Alessandro FAV ha scritto:
"LEGARE CON DEL FILO IL MOTORE ...". Scusami, ma mi pare che siamo alla barbarie pura. Il telaio Roco ha una sede dove si inserisce il motore, e non può avere altra posizione, salvo che la zama del telaio si stia deformando alterando i rapporti di distanza degli ingranaggi. Smonta il motore, sgancia i due carter dove sono contenuti gli ingranaggi e aprili ( sono semplicemente due gusci che restano chiusi perchè inseriti in un foro di precisione previsto nel telaio del tender). Così puoi cambiare gli ingranaggi. Ma questa storia non sta in piedi: ho c'è il telaio che si sta deformando ( Roco non è esente dalla "peste della zama") o hai macinato gli ingranaggi con un uso decisamente anomalo del modello. In tanti anni non ho mai cambiato ingranaggi per usura, motori si, ma ingranaggi mai. Nei vecchi Lima si arrivava ad usurare i denti degli ingranaggi, ma erano altri tempi, altre trasmissioni, altro spessore dei denti. Si possono rompere, ma prima di consumarli hai voglia. Non è che hai ingrassato con un grasso che ha intaccato il nylon di cui sono fatti? Comunque ti conviene prima ordinare i ricambi con il foglio dello spaccato dove trovi i codici. Quando hai i pezzi smonti tutto e sostituisci. Rimontando, tutto deve entrare nella sua sede senza alcuno sforzo, e deve girare bene senza alcun intervento esterno.
Allora: come puoi vedere dalla foto, (senza motore) o messo il motore nel suo alloggio e, non chiudendo con il coperchio del tender, che lo tiene bene ancorato, l'ho legato per farlo stare ancorato. Tutto qua: così, dando corrente sul banco a rulli, posso osservare cosa succede.
Quello che mi interessa è la tua frase:
sgancia i due carter dove sono contenuti gli ingranaggi e aprili ( sono semplicemente due gusci che restano chiusi perchè inseriti in un foro di precisione previsto nel telaio del tender
Come si fa, più precisamente, questa operazione ? Grazie