Oggi è sabato 22 febbraio 2025, 18:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: LOW COST PER STAZIONE NASCOSTA
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5859
Località: TROPEA(VV)
Un idea per risparmiare sui binari nascosti alla vista.Ho ricreato le rotaie con del semplice filo di rame.A voi i commenti.

http://www.youtube.com/watch?v=1bY-2zP__fc


Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6005
Località: Bruschi
penso all'ossidazione...binari nascosti, spesso vuol dire più polvere e difficoltà di accesso...
Io personalmente la scarterei come soluzione.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5859
Località: TROPEA(VV)
claudio.mussinatto ha scritto:
penso all'ossidazione...binari nascosti, spesso vuol dire più polvere e difficoltà di accesso...
Io personalmente la scarterei come soluzione.
saluti

La mia è solo un idea per risparmiare.Naturalmente si possono fare anche col filo di ottone e avendo una superficie tondegiante si sporcano meno,anzi hanno una funzione autopulente per le ruote delle loco.Comunque filo o binari nascosti vanno sempre puliti quindi per chi ha molti fasci di ricovero mezzi è un bel risparmio :wink:


Cordiali saluti
Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6260
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Contento te.
Tieni presente che gli ossidi di rame e delle sue leghe sono semiconduttori, si attacca alle ruote, e viene portato in giro.
E poi vanno a nozze con umidità ed oli.
Mai sentito parlare del verderame? non ti piace il vino? non mangi l'uva?

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5859
Località: TROPEA(VV)
marco_58 ha scritto:
Contento te.
Tieni presente che gli ossidi di rame e delle sue leghe sono semiconduttori, si attacca alle ruote, e viene portato in giro.
E poi vanno a nozze con umidità ed oli.
Mai sentito parlare del verderame? non ti piace il vino? non mangi l'uva?

Saluti
Marco Fornaciari

Beh ho anche detto che si può utilizzare l'ottone.Comunque è solo un idea che se messa a punto può funzionare :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2152
Località: Breil sur Roya
Perchè non posti una foto, nel video non si vede come li hai fissati, nè il diametro....
Una bella foto macro sarebbe più esplicativa.
Ciao, grazie.
alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Scusami ma non trovo che il gioco ne valga la candela...
Per risparmiare pochi euro ti fai un mazzo nella costruzione, rischiando di avere una cosa non molto funzionale... mah...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Povero Axel...tutti contro la sua idea....ma è un grande e poi ho visto la E636 di carta ke ha fatto....bravoooooo.....solidarita' calabrese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5859
Località: TROPEA(VV)
tartaruga_veloce ha scritto:
Scusami ma non trovo che il gioco ne valga la candela...
Per risparmiare pochi euro ti fai un mazzo nella costruzione, rischiando di avere una cosa non molto funzionale... mah...

Beh io la mia idea la trovo valida quindi la uso.E poi non ci vuole niente a fare questi binari....quale mazzo??? :shock:
Comunque io qui mica sto vendendo qualcosa?Ho semplicemente condiviso con voi ciò che per me funziona.Sembra quasi che vi sto obbligando a fare come dico io :P ..
Suvvia si tratta sempre di giocare con dei trenini...non siate troppo seri... :D :D :D

Cordiali saluti
Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Ciao Axel,
sinceramente apprezzo molto il tuo tentativo di massimizzare la resa con la minor spesa possibile. Ti consiglio però di ricorrere a rotaie flessibili poichè data la malleabilità del rame potresti rischiare con l'uso prolungato la deformazione dell'interbinario e quindi sviamenti.
Io preferisco nettamente usare rotaie flessibili tanto costano solo 5€ al metro e garantiscono un funzionamento sicuro e affidabile privo di inpuntamenti e di falsi contatti per molti anni ( te lo dice uno che ha il plastico con rotaie di 30 anni).
Saluti,
Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Guarda che, almeno io, non ti è stato detto "hai fatto una cagata"... è solo stato dato un giudizio su una tua proposta... A te sta bene? OK... io non ho detto che non va bene... io, come Fairbanks.m.57 abbiamo detto che probabilmente è meglio usare il più economico tra i binari flessibili... poi fai tu...
Però, se non vuoi accettare critiche, intese come opinioni (non insulti, eh!), non stare nemmeno a scrivere... o fai come i calciatori, che se li osanni perchè fanno un goal, va bene, se invece li critichi perchè cannano le quote allora non va più bene...?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5859
Località: TROPEA(VV)
tartaruga_veloce ha scritto:
Guarda che, almeno io, non ti è stato detto "hai fatto una cagata"... è solo stato dato un giudizio su una tua proposta... A te sta bene? OK... io non ho detto che non va bene... io, come Fairbanks.m.57 abbiamo detto che probabilmente è meglio usare il più economico tra i binari flessibili... poi fai tu...
Però, se non vuoi accettare critiche, intese come opinioni (non insulti, eh!), non stare nemmeno a scrivere... o fai come i calciatori, che se li osanni perchè fanno un goal, va bene, se invece li critichi perchè cannano le quote allora non va più bene...?

Ma guarda che io le opinioni le accetto.Infatti ho detto sopra non siate troppo seri infondo si tratta di giocare con i trenini.Quindi figurati se me la prendo :wink:
Forse avete interpretato male il mio pensiero.Vi ringrazio dei consigli che mi avete dato.Comunque io questo sistema lo adotto per la scala N :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINARI PER STAZIONE NASCOSTA LOW COST
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
AXEL ha scritto:
Un'idea per risparmiare sui binari nascosti alla vista.Ho ricreato le rotaie con del semplice filo di rame.A voi i commenti.

http://www.youtube.com/watch?v=1bY-2zP__fc


Alex :)

Aveva esordito bene Alessandro proponendoisi come sviluppatore di un'idea e non di un imperativo assoluto......
Le critiche ragionevoli ci stanno tutte, quelle che emarginano non servono a nulla.
Poi se è vero che l'ossidazione può essere come deterrente per l'applicazione materiale di questa idea, non è detto che la si debba escludere definitivamente.
Io non al vedo malvagia, anche se decisamente come dice qualcuno "per ogni locomotiva spendi ed investi quasi altrettanto bene sui binari".
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINARI PER STAZIONE NASCOSTA LOW COST
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5859
Località: TROPEA(VV)
FERROVIANDO ha scritto:
AXEL ha scritto:
Un'idea per risparmiare sui binari nascosti alla vista.Ho ricreato le rotaie con del semplice filo di rame.A voi i commenti.

http://www.youtube.com/watch?v=1bY-2zP__fc


Alex :)

Aveva esordito bene Alessandro proponendoisi come sviluppatore di un'idea e non di un imperativo assoluto......
Le critiche ragionevoli ci stanno tutte, quelle che emarginano non servono a nulla.
Poi se è vero che l'ossidazione può essere come deterrente per l'applicazione materiale di questa idea, non è detto che la si debba escludere definitivamente.
Io non al vedo malvagia, anche se decisamente come dice qualcuno "per ogni locomotiva spendi ed investi quasi altrettanto bene sui binari".
Marcello

Grazie Marcello :wink:
Comunque a me faceva piacere condividere la mia idea con voi.Per esempio io sto realizzando un piccolo diorama in scala N.Devo chiuderlo con un anello di ritorno.Perchè dovrei spendere 10,00 euro di binari flessibili+10,00 euro di spedizione?Spendendo praticamente nulla io ottengo lo stesso scopo.Per l'ossidazione pazienza...Per anni abbiamo usato i vecchi binari lima :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
Fairbanks.m.57 ha scritto:
... rotaie flessibili tanto costano solo 5€ al metro ...

Si trovano anche per meno: un flex da 920 mm. di Vitrains viene sui 2,40 / 2,50 , quello Rivarossi da 970 mm. sui 3,20 / 3,30.

Per una stazione nascosta possono andare bene.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl