marco345 ha scritto:
Ciao Luca, non metto in dubbio quello che dici, sicuramente ogni modello da qualche parte avrà segni di stampo, ma molto dipende da dove sono fatti se in una zona d'impatto come è un frontale o in una zona più nascosta, comunque se hai qualche altro esempio sono curioso!
Peccato sia OT qua, ma gli ETR 200 sono un incubo per questo aspetto. È che a volte non hai scelta per dove nasconderle: nessun spigolo, nessuna giuntura di pannelli, nessun bordo di sportello, nessun stacco colore!
E.656.420 ha scritto:
Ma siccome a domanda diretta in fiera, avevano risposto che con l'assestamento e la lucidatura dello stampo sarebbero spariti
(una risata mi era già scappata allora), ho voluto rimarcare che non ci sono riusciti (ma va?). Avranno sbagliato il brillantante?
Beh, qua hanno mentito sapendo di mentire!
Comunque in passato son arrivati nei negozi modelli in cui la regolazione dei stampi era statta fatta col cuxo e non con le mani. Rimane che più cura si ha in questa preparazione e più impercettibile diventa la linea di giunzione. Ma il mio sospetto è che con lotti sempre più piccoli l'ordine diventa avete solo XY o X minuti, poi si va in produzione.
Come detto da chi ce l'ha, non lo ha notato subito (e nemmeno nelle sue prime foto), ma sapendo che c'è sì, e questo è già un bel risultato. Il fatto che in una semicassa si nota di più, si torna alla regolazione migliore di una delle due.
Personalmente questi segni dello stampo non mi piacciono, li devo digerire, ma più i rotabili son moderni e più son difficili da nascondere, come nelle auto, con forme sempre più tondeggianti e pannelli estesi.
E.656.420 ha scritto:
C'è piuttosto da chiedersi perché andare a posizionare tasselli o altro in quel punto così visibile (cosa che nemmeno Lima nel 1976 aveva fatto) per poi leggere che è lo stampatore cinese a non aver ben allineato e/o chiuso lo stampo... Non era meglio copiare dagli altri che le giunzioni le hanno messe altrove?
Sì, ma c'è un trucco. Per non aver sottosquadro la parte sotto è piena e non tondeggiante, e la giuntura è sullo spigolo che scende a triangolo.
Per aver la carenatura del fanale veramente com'è, ricorrono tutti allo stesso modo.
E.656.420 ha scritto:
Ah, per inciso quelle bave sono state sottolineate per tutti i modelli di tutti i marchi, uno degli ultimi è stato il modello delle ALe540 Os.kar che avevano vistose bave lungo tutto il ricasco del tetto. Certe cose le noti di più quando viene chiesta più pecunia e questo mi pare proprio il caso.
Su questo d'accordissimo. Più si spende e più curato dev'essere il prodotto.
Non saluto mai, e questo forse è un errore, per cui saluti tutti.