ANDREA CAVALLI ha scritto:
Bello, molto bello !
Si apprezzano le fini chiodature, il meccanismo del contrappeso, il braccino per la lente posteriore ecc ecc
Immagino anche un funzionamento " soft ".
Un quesito : il ritorno al rosso nei veri è dato appunto dal contrappeso, poiché il cavo è attivo solo in trazione, nel tuo modello è sufficiente il contrappeso ?
Il peso è sufficiente, forse meglio con l'aggiunta di altri due dischi sul contrappeso ma stona all'occhio. Per avere un leveraggio migliore, invece del filo usare una bacchetta, come in quelli commerciali che tiene tutto rigido ma anche questa è una scelta che esula dalla realtà e non mi piace.
bernix ha scritto:
solo0 ha scritto:
nanniag ha scritto:
Molto bello l'edificio e gli accessori in ottone.
Posso divagare e chiederti che materiale rotabile userai?
Grazie
Antonio
Per ora mi diverto con questa gr 999.005 ex T3, che in realtà ha girato su alcune linee limitrofi.
Ma da Saline non saprei se ci è mai passata, diciamo che è una licenza e un compromesso tra i costi della loco e le poche modifiche per italianizzarla.
In futuro ho idea di costruirmi un carro P a sponde basse.
Complimenti per il lavoro che stai facendo!
Anche io lavoro con la scala 1, al momento sono alle prese con la realizzazione dei carri derrate italiani che circolavano in Germania ma vorrei provare a costruire anche una locotender tipo la 870 o la 851.
Al momento solo questo ha "preso vita":
http://www.scalaunoitalia.it/carro-hg-ferrovie-dello-statoSeguirà l'FF oltre alle diverse varianti dell'Hg.
Ciao
Antonio
E io ti tengo d'occhio...