Buongiorno a tutti
Premetto che mi sono letto un po' di discussioni a riguardo qui sul forum, quindi so che è un problema comune, che i ricambi originali sono ormai introvabili, ecc ecc. E in conclusione, che l'unica via è procedere con la riparazione tramite parti "aftermarket".
Apro comunque un topic in cerca di informazioni "fresche" (ovvero aggiornate ad agosto 2022 e non a qualche anno fa) e per fugare qualche dubbio che mi è rimasto leggendo i vari post.
Intanto i modelli (non miei e fermi da anni, vedi più sotto) su cui devo mettere mano sono i seguenti:
- HR2033 (E655.217)
- HR2066 (ETR 212)
- ALn 668 3211 di cui non è presente scatola/documentazione ma cercando su Google direi che si tratta del codice HR2173
Passo quindi a dubbi e domande:
A) in diverse discussioni ho visto suggerire l'uso dell'estrattore Lineamodel. Un oggetto del genere potrebbe farmi comodo anche in futuro quando avrò dei treni miei , ma ho visto sul sito del produttore che non è più disponibile.
Magari manderò una mail all'azienda per sapere se e quando tornerà disponibile, ma nel frattempo sapete indicarmi qualche alternativa valida?
Stesso discorso per quanto riguarda la dima ed eventuali altri attrezzi specifici per questo tipo di interventi
B) ingranaggi.. nei post vecchi si suggerivano nuovamente prodotti Lineamodel, ma poi in altri post si parlava di una certa fragilità anche di questo ricambio.. visto che è passato un po' di tempo e qualcuno avrà potuto provare la tenuta nel tempo, ad oggi su quale produttore conviene orientarsi? (ammesso che ce ne siano altri)
C) In alternativa valuto anche l'acquisto di assi completi. C'è qualcuno che ancora li vende?
D) varie ed eventuali a vostra discrezione che ritenete sia necessario aggiungere
Tra parentesi, propendo per l'acquisto online, ma considerando che settembre non è così lontano, va bene anche Novegro se ci fosse qualche espositore che tratta questi articoli, il proprietario dei modelli ha aspettato anni, se aspetta ancora uno o due mesi non cambia nulla
Grazie in anticipo a tutti
Storia di contorno (lettura opzionale
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
)
Aggiungo questa parte perché è il mio secondo topic e nel primo raccontavo di come voglia riavvicinarmi a questo mondo e del fatto che al momento non abbia ne un treno ne dei binari, quindi una discussione sulla riparazione di alcuni modelli potrebbe mandare in confusione.
La mia situazione è al momento invariata, ma in queste ultime settimane mi è capitato quasi per caso di mettere mano a diverse loco di una persona che da anni le teneva in una scatola perché inutilizzabili.
Specifico che mi è stato chiesto non perché (come detto in precedenza) sia un esperto in merito, anzi proprio il contrario, ma semplicemente perché un po' per esperienze modellistiche pregresse, un po' per questioni lavorative in altri ambiti, sono ben attrezzato per lavorare nel piccolo, oltre a possedere la conseguente manualità necessaria.
Quindi seguendo le richieste del proprietario, ho iniziato dedicandomi al "restauro" di diverse Lima (motore G) alluvionate, che tralasciando fango e corrosione, è stato un lavoro facile vista l'estrema semplicità di meccanica e parte elettrica, ma anche complice il fatto che le parti erano tutte presenti e integre.
Ora che queste Lima corrono nuovamente sul plastico del proprietario, mi rimangono le Rivarossi, fortunatamente non alluvionate e quindi "solo" con problemi di ingranaggi. Modelli che tra l'altro rappresentano il materiale rotabile più recente in mano a questa persona. Sono stati acquistati, hanno girato per un po', hanno presentato il problema e sono stati accantonati per rivedere la luce solo di recente, quando mi sono stati affidati.