Oggi è sabato 22 febbraio 2025, 10:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: MAGAZZINO MERCI FS
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5859
Località: TROPEA(VV)
Ho realizzato questo piccolo magazzino merci fs con piazzale di carico.Mi piacerebbe avere un parere sul mio lavoro.Sto realizzando un nuovo diorama operativo da punto a punto e vorrei ricevere quanti più consigli possibile per creare qualcosa di carino e realistico.Grazie.

Cordiali saluti
Alex :)


ImmagineImmagineImmagineImmagine


Ultima modifica di AXEL il giovedì 23 ottobre 2008, 15:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Axel,
per me e' bello e tu sei bravo.
Mi piace come rendi la realta'.
La gru meriterebbe di essere invecchiata.
Recentemente sono state postate delle fotografie di una gru simile alla tua che potrebbero esserti da guida se volessi farlo.
Gru da 6tonnellate http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=27217
Grazie per le belle foto.
Ciao
luca
EDIT: aggiunto link.


Ultima modifica di protoluca il giovedì 16 ottobre 2008, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 16:18
Messaggi: 298
Complimenti Alex, gran bel lavoro...
anche io sono del parere che dovresti invecchiare la gru, per te è una sciocchezza.

Complimenti ancora


Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 252
Dove hai trovato la gru in plastica in scala 1:1? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:21
Messaggi: 29
Località: Milano
Ciao Alex e complimenti per il lavoro.
In particolare, i muri del fabbricato sembrano molto realistici; che tecnica/prodotti hai usato per raggiungere quell'effetto?
Per il resto mi associo a quanto detto circa l'invecchiamento della gru.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5859
Località: TROPEA(VV)
Grazie amici per essere intervenuti.Come potete osservare dalla nuova foto ho ascoltato i vostri consigli ed ho invecchiato la grù.Così va bene?Comunque la grù è in scala H0 ed è interamente in metallo.La tecnica che uso per riprodurre i muri sta proprio nel fatto che utilizzo la pittura che si usa per dipingere i muri veri,nulla di più semplice e realistico.Attendo i vostri pareri sull'invecchiamento della grù.Mi ripeto sto realizzando un diorama e voglio approfittare della possibilità che mi offre la rete quindi in forum 2G di chiedere consigli e pareri a chi è più esperto di me e non solo.Nella vita come nel modellismo c'è sempre da imparare.Ho deciso di postare qui ogni pezzo di ciò che realizzerò così è come se stessimo realizzando un diorama tutti insieme,perchè come vedete accetto e metto in atto i vostri gentili consigli.Grazie a tutti e mi scuso se mi sono dilungato un pò troppo.

Cordiali saluti
Alex :)






ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Gru
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Complimenti,ottimo lavoro,però secondo me la gru l'hai "invecchiata" troppo adesso,se la ambienti come fosse stata funzionante nella realtà,dovrebbe essere ben messa,dato che va usata e tenuta efficiente, quindi magari solo un pò di finta ruggine negli angoli. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:52 
Non connesso

Nome: Dan
Iscritto il: lunedì 24 luglio 2006, 23:36
Messaggi: 391
Località: (NA)
Complimenti davvero,sempre dei bei lavori ne escono da te.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1604
B E L L I S S I M O O O O O O O O O O O O O O O O O O


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1365
Località: Friuli Venezia Giulia
Carino, permettimi solo due pignolerie: la cornice dell'"occhio" in alto sembra troppa grosso e sporgente, di solito sono simili alle cornici delle porte; nella foto si notano le giunture degli spessori negli angoli.
Scusami, ma visto i lavori che fai con i pali, non ho potuto trattenermi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
un piccolo consiglio!
le tavole a strisce orizzontali nere-giallo
non vanno messe lì!
ma sugli angoli del piano di carico!
forse potresti riprodurre anche travi e travicelli sotto il tavolato!
bel lavoro comunque!
ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 20:44
Messaggi: 188
Località: Roma
Ciao Axel,
il lavoro é molto gradevole, specie la resa dell'invecchiamento dei muri.
Ho solo una perplessità: le pietre sulle tegole stante l'inclinazione sensibile del tetto.
Ciao.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5859
Località: TROPEA(VV)
best ha scritto:
un piccolo consiglio!
le tavole a strisce orizzontali nere-giallo
non vanno messe lì!
ma sugli angoli del piano di carico!
forse potresti riprodurre anche travi e travicelli sotto il tavolato!
bel lavoro comunque!
ciao.

Grazie per il consiglio,io avevo preso come riferimento per le bande antinfortunistiche questa immagine pubblicata su TUTTO TRENO
ImmagineImmagine
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... 1%26sa%3DN

Per quanto riguarda lo spessore della cornice circolare provvederò a ridurlo.Le evidenti giunture degli angoli saranno eliminate e riprodurrò anche le travi sotto al tetto.Naturalmente appena avrò apportato queste nuove migliorie posterò le foto.Altri consigli?La gru la lascio così invecchiata o è troppo come mi è stato giustamente suggerito.Per il momento grazie a tutti.Apprezzo molto i vostri interventi :wink:

Cordiali saluti
Alex :)

Ps:Grazie anche per i complimenti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 17:48
Messaggi: 10
Località: Asti
lo trovo bellissimo, molto realistico e "vissuto".
Trovo azzeccatissima l'idea di usare pittura per edifici veri e come hai disposto la vegetazione.
Riguardo al problema di congiunzione delle pareti (dalle foto si nota pochissimo, quindi nella realtà penso ancor meno) , per rifinire lw pareti dell'edificio potresti usare lo stesso rasante che si usa per il cartongesso.
In scala reale applicato è finissimo, ma in scala ho potrebbe essere sufficientemente poroso da risultare molto realistico nel simulare un intonaco invecchiato. (in fondo è semplice stucco di gesso con un po' di finissima polvere di marmo)
Il bello è che con un sacco da pochi euro puoi realizzare occhio e croce qualche centinaio di edifici...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Sulla gru :
o mi si e' improvvisamente abbassata la vista o la foto non e' a fuoco.
Quindi io , con queste condizioni , non posso dare alcun parere.
Spero che mi tornino i 10decimi!
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl