Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 10:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 8:34
Messaggi: 483
Lo so, sono macchine leggermente diverse, ma ecco che di nuovo abbiamo ben 3 nuove 685 tra cui scegliere (ovviamente per chi ha i soldi contati e ne vuole solo una, altrimenti sarebbero da prendere tutte...):
Oskar (già in vendita)
Rivarossi (arriva tra breve)
Acme (annunciata)

Per ora, a parte l'asse anteriore della Rivarossi inguardabile e il biellismo stranamente luccicante della Oskar (ma non doveva essere tutto brunito come fanno gli altri brand?), avete altre indicazioni per scegliere quella.... con meno difetti? :wink:

Grazie,
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 18:55 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4829
Non sono "leggermente" diverse ... non me le fate sentire 'ste cose vi prego.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 8:34
Messaggi: 483
Zampa di Lepre ha scritto:
Non sono "leggermente" diverse ... non me le fate sentire 'ste cose vi prego.


Su dai, non fare il difficile ...
Se uno è appassionato di vapore, è ovvio che sa vita morte e miracoli di tutte le varie serie e, suppongo, se le acquista tutte.
Ma se un appassionato volesse scegliere uno tra i 3 modelli, a prescindere dalla serie, deve valutare più che altro quello che risponde meglio a caratteristiche di veridicità col reale e soluzioni modellistiche di alto livello.
Per esempio, visto che ho capito che te ne intendi: cosa ne pensi del biellismo Oskar metà brunito e metà di un colore metallo vivo?
E' totalmente diverso nella "resa" sia rispetto al Rivarossi che alle precedenti (e suppongo seguenti) 685 Acme ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 518
Località: Nizza - Francia
maxnalesso ha scritto:
Lo so, sono macchine leggermente diverse, ma ecco che di nuovo abbiamo ben 3 nuove 685 tra cui scegliere (ovviamente per chi ha i soldi contati e ne vuole solo una, altrimenti sarebbero da prendere tutte...):
Oskar (già in vendita)
Rivarossi (arriva tra breve)
Acme (annunciata)

Per ora, a parte l'asse anteriore della Rivarossi inguardabile e il biellismo stranamente luccicante della Oskar (ma non doveva essere tutto brunito come fanno gli altri brand?), avete altre indicazioni per scegliere quella.... con meno difetti? :wink:

Grazie,
Max
Ciao,

Diciamo che le 685 Oskar e la 685 Rivarossi sono due macchine completamente diverse, anche se appartengono allo stesso gruppo.

Volendo si possono prendere entrambe le macchine di entrambi i marchi che non c'è rischio di doppione.

Saluti
Luciano

Envoyé de mon SM-A556B en utilisant Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2774
Località: Bracciano (Roma)
Luciano Esposito ha scritto:
maxnalesso ha scritto:
Lo so, sono macchine leggermente diverse, ma ecco che di nuovo abbiamo ben 3 nuove 685 tra cui scegliere (ovviamente per chi ha i soldi contati e ne vuole solo una, altrimenti sarebbero da prendere tutte...):
Oskar (già in vendita)
Rivarossi (arriva tra breve)
Acme (annunciata)

Per ora, a parte l'asse anteriore della Rivarossi inguardabile e il biellismo stranamente luccicante della Oskar (ma non doveva essere tutto brunito come fanno gli altri brand?), avete altre indicazioni per scegliere quella.... con meno difetti? :wink:

Grazie,
Max


L'unica novità sarà la 685 RR. Le Oskar sono una riedizione di un modello di diversi anni fa, pur se con motore più prestante. La Acme è già uscita più di 10 anni fa e spero ardentemente che se pensano ad una riedizione, rivedano la meccanica pesantemente. Come ti hanno già detto sono macchine molto differenti tra loro, non vale paragonare il rodiggio per dire che sono uguali. Se ti angustia il biellismo lucido (da fastidio anche a me), basta una passata di aerografo: le macchine a vapore restavano con il carro pulito da Natale a Santo Stefano.... Dai una letta al libro "La regina delle Locomotive" per esempio per renderti conto di cosa sia stato il gruppo 685: scoprirai un mondo e capirai quanto diverse fossero le macchine appartenenti a questo gruppo che ha svolto il ruolo di aggregatore di diversi gruppi di macchine li confluite. Oltre all'estetica, quello che conta è il funzionamento. Speriamo che il modello RR sia contraddistinto da un ottimo funzionamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 894
Io cambierei il titolo:
Riecco i soliti post inutili..


Inviato dal mio SM-S926B utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 20:38 
Connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4829
maxnalesso ha scritto:
Su dai, non fare il difficile ...
Se uno è appassionato di vapore, è ovvio che sa vita morte e miracoli di tutte le varie serie e, suppongo, se le acquista tutte.
Ma se un appassionato volesse scegliere uno tra i 3 modelli, a prescindere dalla serie, deve valutare più che altro quello che risponde meglio a caratteristiche di veridicità col reale e soluzioni modellistiche di alto livello. ...


Secondo me l'opinione te la dovresti costruire da solo andando ad osservare le foto delle macchine al vero e durante il loro esercizio regolare ... certo il 99% delle foto di qiuel periodo sono in bianco e nero ma aspetti tipo la diversa lucentezza del biellismo si vedono bene.
Considera che alcune parti erano macchinate e polite interamente mentre altre solo nei punti di strisciamento (inoltre dipendeva da serie e/o costruttore, ma anche dalle finiture applicate dal deposito di appartenenza)... poi sporco e grasso potevano dare un aspetto diverso.
Il confronto con le foto serve anche a fugare un dubbio che bisognerebbe sempre farsi venire: se una azienda ha riprodotto un dettaglio in modo diverso su modelli diversi questo è un errore/dimenticanza oppure è voluto?

Poi, permettimi una semplificazione (senza nessuna volontà di critica): se per te le 685 Oskar e Rivarossi sono "equivalenti" (dal punto di vista storico e tecnologico) non penso abbia molto importanza (per te) la loro "fedeltà di riproduzione" bensì la gradevolezza del loro aspetto complessivo (ai tuoi occhi) ... e su questo sei perfettamente dotato in proprio e non mi permetterei mai di darti un consiglio in merito.

A livello personale, pur avendo la 685 di Oskar (quella di qualche anno fa), "dovrò" (al di la delle scarse possibilità economiche) prendere la 685 di Rivarossi proprio perchè macchina del tutto diversa ... sperando che meccanicamente sia più valida dell'analogo (questo si) modello ACME che per i suoi problemi non mi sentii di acquistare quando usci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 8:34
Messaggi: 483
renato626 ha scritto:
Io cambierei il titolo:
Riecco i soliti post inutili..


Allora evita di scrivere e guarda altrove, mr. simpatia ... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2025, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 8:34
Messaggi: 483
ps: aggiungo... spero che si sia capito che io NON ho nessuna 685 e vorrei acquistarne una sola, a prescindere che sia la 685 "originale" o una serie derivata dalla 680.
Per cui, di fronte a questa nuova opportunità del mercato di proporre ben 3 modelli (ed in diverse ambientazioni, per cui in totale quasi una decina) di marchi diversi, mi piacerebbe scegliere quello meglio riuscito, sulla base dei pareri di chi è esperto di vapore e di funzionamento delle loco in oggetto.
Grazie ancora per chi ha dato (e vorrà dare) il suo contributo.
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riecco le 685 ...
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2025, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 518
Località: Nizza - Francia
maxnalesso ha scritto:
ps: aggiungo... spero che si sia capito che io NON ho nessuna 685 e vorrei acquistarne una sola, a prescindere che sia la 685 "originale" o una serie derivata dalla 680.
Per cui, di fronte a questa nuova opportunità del mercato di proporre ben 3 modelli (ed in diverse ambientazioni, per cui in totale quasi una decina) di marchi diversi, mi piacerebbe scegliere quello meglio riuscito, sulla base dei pareri di chi è esperto di vapore e di funzionamento delle loco in oggetto.
Grazie ancora per chi ha dato (e vorrà dare) il suo contributo.
Max


Ciao,

Con questa spiegazione il senso del primo post ora è più chiaro.

Io personalmente posseggo quelle Oskar e non mi hanno mai dato problemi nella circolazione.
Magari sarebbe interessante aspettare l'uscita di quella di RR per un confronto sulla circolabilità.

Ovvio che l'impianto sul quale girano le mie 685 si compone di curve di ampio raggio, tipicamente mai sotto i 550mm, e rampe di adeguata pendenza, mai sopra i 20x1000

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: salva65, Zampa di Lepre e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl