Duegieditrice.it https://forum-duegieditrice.com/ |
|
mi presento, presento il progetto, ma soprattutto AIUTO!!! https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=91480 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | bibo499 [ sabato 21 gennaio 2017, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | mi presento, presento il progetto, ma soprattutto AIUTO!!! |
Ciao a tutti mi chiamo Tommaso 43 anni di Scandicci (FI) infermiere nella vita, il mio vero hobby è la fotografia, ma per i figli ho deciso di fare un plastico che, secondo le necessità degli spazi in casa, dovrà poi essere appeso al muro di camera dei bambini e tirato giù ogni volta che si voglia far girare i treni. Ho acquistato così un set Piko con un treno BD (motrice + 3 vagoni) e il tracciato A+E, di seguito un ripiano di 1 cm di spessore (rafforzato con due assi per evitare che mi si imbarchi) di 250x122 e così ho montato per prova il tracciato. Allegato: piko origine_.jpg Oggi andrò al negozio per acquistare tre binari G231 in modo tale che il tracciato sia più lungo. Allegato: piko origine piu g231_.jpg L'obiettivo finale sarà , col tempo, arrivare al tracciato che vedrete nella terza immagine (tutte tratte dal programma SCARM che voi con esperienza sicuramente conoscerete). Oggi inoltre inizierò a posare il supporto in legno (4mm) per la massicciata. La zona Stazione, che prevedo in basso nella terza immagine postata, e la zona "rimessaggio", in alto, metterò il legno senza sagomarlo più di tanto (cosa che farò via via che andrò a sostituire le rotaie). Allegato: piko finale.jpg In fine, quando avrò posato tutte le rotaie, inizierò a stendere la massicciata e piano piano ad aggiungere case, Stazione etc etc. Nel frattempo inizierò a disegnare strade e marciapiedi (che dite per il marciapiedi il 4mm di spessore può andare?) Ciò perchè voglio che i figli giochino durante l'evoluzione del plastico. Come potrete ben vedere non ho velleità di creare dislivelli o gallerie, non ho spazio eppoi appesantirei troppo la tavola col rischio che rovini tutto, mi concederò il lusso di creare un piccolo centro abitato con strade e stazione di transito (con piattaforma per i passeggeri) riempiendo ai lati delle curve con casette o paesaggistica. L'idea è questa, ma accetto consigli, magari modifiche al tracciato e al plastico in generale. Ultima cosa, data la mia passione per la fotografia, se qualche appassionato (possibilmente della mia zona) ha necessità di fare foto o video, mi contatti che unisco magari i due piacevoli hobby. Grazie per la vostra attenzione e a presto |
Autore: | Bomby [ sabato 21 gennaio 2017, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione del verginello |
Non so se è solo un problema mio, ma non si vedono le immagini. Sicuro di averle caricate correttamente? |
Autore: | bibo499 [ sabato 21 gennaio 2017, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione del verginello |
Allegato: piko origine_.jpg [ 55.79 KiB | Osservato 11337 volte ] Allegato: piko origine piu g231_.jpg [ 61.01 KiB | Osservato 11337 volte ] Allegato: piko finale.jpg [ 90.81 KiB | Osservato 11337 volte ] spero ora si vedano, nell'anteprima, sia ora che nel messaggio precedente, me li mostrava |
Autore: | Bomby [ sabato 21 gennaio 2017, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione del verginello |
E' un plastico dedicato ai figli, quindi non sto tanto a sindacare sul tracciato (ho comunque visto di peggio, se è il tuo primo progetto, complimenti). Dipende dall'età dei bambini, ma io fino ai 10-11 anni preferivo variare il tracciato a mio gusto: valuta anche questa opzione. In quel caso sarà più che benvenuta una massiccia quantità di binari rettilinei (nelle confezioni iniziali Lima c'erano solo dannatissime curve!) e scambi. Io, col passare del tempo, ho iniziato ad approcciare l'esercizio realistico costruendomi la mia ferrovia, senza badare più di tanto alla decorazione: dislivelli realizzati con piloni costruiti con i lego, il paesaggio praticamente nullo in modo da poter cambiare tutto non appena mi andava. A un certo punto arrivai ad una conformazione più o meno definitiva finchè non smantellai il tutto. Se gli si insegna che la ferrovia non è girare intorno ad un anello, ma andare da A a B e fare le manovre (adesso poi col digitale è tutto più facile anche per i bambini), potranno dare sfoggio alla loro fantasia di costruttori di ferrovie! Ad ogni modo, un piano di compensato da 4 mm, rinforzato quanto si vuole, non mi pare la soluzione migliore: tende a flettersi troppo. Meglio pensare a qualcosa di più sostanzioso: 8, meglio 10 mm di multistrato di ottima qualità . Valuta anche la disposizione: m'è capitato spesso di sentire di sostegni che non reggono e plastici che cascano, qualche volta sulla macchina appena comprata. |
Autore: | max63 [ sabato 21 gennaio 2017, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione del verginello |
Davide, ha parlato di un piano di 1 cm di spessore, 4mm sono i marciapiedi... |
Autore: | bibo499 [ domenica 22 gennaio 2017, 4:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione del verginello |
grazie per i consigli, in effetti il fatto di smontare e rimontare è affascinante, non l'avevo preso in considerazione e ha una sua intelligenza pratica, peccato che il suggerimento sia arrivato "tardi" perchè ho già iniziato a posare il compensato per fare poi la massicciata. Sinceramente non ho la capacità pratica di Davide, perchè, come già detto, è una soluzione intelligente, ma forse, e devo ammetterlo, la decorazione del plastico è una cosa che affascina me e spero di suscitare interesse e curiosità nei figli che comunque sono più piccoli dei 10 anni, magari quando saranno più grandi prenderò in seria considerazione il suggerimento di Davide. Preciso che l'asse è di 1 cm di spessore e ho comunque rinforzato, i 4 mm è il compensato che uso per posare poi su i binari in preparazione della massicciata. vedendo posato ora, penso che per i marciapiedi 4 mm siano troppi. Grazie comunque per gli interventi, sono ben accolti sempre. |
Autore: | centu [ domenica 22 gennaio 2017, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione del verginello |
![]() |
Autore: | bibo499 [ domenica 22 gennaio 2017, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: presentazione del verginello |
ciao a tutti e grazie a chi mi sta seguendo Aggiornamento, ieri sono andato al negozio ad acquistare 3 g231 per portare il tracciato alla seconda immagine che ho postato, ho mostrato il progetto finale al proprietario che, dalla sua esperienza, mi ha dato dei consigli, togliere la zona "rimessaggio" per far spazio allo sviluppo del paesaggio e creare una soluzione per avere due linee esterne indipendenti, in modo tale che possano girare due convogli contemporaneamente, così sono arrivato a quello che potrebbe essere il tracciato finale. Allegato: piko finale def 1.jpg [ 102.94 KiB | Osservato 10988 volte ] Allegato: piko finale def 2.jpg [ 97.1 KiB | Osservato 10988 volte ] La paesaggistica è buttata li, le proporzioni degli edifici sono da studiare, li ho messi per avere un'idea di quello che farò, come anche le loro posizioni. Ora però ho bisogno di consigli, mi rendo conto che devo anche predisporre segnaletica verticale quali semafori, siccome non conosco le regole ferroviarie, prima di mettere a casaccio, mi date qualche dritta dove debba inserirli? immagino che saranno alimentati da corrente elettrica ed eventuali centraline quindi, devo fare dei fori per far passare i fili sotto il piano o li faccio passare sopra eppoi li camuffo? ho bisogno di aiuto...per piacere. se avete bisogno metto anche il file del programma SCARM così che possiate mettere le segnaletiche. Grazie mille |
Autore: | chiamat [ lunedì 23 gennaio 2017, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mi presento, presento il progetto, ma soprattutto AIUTO! |
Buonasera, visto che hai iniziato con i piko , sul sito capotrenomodels ci sono dei plastici già ' realizzati con materiale piko da poter trarne spunto. Saluti Guido. Sotto al piano da 1 cm di spessore incolla dei listelli perimetrali in modo da far passare i fili sotto al piano del plastico. I fili li puoi incollare con colla a caldo o con pistola a ciappe metalliche. Sul sito di cui sopra ci sono anche schemi semplici di collegamenti di scambi e segnali. Se hai bisogno sono qui oppure mi trovi ( meglio ) al 346 1629463. Guido |
Autore: | bibo499 [ lunedì 23 gennaio 2017, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mi presento, presento il progetto, ma soprattutto AIUTO! |
grazie infinite Guido, stasera spulcerò il sito che mi hai consigliato. Spero di non doverti disturbare al cellulare...ma bene a sapersi. Tommaso |
Autore: | bibo499 [ giovedì 26 gennaio 2017, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | AIUTO!!! |
Buongiorno a tutti come spiegato in precedenza, sto lavorando il compensato di 4 mm sul quale poserò il tracciato definitivo, ma anche se lavorano le mani, la testa cerco di tenerla qualche passo più avanti rispetto al lavoro attuale, così mi sono domandato, ma le curve esterne, che nell'immaginario sarebbero nel tracciato a scorrimento continuo, conviene sopraelevarle in parabolica? Se si, che inclinazione? Sto usando binari Piko e il tracciato esterno è composto da 2 binari flessibili (R488/59,9 la curva e 471) collegati tra loro nel tratto retto da 1 g107 e 1 62g, le curve sono composte dalla parte curva dei binari flessibili (R488/59,9), 2 R9 e 3 R3 (ovviamente per ogni curva). Tecnicamente si può inclinare il tratto curvo del binario flessibile lasciando in piano il tratto retto? Grazie mille a chi avrà la voglia di aiutarmi Tommaso |
Autore: | Bomby [ giovedì 26 gennaio 2017, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mi presento, presento il progetto, ma soprattutto AIUTO! |
Secondo me in un impianto del genere mi eviterei la complicazione. Servirebbero dei raccordi planoaltimetrici e tu non hai abbastanza spazio per farli. |
Autore: | bibo499 [ giovedì 26 gennaio 2017, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mi presento, presento il progetto, ma soprattutto AIUTO! |
Bomby ha scritto: Secondo me in un impianto del genere mi eviterei la complicazione. Servirebbero dei raccordi planoaltimetrici e tu non hai abbastanza spazio per farli. grazie Bomby, i tuoi suggerimenti sono sempre ben accetti, mi sa che accetto questo. Tommaso |
Autore: | bibo499 [ venerdì 27 gennaio 2017, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mi presento, presento il progetto, ma soprattutto AIUTO! |
Qualcuno sa consiglirami che tipo di segnaletica, anche e soprattutto semaforica, posso apporre e dove sul plastico? magari se mi consigliate qualcosa da leggere per conoscere meglio la regolamentazione del traffico ferroviario Grazie in anticipo |
Autore: | Bomby [ venerdì 27 gennaio 2017, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: mi presento, presento il progetto, ma soprattutto AIUTO! |
http://www.segnalifs.it/ E comunque i regolamenti attuali si trovano sui portali di RFI (come ogni sito di ogni azienda pubblica o ex pubblica, è un casino trovarli, però ci sono). http://site.rfi.it/quadroriferimento/default.htm Altro consiglio importante: vai in stazione, lungo la linea e osserva. Consiglio fondamentale: comprati Tutto Treno e Tutto Treno Modellismo (non solo perchè la duegi -che ci ospita- li pubblica, ma perchè sono fonte di informazioni storiche e pratiche utili sempre). Per la fotografia ferroviaria dal vero (che ha canoni propri e che si discostano dalla fotografia artistica o paesaggistica) ti consiglio il sito photorail.com (con rispettivo forum) e stagniweb.it (non solo per le foto) nel caso tu voglia approfondire l'argomento. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |