Ovviamente dipede dal tipo di carrozze: per es. una due piani è più pesante di una MDVE.
In pratica si sommano i pesi in servizio di ogni carrozza.
Il peso in servizio è dato dalla somma di: peso reale a vuoto (copreso scorte d'acqua per le toilettes) e peso teorico dei passeggeri (num. passeggeri ammesi per 70-75 kg se ricordo bene).
Per i bagagliai e i postali si usa il peso massimo trasportabile al posto dei passeggeri.
Esistono tabelle in tal senso.
In ambito RFI vale o/e valeva (col fatto che sulla rete operano più compagnie qualcosa è cambiato, ma siamo lì)
https://condivisionext.rfi.it/QuadroRif ... rvizio.pdfNello specifico art. 46 a pag 69.