Oggi è sabato 22 febbraio 2025, 16:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: altezza ponti e pendenze
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 10:25
Messaggi: 14
buonasera a tutti
so che è una domanda troppo da principiante :oops:
ma mi è venuto un dubbio amletico che da novizio vorrei fugare
quale dovrebbe essere l'altezza minima dei ponti quando 2 binari si incrociano?
la domando è lecita perchè l'altezza del ponte va a influenzare la rampa di salita e la conseguente pendenza.
A proposito, quale dovrebbe essere la pendenza massima di una salita?
Vi ringrazio tutti anticipatamente per le vostre risposte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 5:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Con o senza linea aerea? Ponte in muratura o in acciaio? Scala?
Esistono le norme NEM, consultarle non è che faccia male... la sagoma limite delle norme NEM tiene conto di molti fattori. Per ciò che concerne la pendenza, per esperienze personali e per ciò che ho letto e visto, se riesci a tenerla entro il 2,5-3% è già molto buona... l'ideale sarebbe stare sotto il 2% ma c'è chi arriva anche al 5% con il risultato di dover usare composizioni molto leggere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
silverdawn ha scritto:
Per ciò che concerne la pendenza, per esperienze personali e per ciò che ho letto e visto, se riesci a tenerla entro il 2,5-3% è già molto buona... l'ideale sarebbe stare sotto il 2% ma c'è chi arriva anche al 5% con il risultato di dover usare composizioni molto leggere...


Veramente la regola generale è quella di stare entro il 3%.....stare al 2 penso che ci riescano in pochi.
In linea generale su puo' arrivare anche 3,5% senza avere alcun problema....andare oltre si rischia che le loco comincino a slittare.
Poi tutto dipende da quante carrozze si attaccano dietro la loco.
Ciao :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 10:25
Messaggi: 14
si scusate mi sono dimenticato di indicare la scala che intendo utilizzare la HO, senza linea aerea, penso ad un ponte in muratura
Da alcune prove fatte con wintrack ho provato un'altezza ponte di 85mm e mi viene abbastanza difficile andare sotto il 3,5% di pendenza, ma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Attenzione alle curve! Più le curve sono strette, più la pendenza si fa sentire... un conto è salire del 3,5% in rettilineo, tutt'altra cosa è farlo con un diametro di 80 cm! Un ponte in muratura, per essere credibile, ha bisogno di uno spessore in chiave di almeno 15 mm... considerando la Norma NEM, l'altezza dal piano del ferro è di circa 60 mm, 60 + 15 = 75 mm fra i due piani del ferro... con 85 mm passi anche con la linea aerea! Se lo sviluppo effettivo di linea fra i due punti resta di 240 cm, siamo scesi quasi al 3,1%... consiglio di nascondere alla vista il piano del ferro superiore con dei parapetti (lo spessore di volta ci vorrebbe maggiore...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 17:35 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
io come al solito consiglio di leggere le NEM e le note su TTM (del resto questo è il forum di TTM...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 3:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Penso il conteggio di silverdawn sia più che giusto. Però considera pure che più ti tieni "ampio" più aumenti il realismo.
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 10:25
Messaggi: 14
silverdawn ha scritto:
Attenzione alle curve! Più le curve sono strette, più la pendenza si fa sentire... un conto è salire del 3,5% in rettilineo, tutt'altra cosa è farlo con un diametro di 80 cm! Un ponte in muratura, per essere credibile, ha bisogno di uno spessore in chiave di almeno 15 mm... considerando la Norma NEM, l'altezza dal piano del ferro è di circa 60 mm, 60 + 15 = 75 mm fra i due piani del ferro... con 85 mm passi anche con la linea aerea! Se lo sviluppo effettivo di linea fra i due punti resta di 240 cm, siamo scesi quasi al 3,1%... consiglio di nascondere alla vista il piano del ferro superiore con dei parapetti (lo spessore di volta ci vorrebbe maggiore...)


ti ringrazio molto silverdawn, tutto chiarissimo :wink:
leggerò comunque le norme NEM per migliorare le mie conoscenze in materia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 5:18 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
prova a dare uno sguardo qui:

TTM 23

oppure al nuovo Manuale del Modellismo, da ieri in spedizione...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: 412001, sarbe e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl