Oggi è sabato 19 aprile 2025, 7:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9490 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 23:17 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8127
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il venerdì 7 luglio 2017, 12:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
quella Centu è della vecchia produzione di Lilliput, Danilo credo si riferisca alle nuove uscite; fra l'altro questa livrea è sperimentale in quanto al vero le nostre hanno circolato in livrea simile ma con un azzurro molto più scuro (fino ai giorni nostri!!!! Danilo sicuramente ha qualche foto)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 18:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Centu, Francesco mi ha fatto notare che quella in foto non è nemmeno una cuccetta!!! :shock: del resto se lo fosse stato l'articolo sarebbe stato indicato come Liege-wagen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Questa è la cc di cui parliamo nella livrea originale ripresa recentemente:
Immagine
Questa è la livrea intermedia prima dell'attuale grigio-rossa.Inutile dire che attualmente circolano con tutte e tre le livree.
Immagine
Lilliput ha prodotto,(ripeto,credo con qualche approssimazione)tutte e tre le vetture.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ecco il treno completo Allegro Rossini da Roma T.ni a Vienna con auto al seguito ripreso a Firenze Campo Marte dove manovra per aggiungere uno o due Ddm.
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Ma non vedo in queste foto dell'Allegro Rossini carrozze letto. A Termini ricordo che in mezzo alle cuccette ed ai DDm c'erano anche quelle sebbene non ricordi quali fossero esattamente. O forse era un altro treno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 12:21 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8127
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:?:


Ultima modifica di centu il venerdì 7 luglio 2017, 12:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 12:23 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8127
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il venerdì 7 luglio 2017, 12:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 263

anche se è un po' fuori tema, non c'è qualche anima pia tipo luigi402 che prima del cambio orario ha voglia di fare una schedatura fotografica a Roma dei treni pochi treni notturni rimasti per il sud, il nord e l'estero a composizione intera da pubblicarla anche in un altro sito come railfaneurope per gli altri appassionati? Ormai fra 10, 15 anni i treni del 2006 saranno solo un ricordo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Ecco per voi il 263 - 262 "Venezia Express" del 1982...riuscirlo a fare in scala sarebbe spettacolare ma anche immaginarlo nella sua composizione integrale fa molto molto male:

E656
Cc (Venezia - Istambul)
Bm
Cc (Venezia - Skopje)
Abm
Cc
Wl
D (Venezia - Atene)
Bm
Bm
Bm
Am
Cc
Wl
ABm
Bm (Venezia - Belgrado)
Am
Bm (venezia - Trieste)

Come lo vedete ragazzi?????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 972
Ho trovato un video interessante...buono come spunto..almeno spero: http://video.google.it/videoplay?docid= ... 150&q=E402


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Scusa Spirit non è molto chiaro. Per Cc intendi cuccette, D bagagliaio e poi le varie prime seconde e miste di che anzionalità sarebbero, tutte italiane?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Domanda per gli esperti.
Ma la mista ungherese che fa la ROCO, esiste veramente? Railfaneurope carrozze miste come quella non le riporta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 6:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Allora una cosa alla volta:

Per quel che riguarda il Venezia Express per CC intendo una carrozza cuccette mentre per D intendo bagagliaio...per quel che riguarda invece la nazionalità delle carrozze mi sto informando da persone più anziane di me che qul treno l'hanno visto e possono ricordarsi la sua composizione.

Per la mista della Roco ti consiglio di dare un'occhiata a questo link http://www.freeweb.hu/vasutikocsi/ nella versione in lingua inglese, poi guardi dentro alla famiglia di carrozze Z1 e Z2 in quelle di costruzione GOSA e vedrai foto della vettura e dei suoi interni.
Cosa molto importante da segnalre...di queste carrozze sono state costruite solo miste di prima e seconda classe ABmz e seconde classi Bmz; carrozze di sola prima classe non sono state realizzate.
Queste carrozze sono per gli ungheresi come sono per noi le Eurofima sono le prime carrozze unificate che hanno avuto.
Con le carrozze ordinate dopo di costruzione CAF e Duneski hanno realizzatto le Z di seconda serie.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9490 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: 412001, amy, badone, Dario Durandi, Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl