Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 15:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 12:45 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 468
best ha scritto:
potrai notare che le incisioni delle porte
non sono perfettamente allineate tra cassa e sottocassa, quindi devi sottoporre la cassa ad una leggera
torsione lungo il proprio asse longitudinale in maniera tale da riallineare le incisioni e quindi la cassa con il
telaio.

Ho lo stesso problema con un Polifemo Level. Essendo il progettista lo stesso (progetto con incastri serrati), come è stato più volte scritto, ritieni che la torsione della cassa possa essere una soluzione valida e praticabile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
Posseggo 2 ETR220 Level ed in quel cas in nessuno dei due ho riscontrato il problema.
Prova ad esercitare una piccola torsione nel verso utile a ristabilire la perfetta adesione
tra le parti e vedi se funziona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 14:28 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 444
Località: Perugia
Davvero niente male per un convoglio di 700€!
https://www.youtube.com/watch?v=tshAjq5HRQM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 1:11
Messaggi: 127
Ghig85 ha scritto:
Davvero niente male per un convoglio di 700€!
https://www.youtube.com/watch?v=tshAjq5HRQM


Purtroppo sul Katun non gira :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 20:10 
Non connesso

Nome: Mario de Falco
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2018, 11:12
Messaggi: 193
Basterebbe leggere i raggi minimi indicati nelle istruzioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 8:34
Messaggi: 483
Io non sono mai sceso sotto R5 per qualsiasi circuito abbia composto in 40 anni di passione.
L' R3 lo vedo solo adatto agli start set per bambini, o al limite per plastici ridotti diesel/vapore con l'utilizzo di loco, carri e carrozze corti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5975
Località: Bruschi
Vabbè ma che recensione è!!! quello non è un plastico , ma un ottovolante, una pista am di che parliamo. Forse fòà fatica a girare persino una 835...non capisco come un soggetto tale possa avere del seguito , ma è proprio vero , siamo su internet...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 10:03 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 715
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
maxnalesso ha scritto:
Io non sono mai sceso sotto R5 per qualsiasi circuito abbia composto in 40 anni di passione.
L' R3 lo vedo solo adatto agli start set per bambini, o al limite per plastici ridotti diesel/vapore con l'utilizzo di loco, carri e carrozze corti



Vedo che ancora si fatica (sia da parte dei produttori, che da parte dei "consumatori") a comprendere che i raggi ridotti, fino a R3 perlomeno, possono tornare molto utili nelle zone nascoste, anzi, spesso sono fondamentali per ottimizzare spazio.
Per inciso, in una decina d'anni di fermodellismo o poco più, a vista non avrei messo neanche gli R6......ma sono punti di vista.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1196
leggendo "unboxing e Recensione finita male" credevo che al termine fosse volato tutto in terra
invece, lo stesso autore ammette di avere un raggio stretto ed ammette che le farà girare sul plastico sociale, quindi non si stupisce più di tanto se alla prima curva svia
del modello ne parla sostanzialmente bene, facendo una conisderazione sul prezzo alto (poteva prenderlo analogico e spendeva meno)
viene fatta anche una analisi con i prezzi di altre marche, dicendo che ormai è tutto molto caro e portando come esempio una coppia di carrozze a 150 euro (a cosa si riferisce??)
facendo 2 passi indietro, non ci vedo nulla di "finito male" in tutto questo, però forse vedo male io
e probabilmente ha visto male anche Ghighino85, che nel tentativo di fare una delle solite inutili sparate l'ha fatta leggermente fuori dal vaso
consiglio di prendere uno straccio per asciugare oppure di munirsi di pannolone
saluti
Ray Stantz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 11:34 
Non connesso

Nome: Luigi Scanzi
Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2023, 15:32
Messaggi: 74
aln668.1700 ha scritto:
viene fatta anche una analisi con i prezzi di altre marche, dicendo che ormai è tutto molto caro e portando come esempio una coppia di carrozze a 150 euro (a cosa si riferisce??)


ipotizzo le ultime "cuccette" RR ( hanno quel prezzo pari pari , mentre una coppia PR 147euri, della anonima , ormai un pz standard per boccaloni direi )

... arrivato avviso di offerte stamane noto negozio zona milano...corro x vedere le 601 e...nulla nn rientrano...ipotizzo quindi essere un articolo in saldo/offerta ( escluso quindi) ed infatti nn avevo capito che il prezzo sarebbe 680,50 di listino (!) ma per noi "saldati/scontati" solo 599 circa...sto correndo a prenderlo che finisce :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 13:10 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 444
Località: Perugia
Ma no nessuna sparata..... Molto semplicemente come tutti hanno giustamente constatato (anche il signore del video) è che per questi modelli occorrono plastici molto grandi con binari posati ad hoc e curve molto ampie. Cosa che non tutti purtroppo in casa propria per problemi di spazio possono permettersi. Il concetto è che a parer mio sarebbe stato più gradito da parte di Acme (come da parte di Oskar per le ocarine che hanno il problema del basculamento assente sui carrelli) una maggior attenzione e cura nella circolazione sui plastici casalinghi (non da ottovalonti ne giocattoloni si intende) visto il costo per nulla indifferente che chiedono. Potrebbe anche essere il sistema di aggancio tra i vari elementi la causa di svii e deragliamenti. Vedendo altri video noto che la motorizzata da sola gira mentre come si agganciano altre carrozze il convoglio deraglia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
La mancanza di isostaticità dipende dalla tipologia di meccanica scelta, motore (unico centrale ovvero due paracentrali) con alberini
che trasmettono il moto ai carrelli che si innestano direttamente sui carrelli e non attraverso una cascata di ingranaggi celata
nella cassa (cosa non possibile se si vuole ottenere la piena trasparenza degli interni mantenendo la meccanica sotto il pavimento) cosa che rende impossibile dotare gli appoggi del carrello di un asse di rotazione parallelo all'asse longitudinale della cassa.
Risultato, i carrelli possono subire esclusivamente rotazioni lungo l'asse trasversale alla cassa con risultato finale della assoluta
mancanza di un appoggio isostatico.
Il metodo per ovviare a questo problema era quello di dotare uno dei due carrelli di un carter interno a quello del carrello a cui
ancorare gli assi e che abbia il modo di ruotare longitudinalmente rispetto a questo!
Certo i costi sarebbero lievitati ulteriormente ed al riguardo già ci si lamenta così, però tant'é!

Saluti, Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 7:45
Messaggi: 292
Località: Napoli , Via le dita dal Naso
Aggiornamento
I carrelli della motrice folle sono effettivamente rigidi però la causa principale del deragliamento era una cattiva posa dei binari.
Sistemati per bene il convoglio marica senza alcun tentativo di deragliamento.
Resta solo il problema della capostazione delle prese di corrente della motrice che spero di risolvere sempre con una migliore posa dei binari


Ultima modifica di trenissimo il mercoledì 25 dicembre 2024, 17:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1325
Buon Natale dalle Ferrovie Abruzzesi. Le belle Ale601 in corsa sui nostri binari dopo una rapida messa a punto dei carrelli.

https://www.youtube.com/watch?v=Xv1zzQV ... ernumlands


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Acme Ale 601
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 13:16 
Non connesso

Nome: Mario de Falco
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2018, 11:12
Messaggi: 193
trenissimo ha scritto:
la causa principale del deragliamento era una cattiva posa dei binari.
Sistemati per bene il convoglio marica senza alcun tentativo di deragliamento.

Quindi alla fine non era il modello da torcere bensì i binari, mal posati.

Buone Feste.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: DOZ, e656-023, GiovanniFiorillo, Google [Bot], marco345 e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl