, anziché realizzarne uno sul rettifilo che congiunge le due spirali, alla quota più bassa e in piano? -con scambi in curva (che vedo hai usato nella stazione visibile) non avresti potuto in alternativa nel rettifilo a quota zero realizzare almeno un binario di raddoppio della stessa capacità di quello della stazione di monte, in modo da consentire l'incrocio in sotterranea di due treni di massima composizione? Questa sisitemazione avrebbe permesso (forse) di un giro o due l'elicoidale e semplificare la costruzione. Siccome non sono certo che quel che sto scrivendo sia realizzabile.... dove sbaglio? Infine, senza entrare in merito ai desiderata del committente riguardo alla piattaforma.... cos'è quel binario che sempra prendere quota dietro alla stazione, terminando improvvisamente in prossimità della PG? Antonio |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol� (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |