Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 15:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1468
Ieri ho visto la Ae 8/14 di Trix con i due pantografi che si alzavano/abbassavano con comando digitale
Qualcuno sa come è realizzato il movimento ? (in dettaglio, non semplicemente "con un servo") Grazie
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1033
Sono interessatissimo dato che voglio riprodurlo in diversi rotabili. Dovrei smontare la loco 103 della Esu e vedere.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 773
interessato anch’io a saperne di più mi piacerebbe provare in autonoma elaborazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 667
Qui l'hanno smontata ma non si capisce niente.
https://www.youtube.com/watch?v=ctHnhTwLquQ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1028
Località: Genova
Si vede bene il servo per il pantografo!

Saluti

Giovanni Mureddu


Allegati:
Servo per Pantografi.jpg
Servo per Pantografi.jpg [ 19.18 KiB | Osservato 1341 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1033
Adesso la Esu li vende io ho prenotato uno perché voglio proprio provarlo.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 667
g.mureddu ha scritto:
Si vede bene il servo per il pantografo!


Si vede bene che c'è un servo, non come è collegato al pantografo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 667
costa ha scritto:
Adesso la Esu li vende io ho prenotato uno perché voglio proprio provarlo.


Sono già disponibili anche in Italia.
Sono curioso di vedere come si usano, hanno una corsa di soli 4.5 mm, cioé 40 cm al vero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 773
da provare sicuramente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1468
Secondo me sono angora ingombranti. Se si vuol tenere la pcb su quasi tutte le loco non ci stanno.
Inoltre sulle istruzioni ci sono esempi per controllare i deviatoi, ma non i pantografi.
:?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 13:23 
Non connesso

Nome: vittorino cosenza
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2022, 16:58
Messaggi: 218
Si ok ma servirebbe uno schema. c'è un filo che collegato alla base di una asta del pantografo si arrotola e lo alza? E poi come fa ad abbassarlo? Oppure c'è un minuscolo ingranaggio a forma di mezza luna dentato su cui ruota una vite senza fine avanti e indietro? Mi sembra troppo un blocchetto imprescindibile per adattare su panto italiani o comunque su panto non predisposto, anche se la cosa mi affascina. C'è da capire pure come và collegato questo servo per girare sia in un no che nell'altro. E che assorbimento ha per il digitale. Insomma servirebbe una buona spiegazione, anche se credo che prima o poi diventerà sempre più comune


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1468
Modellbahnshop-lippe vende questo kit (carissimo) dove ci sono una coppia di servo ESU e di pantografi.
Per la gestione serve ovviamente un decoder con le uscite che possono controllare i servo.


Allegati:
2024-12-31_152706.jpg
2024-12-31_152706.jpg [ 51.89 KiB | Osservato 1155 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1033
E' probabile che nella foto postata siano inclusi i pantografi in quello da me ordinato c'è solo il servo a 15 euro.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1033
Nella loco Esu che ho, ho notato(ancora non l'ho smontata) che effettivamente la corsa dell'asta che spinge in su il pantografo è limitata basta che superi la metà in altezza dello stesso panto e sta su e lo stesso quando va giù si chiudono quasi da soli il servo non li accompagna per tutta la loro corsa prova ne è che se capovolgi la loco i panto tendono ad aprirsi almeno più di 1 cm.
Ciao
Mario
p.s.
Infatti anche per quello non si possono usare sotto la catenaria e poi non hanno le molle che li tendono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi Trix Ae 8/14 (25590)
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2024, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1033
Se guardate bene nel filmato al sollevamento del primo panto c'è una asticina agganciata su un lato del panto la si vede bene ed è quella che con una piccola corsa solleva e abbassa il tutto.
Ciao
Mario
p.s.
minuti circa 24.48


Ultima modifica di costa il martedì 31 dicembre 2024, 16:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex E444R, Leggera, marco1016 e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl