Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 9:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:03
Messaggi: 153
Località: TREPUZZI LECCE
Ciao possiedo una 625 Rivarossi scala 1/80 , vorrei sapere o meglio confermare che la sola locomotiva si dovrebbe muovere autonomamente in quanto il suo tender non ha contatti elettrici ed è anche isolato .
In rete non riesco a trovare uno schema elettrico che mi possa aiutare nel farla muovere .
Chiedo gentilmente aiuto a qualcuno che mi possa dare lumi.
Ringrazio anticipatamente

Guido Francesco Perrone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 21:26 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1839
Località: Monza
Ciao Francesco, guarda se ti può essere utile questo link
http://www.rivarossi-memory.it/Allegati/Allegati_Loco_Italiane/Allegati_Loco_Italiane.htm

(scorri sino a trovare la sezione dedicata alle locomotive a vapore)

io ti segnalo queste due pagine in particolare

http://www.rivarossi-memory.it/Allegati/Allegati_Loco_Italiane/Vapore/It_Gr625-623_1980_02.jpg
http://www.rivarossi-memory.it/Allegati/Allegati_Loco_Italiane/Vapore/It_Gr625-623_1980_03.jpg

... ma tieni presente che Rivarossi fece diverse versioni di 625 in diversi momenti

Ciao e Buone Feste
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:03
Messaggi: 153
Località: TREPUZZI LECCE
Grazie mille, gentilissimo.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1951
Località: Faenza
Tutte le loc a vapore 1/80 che ho visto hanno in comune il fatto che la loco prende una polarità della corrente, ovvero da una delle rotaie, mentre il tender prende l' altra polarità della corrente, ovvero dall' altra rotaia.
Per questo, la locomotiva non può andare da sola. Salvo modifiche.
Le locotender e le locomotive elettriche e diesel, ovviamente, sono, invece, autonome.

Le locomotive a vapore hanno un perno sotto la cabina. I tender hanno una linguetta con foro, che viene impegnato dal perno della locomotiva, per agganciare i due veicoli.
Il perno della locomotiva è di ottone cromato.
Sotto la linguetta di aggancio c' è un filo di acciaio che tocca il perno, stabilendo il contatto elettrico per portare alla locomotiva l' altra polarità.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 22:04 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1839
Località: Monza
san_tino ha scritto:

... ma tieni presente che Rivarossi fece diverse versioni di 625 in diversi momenti

Santino


Ecco le versioni prodotte da RR negli anni

http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loco_Italiane/Riva_Gr_625.htm

PS: Grazie Stefano ... informazione che non conoscevo e molto utile anche per me visto che in cantina dovrei avere un modello di RR625 regalatomi da un collega di lavoro che non sapeva cosa farsene ... magari per giocarci un po potrei provare a ripristinarla :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:03
Messaggi: 153
Località: TREPUZZI LECCE
San tino ti chiedo la cortesia di farmi una foto da sotto del tender per capire se effettivamente al mio manca qualcosa o è uguale. Nel caso, bisogna intervenire sulla loco. Foto a
guidoperrone18@libero.it

In attesa
Cordiali saluti
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 10:33 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1839
Località: Monza
Ciao Guido ecco le foto della mia 625.316 degli anni 60 ....
Allegato:
20241226_094115_tb.jpg
20241226_094115_tb.jpg [ 139.87 KiB | Osservato 2156 volte ]

Allegato:
20241226_094323_tb.jpg
20241226_094323_tb.jpg [ 156.47 KiB | Osservato 2156 volte ]

Allegato:
20241226_100010_tb.jpg
20241226_100010_tb.jpg [ 122.07 KiB | Osservato 2156 volte ]

Allegato:
20241226_100023_tb.jpg
20241226_100023_tb.jpg [ 166.82 KiB | Osservato 2156 volte ]


Le ultime due foto dimostrano quanto detto da Stefano (ma non c'erano dubbi :wink: ) cioè la presenza del cavetto che collega macchina e tender il cui perno di aggancio è metallico.

Tieni presente che questa mia versione è degli anni '60 ... le versioni più recenti (anni 80 e 90) potrebbero avere sistemi di alimentazione diversa come ad esempio motore nel tender ma personalmente non le conosco. Dal sito Rivarossi Memory potresti ricavare informazioni maggiori.

Ti giro cmq le foto in mail
ciao
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:03
Messaggi: 153
Località: TREPUZZI LECCE
Ti ringrazio Santino , ho visto le foto e come già detto manca qualcosa al mio tender.
Gli assi del tender sono isolati e credo che il rivetto tenga bloccato il peso , credo che il contatto del perno collega il peso , alla massa ma non so se questa tipologia di collegamento possa fare funzionare la loco . Al massimo incollerò delle lamelle prendi corrente collegandole al perno.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1951
Località: Faenza
Una rettifica.
Come si vede dalle foto sopra, è il tender che ha il perno.
La linguetta col contatto è nella locomotiva.

E poi.
Il tender a 3 assi ha una piastra metallica che ha 4 fori.
Un foro in corrispondenza del perno di aggancio, gli altri 3 uno sopra ogni ruota.
Nel foro sopra ogni ruota è inserito a pressione un pulsante di contatto che tocca il cerchione.

Il percorso della corrente è : rotaia, cerchione, pulsante di contatto, piastra metallica, perno .. locomotiva, motore.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivarossi 625 scala 1/80
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1097
Località: Fabriano (AN)
L'unica 625 RR che funzionava senza tender era la prima prodotta con codice L 625/R del 1959 ed era la 625 164. Fu regalata a mio padre da bambino che a sua volta la regalò a me. Ricordo i giri che le facevo fare senza il tender e i suoi "rimproveri" - eh, ma così non è realistica -. Col tempo mi si sgretolò letteralmente sotto le mani.
Ne vedete una qui:
https://www.ebay.it/itm/116378301794?_s ... R4LzleqNZQ


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl