Oggi è venerdì 7 febbraio 2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: la "vecchia" linea adriatica fra Ortona e Vasto
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1325
Posto qualche foto del diorama che sto realizzando per un amico.

Mi sono ispirato ancora una volta alla 'vecchia' linea adriatica fra Ortona e Vasto.

Saluti
Carlo

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Carlo...che ti venga un...ogni volta che posti qualcosa mi va di traverso cio che mangio.
Caspita ma se ti assoldassi per realizzare per mio conto (e adesso valanghe di critiche del tenore "ma il piacere è farselo un plastico/diorama..."), verresti in ISiclia a farlo?
Ciao saluti invidiosi e....veramente un super lavoro (mi affascina la massicciata con l'invecchiamento binari, certo belli anche i pali (ma sono de Il Treno?)
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1325
FERROVIANDO ha scritto:
Carlo...che ti venga un...ogni volta che posti qualcosa mi va di traverso cio che mangio.
Caspita ma se ti assoldassi per realizzare per mio conto (e adesso valanghe di critiche del tenore "ma il piacere è farselo un plastico/diorama..."), verresti in ISiclia a farlo?
Ciao saluti invidiosi e....veramente un super lavoro (mi affascina la massicciata con l'invecchiamento binari, certo belli anche i pali (ma sono de Il Treno?)
Marcello


I pali sono de Il-Treno con braccio tipo 5. La catenaria sara' Sommerfeldt da 0.5 mm modificata nei pendini.
Mancano ancora la scogliera, la spiaggetta ed ovviamente ...il mare

A presto con altre foto
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5855
Località: TROPEA(VV)
Accidenti pesitalia(alias Carlo)sei proprio bravo!!! :? Ma dimmi cortesemente una cosa.Nelle tue realizzazioni quanto di ciò che fai è auto-costruito e quanto proviene da prodotto commerciale?E poi quanto tempo dedichi alla settimana per le tue costruzioni,perchè vedo che la fretta ti è nemica.Le tue realizzazioni sono molto pulite e precise percui penso impiegherai molto tempo per farle.Attendo una tua esaudiente risposta.Grazie.Cordiali saluti.PS:Gentilmente vorrei un sincero giudizio da te sul mio plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1325
A dire la verita' non ho molto tempo da dedicare al fermodellismo. Faccio le cose con calma e con un po' di passione. L'importante e' organizzarsi con tutti gli ingredienti.

Tanto per fare un esempio: il diorama che ho postato mi e' costato finora circa 1 ora di lavoro al giorno x 2 settimane. mancano ancora 4 o 5 ore per finire il mare, la scogliera e gli ultimi ritocchi.

I muraglioni ed il portale sono Faller (invecchiati); il binario e' PECO; la masscciata e' di Linea Secondaria, il resto e' autocostruito, soprattutto i rilievi (realizzati con colla vinilica+gesso +polveri) su base di polistirolo sagomato.

Per quanto riguarda il tuo plastico, direi che ognuno di noi deve essere soddisfatto del proprio lavoro creativo a prescindere dal parere degli altri. In ogni caso, a parte la prima foto un po' sfocata, noto che hai catturato un piacevole scorcio ferroviario con un bel tigrotto in primo piano: ti suggerisco soltanto di andarci un po' piu' leggero con l'invecchiamento ambientale rendendolo piu' sfumato, come nella realta'. Da quello che vedo in foto, hai un buon occhio nel riprodurre le forme ed i colori. Bravo.


Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5855
Località: TROPEA(VV)
Grazie Carlo per i graditi consigli,Il forum serve anche per questo.Per quanto riguarda le mie foto un pò sfocate,ne ho altre alla voce IL MIO PLASTICO,sempre su basic,se vuoi puio dargli un occhiata.Grazie ancora e complimenti.Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5855
Località: TROPEA(VV)
Ciao Carlo ,riguardando le foto del tuo diorama e confrontando le risposte che mi hai cortesemente fornito, dove dici che le uniche cose di provenienza commerciale sono,muraglione e portale,massicciata e binari potresti gentilmente informarci di come realizzi in proprio l'acqua(molto realistica),la vegetazione ,la ringhiera,e i pali della catenaria.Sai ti chiedo questo perchè nei miei lavori mi auto-costruisco praticamente tutto.Le uniche cose che sono costretto a comprarmi sono i binari e i figurini per animare le scene e alcune volte qualche alberello che mi piace particolarmente.Reinserisco questa foto del mio plastico per focalizzare una cosa.La ringhiera in primo piano(color celeste)è stata realizzata naturalmente a mano incollando ogni singolo spezzone uno ad uno,(famoso metodo certosino).Forse è per questo che io ci metto una vita a terminare un lavoro.Comunque, sei veramente bravo perchè anche se alcuni accessori sono commerciali tu riesci ad amalgamarli a tutto il contesto in maniera perfetta e superba è questo non è facile.Bravo davvero.Tanti salutiImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1325
AXEL ha scritto:
Ciao Carlo ,riguardando le foto del tuo diorama e confrontando le risposte che mi hai cortesemente fornito, dove dici che le uniche cose di provenienza commerciale sono,muraglione e portale,massicciata e binari potresti gentilmente informarci di come realizzi in proprio l'acqua(molto realistica),la vegetazione ,la ringhiera,e i pali della catenaria.Sai ti chiedo questo perchè nei miei lavori mi auto-costruisco praticamente tutto.Le uniche cose che sono costretto a comprarmi sono i binari e i figurini per animare le scene e alcune volte qualche alberello che mi piace particolarmente.Reinserisco questa foto del mio plastico per focalizzare una cosa.La ringhiera in primo piano(color celeste)è stata realizzata naturalmente a mano incollando ogni singolo spezzone uno ad uno,(famoso metodo certosino).Forse è per questo che io ci metto una vita a terminare un lavoro.Comunque, sei veramente bravo perchè anche se alcuni accessori sono commerciali tu riesci ad amalgamarli a tutto il contesto in maniera perfetta e superba è questo non è facile.Bravo davvero.Tanti salutiImmagine


Questa foto rende finalmente giustizia al tuo plastico perche' si apprezzano meglio i particolari. Per quanto riguarda i materiali da me usati, premetto che mi baso molto su foto a tema ferroviario che ho scattato in tanti anni di passione, ma anche su quelle delle riviste (le foto piu' belle sono indubbiamente quelle di TT). Tornando a noi, la ringhiera in ottone l'ho reperita presso un negozio di Pescara (credo sia un accessorio x modellismo navale, opportumnamente modificato); i pali non sono autocostruiti ma sono di Il Treno. La catenaria che vedrai nelle prossime foto e' Sommerfeldt modificata. Per quanto riguarda acqua e vegetazione ti rimando ai seguenti thread:

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... eb2775f52c

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... sc&start=0

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5855
Località: TROPEA(VV)
Perfetto Carlo sei stato fantastico ed esaudientissimo.Complimenti complimenti.Il tuo segreto secondo mè e che sei un attento osservatore della realtà.Forza forumisti io e Carlo(me lo consenti) vi invitiamo ad inserire qui le vostre realizzazioni vi aspettiamo.Ciao. :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1325
Posto qualche altra immagine del diorama di cui sopra.
Carlo

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Beh Carlo, fammi capire:
per la vegetazione media (non il fondo, ma diciamo quella alta tra 5 e 10 mm) che usi? non mi sembra la solita erba sintetica, ma è ugualmente "soffice" e corposa, e poi la vedo marrone sotto e verde sopra, proprio come in natura (complimenti vivissimi!)
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1325
Visto che ho appena cambiato fotocamera, ne ho approfittato x scattare un paio di foto a tutto campo del mio plastico in manutenzione.
Buon Anno a tutti
Carlo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
Bello bello bello,complimenti Carlo hai un plastico fantastico!!!Quanto tempo ci dedichi alla settimana?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 790
Località: La Spezia, east coast
Ciao Carlo, e come sempre complimenti per le splendide realizzazioni che ci fai vedere ogni volta.
Vorrei sapere, se possibile, i codici dei pali, della catenaria e della ringhiera.
Hai scritto che la catenaria è prodotta dalla Sommerfeld, ma è italiana o la italianizzi Tu?
La ringhiera invece è per caso della Amati?
Grazie anticipatamente, Massimiliano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1325
karl 80 ha scritto:
Bello bello bello,complimenti Carlo hai un plastico fantastico!!!Quanto tempo ci dedichi alla settimana?


Vorrai dire quanto tempo al mese..... troppo poco !
Carlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl