Per provare su un pezzo di risulta devi essere certo del tipo di plastica, anni fa si usava quasi solo il polistirene, oggi quasi sempre ABS.
In ogni caso uno scollatutto è un solvente, e nella migliore delle ipotesi intacca le vernice.
L'attak se è una goccia caduta, più prima che poi si stacca da sola, purtroppo quella è una colla che cristallizza e quindi ha una vita.
Snaggletooth ha scritto:
Suggerirei di lasciare perdere, corri il rischio di fare danni peggiori.
Come ti è stato suggerito nella risposta precedente, dovresti almeno fare una prova su un rottame che puoi sacrificare allo scopo, tenendo però ben presente che plastiche/tampografie/verniciature differenti possono dare risultati differenti.
Fabrizio Mungai ha scritto:
Ciao. Lo scollatutto lo provai sulla carrozzeria di plastica (verniciata) di uno scooter piaggio. Il lavoro venne molto bene, ma credo solo perché la vernice (o il trasparente) era mooolto "forte" trattandosi di vernici ad uso automobilistico. Su un modello ho paura che faresti danni, perché se quella roba scioglie la colla figuriamoci cosa potrebbe fare su verniciature ben più delicate. Potresti provare una dose minima su un punto non in vista del modello. Oppure fare un test su un vecchio rottame, pur non avendo la certezza di ottenere il medesimo risultato su due modelli differenti. Mi é capitato su modelli usati di trovare traccie di cianoacrilico e in alcuni casi, dopo qualche anno, la gocciolina si é staccata da sola. Però credo sia un caso: non prenderlo come regola fissa.
Quindi meglio lasciare perdere.
Dimenticavo, alcune colle tra di loro, e pure alcuni solventi con alcune vernici e materiali, vedi il piombo, generano una reazione chimica che provoca calore: tempo fa ho salvato in extremis una cisterna TTM kit.