Visto che costa zero, inizia a scaricarti Decoderpro e interfaccia PC e Z21, se non lo hai già fatto.
Quindi manuali alla mano scaricati e leggi le configurazioni dei decoder, poi da lì puoi studiare e realizzare le modifiche.
Va da se che prima ti scarichi le configurazione di fabbrica e la salvi, poi procedi con il resto e salvi di volta in volta in file diversi.
Attento a resettare con CV8 il decoder della locomotiva, potrebbe essere che perdi il funzionamento dei suoni, ribadisco il potrebbe.
Attento anche che il decoder Almrose è protetto in scrittura
https://www.almrose.it/manuali/ circa a metà pagina c'è il manuale
Luci di marcia con decoder per carrozza pilota Vitrains (Mazinga) (ITA)
Codice Prodotto: 50-02110 - Versione: 1.0 del 07/2020 (ITA)
Le luci delle locomotive di solito e di fabbrica sono configurate come se dovesse viaggiare isolata: cosa che mi risulta odiosa.
Quindi io modifico il comando dell'uscita tenendo spente le luci rosse posteriori e magari (cosa non ancora finita) accenderle con un tasto funzione solo a locomotiva isolata, così come le luci bianche su entrambi i lati quando abilito la velocità ridotta di manovra.
Le mie 445 aspettano ancora per almeno un mese il nuovo PCB con decoder ESU, quindi luci tutte indipendenti e 445 navetta abbinata a Mazzinga (ora ho altri lavori propedeutici in corso).
Ripeto una domanda che è contemporaneamente un suggerimento per facilitarsi la vita:
è importante sapere esattamente il tipo di decoder e la sua versione del firmware, specificatamente quando si chiede aiuto.
Specialmente negli ESU usciti negli ultimi 2 anni, ci sono più versioni di firmware e configurazione di fabbrica a distanza di poche settimane pur a parità di articolo a catalogo; e ci sono pure differenze tra: 8, 12, 16, 21, 22 pin.
Allo stesso modo per i decoder sound di ogni marca è fondamentale sapere se il progetto sound è stato creato appositamente da suoni reali registrati per l'uso o creato con campionamneti di libreria del produttore del decoder, e quindi chi ha fatto il progetto, non esite nessuno standard codificato da NMRA o NEM, in verità anche gli abbinamenti standard tra tasti funzione e uscite si contano sulle dita di una mano monca.
Mi spiace di sembrare troppo pignolo, ma i fatti questi sono: dopo due delusioni non comprerò più locomotive con decoder di fabbrica, di fatto mi è impossibile modificarli al fine di riprodurre la realtà.
Qui trovi quello su cui sto lavorando e che è il mio standard personale.
viewtopic.php?f=21&t=106651