Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 17:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2025, 20:46 
Non connesso

Nome: enrico lucar
Iscritto il: martedì 17 dicembre 2024, 16:13
Messaggi: 22
Ciao a Tutti,
Volevo consigliare ai colleghi modellisti l'efficacia di questo minuscolo componente abbinato a qualsiasi tipo di decoder ESU,
per quelle loco che hanno problemi di presa di corrente o un passo elettrico esiguo. Dopo aver testato con delusione
altri tipi di altre marche, sono arrivato alla conclusione che il modello ESU Art, 54671 ha una efficacia maggiore rispetto agli altri.

Testato su una D445 OsKar e su altre loco con presa di corrente ostica, ha dato risultati ottimi, testando il funzionamento con
dei black out di corrente provocati di circa 1 / 2 secondi sulla rotaia. Il collegamento è descritto sul bugiardino allegato, e le piazzole sui decoder ESU
sono ben visibili e documentate sul bugiardino.

Il rovescio della medaglia è il prezzo un po' elevato di circa 30 euro, comunque li ritengo soldi spesi bene.

Un saluto
Enrico


Allegati:
s-l1600.jpg
s-l1600.jpg [ 261.1 KiB | Osservato 697 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 8:38 
Connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1468
Personalmente preferisco lo STACO1/3 di Zimo : https://www.zimo.at/web2010/products/en ... her_EN.htm
Dimensioni minori e prezzo circa la metà dell'ESU (che costa circa 40€, non 30€).
Poi vorrei ricordare che il miglio condensatore tampone è la corretta scelta dei binari e la loro posa, inclusa la polarizzazione del cuore dei deviatoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1963
Località: Trieste
Buongiorno.
Grazie del consiglio, utile per chi è una capra in digitale (come me).

entor ha scritto:
questo minuscolo componente

Mica tanto minuscolo. E' un bel condensatore, mica facile trovargli spazio. Altri produttori hanno soluzioni più piccole a parità di capacità, o più flessibili (più condensatori più piccoli ma meglio distribuibili nel volume del modello)

entor ha scritto:
Dopo aver testato con delusione altri tipi di altre marche

Quali marche? Io ho avuto l'esperienza opposta: Zimo è stato plug and play, ESU mi ha fatto dannare tanto da richiedere l'assistenza di un esperto.

entor ha scritto:
sono arrivato alla conclusione che il modello ESU Art, 54671 ha una efficacia maggiore rispetto agli altri.

In che senso efficacia maggiore? Due modelli uguali hanno performance differenti a parità di capacità del condensatore tampone?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2743
Ma che senso ha pagare 30/40 € un condensatore elettrolitico con un diodo e una resistenza ? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 661
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
Non è proprio un condensatore ed una resistenza.
Il costo comunque è esagerato anche per quella componentistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4829
Tz ha scritto:
Ma che senso ha pagare 30/40 € un condensatore elettrolitico con un diodo e una resistenza ? :roll:


Non è cosi ... trattasi di un Supercapacitore (1 Farad ovvero l'equivalente di circa 454 bombolotti da 2200 uF in parallelo) che, per sua natura, lavora a bassa tensione e quindi c'è tutta un'elettronica cha abbassa la tensione in ingresso e la rialza in uscita. Inoltre l'elettronica, che lavora in sinergia col decoder, fa si che il powerpack si escluda durante la programmazione del decoder (diversamente, con molte centraline, l'operazione non andrebbe a buon fine).

So che il digitale ti è antipatico ... ma un po' di cultura non guasta mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1487
Località: Brescia
Mi accodo per una delucidazione. Questi condensatori tampone, possono essere applicati anche a loco analogiche? In caso negativo cosa potrei usare? Grazie per l'eventuale risposta. Gino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4829
No... sicuramente non i powerpack esu ... non so se qualcuno ha realizzato dei moduli similari che sfruttano i supercapacitori per alimentare il motore in analogico.

Sicuramente un Powerpack "analogico" dovrebbe essere assai più complesso per vari motivi, tra cui:
1) dovrebbe gestire il cambio di polarità/direzione di marcia
2) dovrebbe erogare una tensione, variabile, pari a quella esistente al momento di mancata presa di corrente
3) dovrebbe potersi caricare al massimo in tempi ragionevoli indipendentemente dalla tensione presente alle rotaie

In pratica l'equivalente di un decoder alimentato in analogico ... e infatti si potrebbe anche far così peccato che i powerpack esu si autoescludono quando la loco con decoder viene alimentata in analogico (probabilmente, mia supposizione, per problemi di tensione variabile in ingresso).


Ultima modifica di Zampa di Lepre il lunedì 3 febbraio 2025, 13:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 13:53 
Connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1468
Zampa di Lepre ha scritto:
Tz ha scritto:
Ma che senso ha pagare 30/40 € un condensatore elettrolitico con un diodo e una resistenza ? :roll:


Non è cosi ... trattasi di un Supercapacitore (1 Farad ovvero l'equivalente di circa 454 bombolotti da 2200 uF in parallelo) che, per sua natura, lavora a bassa tensione e quindi c'è tutta un'elettronica cha abbassa la tensione in ingresso e la rialza in uscita. Inoltre l'elettronica, che lavora in sinergia col decoder, fa si che il powerpack si escluda durante la programmazione del decoder (diversamente, con molte centraline, l'operazione non andrebbe a buon fine).

So che il digitale ti è antipatico ... ma un po' di cultura non guasta mai.


Giusto per arricchire l'informazione:
La carica di un condensatore si misura in Coulomb, equivalente alla capacità del condensatore moltiplicata per la differenza di potenziale tra le 2 facce
Q= C x dV
un condensatore da 0,5F a 5,4V immagazzina una carica di circa 2,7 Coulomb
un condensatore da 220 uF a 14V immagazzina una carica di circa 0,003 Coulomb
Da qui il rapporto: 2,7/0,003 =900 cioè servono circa 900 condensatori da 220uF a 14V per avere la carica di un supercondensatore da 0,5F a 5,4V


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2743
Zampa di Lepre ha scritto:

So che il digitale ti è antipatico ... ma un po' di cultura non guasta mai.


Non mi è antipatico ma indifferente e sul mio plastico che avevo impostato 30 anni fa assolutamente inutile. :mrgreen:
Per contro certi calcoli sono ancora in graado di farli per reminescenze dell'ITIS. :wink:
Li conosco i SuperC per averli usati nell'illuminazione delle mie vetture ma se i DCC-dipendenti hanno bisogno di questa roba qui con una simile circuitazione di gestione sono piazzati male. :roll:
Avevo usato dei 2000 uF come tampone in prova su mie loco che avevo digitalizzato ma non avevo riscontrato sensibili miglioramenti... andavano già perfettamente prima forse perchè i 300 m di binari del mio plastico sono tutti saldati e i deviatoi polarizzati ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 16:23 
Connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1468
cortez ha scritto:
Mi accodo per una delucidazione. Questi condensatori tampone, possono essere applicati anche a loco analogiche? In caso negativo cosa potrei usare? Grazie per l'eventuale risposta. Gino


https://www.hobbytrax.co.uk/products/dc ... %20decoder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4829
Per quel prezzo e per quanto si può vedere in foto non può essere altro che un condensatore non polarizzato (ovvero due polarizzati in antiparallelo) da quanti uF (microFarad), pochi comunque, non si capisce.

A meno che la dicitura sia fuorviante ovvero DC sta per continua (quindi trattasi di normale elettrolitico) e non per treni DC ovvero analogici (come erroneamente vengono indicati nel mondo anglosassone).

Quando vedete queste cose (irrealistiche per l'uso in oggetto) i dubbi fateveli venire...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2774
Località: Bracciano (Roma)
Io sulle macchine "rognose" per cattiva progettazione (us esempio le Trix T3 nelle declinazioni italiane che comprai anni e anni fa - macchine rigidissime e non isostatiche), uso i powerpack della Lais con i decoder ESU V4 e V5. Mai nessun problema. Vanno solo impostati i timeout di taglio dell'alimentazione: sulle piccole T3 ad esempio, la macchina in assenza di alimentazione sul plastico continua a viaggiare (se isolata) per 3-4 secondi e per il mio gusto è troppo. Esiste una apposita CV che taglia l'alimentazione dopo un certo intervallo di tempo in cui l'alimentazione è assente. I power pack Lais sono anche di forme diverse per adattarsi agli spazi delle diverse macchine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1963
Località: Trieste
Ma ci sono degli accorgimenti particolari da seguire per collegare i condensatori al decoder (a parte rispettare quanto indicato dal relativo manuale)?
Avevo provato la combinazione ESU V5 e condensatori Lais, ma ho bruciato due decoder...così, d'emblèe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensatore tampone Power pack ESU
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 10:47 
Connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1468
Dipende se usi un PP con 2 o 3 fili.
Qui un'esempio dal manuale ESU del LokSound 5:


Allegati:
2025-02-04_104538.jpg
2025-02-04_104538.jpg [ 52.21 KiB | Osservato 145 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Luca87 e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl