Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 9:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stampa 3D di parti trasparenti?
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6558
Località: Regione FVG
Siccome uno dei problemi del mio progetto di automotrice snodata sono i 24 +4 finestrini (erano stati evidentemente cannibalizzati, si vedono ancora le traccie di colla), anche se si tratta di cosa fuori dalla mia portata per mancanza di hardware, software e preparazione, vorrei sapere se esistono delle materie prime (come si chiamano davvero?) per stampa 3D trasparenti.
Se in futuro il problema si ripresentasse più ostico ancora, un'alternativa a fare i finestrini uno a uno (e alla pellicolatura coprente) potrebbe esserci. C'è già? O, pur esistendo, è ancora troppo costoso perchè richiede stampanti e prodotti appositi e diversi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D di parti trasparenti?
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2774
Località: Bracciano (Roma)
Esistono resine trasparenti per stampanti 3D. Ne ho comprato recentemente un flacone, ma ancora non l'ho provato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D di parti trasparenti?
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6558
Località: Regione FVG
lucaregoli ha scritto:
Esistono resine trasparenti per stampanti 3D. Ne ho comprato recentemente un flacone, ma ancora non l'ho provato

Quando l'avrai fatto, posta il risultato. :wink:
Forse nel frattempo uno che ha una stampante 3D lo trovo (e forse trovo un software "open" per la progettazione).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D di parti trasparenti?
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1652
Località: Genova
Nella mia limitata esperienza, trovo che le resine trasparenti per stampa 3D sono, come dire, un po' bastardelle.......

Bisogne prestare molta cura nel settare correttamente i parametri di stampa, poi anche l'orientamento degli oggetti influisce sulla maggiore o minore trasparenza dei pezzi stampati.
Ho anche notato una notevole durezza e quindi una reazione "cristallina" alle lavorazioni meccaniche, la prima delle quali è il distacco dei supporti di stampa.

Non ho ancora avuto modo di approfindire meglio, ma prima o poi devo farlo.

Per la cronaca, ho provato a stampare dei vetri curvi per le vecchie ALe.803 Rivarossi. Per vetri piani preferisco andare sempre di plexiglas tagliato al laser.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D di parti trasparenti?
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 827
Località: Novate Milanese
Carissimi... se i trasparenti sono piani (non curvi e/o bombati) penso che la soluzione migliore e pulita sia il taglio laser su plexiglass. Io lo sto sperimentando per realizzare dei modelli in "0" e posso dire che la resa è fantastica.
Parlo di taglio, ma si riesce ad effettuare anche fresatura a più livelli.
Ciao e Buone Feste a tutti!!!
Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D di parti trasparenti?
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6558
Località: Regione FVG
friulbahn ha scritto:
Carissimi... se i trasparenti sono piani (non curvi e/o bombati) penso che la soluzione migliore e pulita sia il taglio laser su plexiglass. Io lo sto sperimentando per realizzare dei modelli in "0" e posso dire che la resa è fantastica.
Parlo di taglio, ma si riesce ad effettuare anche fresatura a più livelli.
Ciao e Buone Feste a tutti!!!
Ennio

Cioè possiedi un laser e sai usarlo? :shock: (grassetto mio)

Nell'ipotesi di trovare il polyver (se quattro decal mi costa troppo ma meno di tre vecchie vetture di TGV da cannibalizzare) o simili, vedo se riesco a farmi o farmi fare una dima di ferro* grande come i finestrini, per fresare i bordi a scalino precisi, così da ottenerli a filo cassa e ben incollabili. Ma è una cosa che volevo evitare, perchè vengono due finestrini massimo a weekend, quindi ci vorrebbero almeno tre mesi a farli tutti.
In questo caso, per incollare i vetri alla cassa, verrebbe più realistico usare del silicone nero... o è una boiata? Chi me l'ha suggerita pensava a una riproduzione delle guarnizioni.

*ferro perchè l'alluminio è troppo tenero, sarebbe "mangiato" pure lui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D di parti trasparenti?
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 224
Località: Olanda
vedere clinics ASN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D di parti trasparenti?
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 827
Località: Novate Milanese
No non ho un laser, na un amico che ne ha due. Ha uno studio di progettazione di plastici architettonici a cui mi appoggio. L'importante e' fare bene il disegno al CAD e rispettare i colori: tre diversi per la profondta' di fresatura, uno per la grafuca raster, uno per i tagli interni e uno per il taglio esterno (finale).
Ciao, Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stampa 3D di parti trasparenti?
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6558
Località: Regione FVG
Un mio conoscente, gli devo fornire le dimensioni dei finestrini, mi taglia la dima di ferro, mi ha detto che se gli porto un vecchio coltello me la fa gratis, ha l'attrezzo giusto, non so se sia una fresa automatizzata o qualcosa così, ma non la "materia prima". Gli va bene anche l'inox, che è ancora più duro del "ferro", ma poi devo far scorta di fresette per il dremel, sarebbe l'inox a mangiarsi loro e non viceversa... :o
Il trucco che mi è stato spiegato è di incollare con biadesivo forte (tipo per moquette) sul polyver la dima ed è poi lei a guidare la fresetta del dremel (a me spetta dare lo spessore di fresatura giusto, ovviamente).

PS: ho scritto "dremel" con la minuscola perchè non è quello vero ma un trapanino da modellismo comprato in fiera, ma è ormai un nome per antonomasia, come l'attak per qualunque colla cianoacrilica.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl