Oggi è mercoledì 16 aprile 2025, 19:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9487 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Una domanda che rivolgo ai più esperti... :arrow:
La carrozza Ristorante delle DB nella nuova livrea CNL che si vede in questo video (settima carrozza) è la stessa WRmz 858 che ha annunciato Acme a Norimberga?
Quindi era questa la carrozza ristorante che arrivava a Milano in composizione al CNL 400/401 "Apus"...
Non sarebbe male se Acme proponesse anche questa variante, si perchè, annunciate già in due versioni (ICE e JK), ora mancherebbe la variante forse al momento più diffusa... :wink:


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 15:32, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Esatto, dovrebbe essere lei. Ogni tanto arriva anche qui a Roma col Lupus...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
sulle cuccette corail... non mi pare che siano vecchie di 15 anni... :roll:

da Roco è inaccettabile che le carrozze Y siano vendute ancora a prezzo da "carrozza moderna"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Se non ricordo male le prime Corail di Roco vennero consegnate nel 1998... nel catalogo generale dello stesso anno erano segnalate ancora come novità (le posti a sedere)...


Ultima modifica di Swiss Express il mercoledì 27 ottobre 2010, 21:43, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Swiss Express ha scritto:
52 € sono tanti...? possibile, ma oramai dov'è che trovi delle carrozze che costino di meno...? Anche le carrozze Tillig costano 50 €, eppure come qualità sono decisamente sorpassate... Ormai quello dei 50-55 € a carrozza è uno standard, e forse non ce ne stiamo accorgendo, ma la soglia si sta alzando a 60 € se non oltre (non solo Roco, ma anche Acme, LSM, Vitrains,...), complice una a volte maniacale ricerca del dettaglio e una implementazione tecnologica che nessuno vuole (illuminazione interna di serie)


Si trovano,si trovano a meno,e comunque 55 euri per una carrozza non li ho mai visti da nessuna parte,oltre poi,mah...
Visto che parlavamo di Corail,ho notato che alcune montano ora porte Schlieren,da quando questa modifica?
Un ultima osservazione:
Swiss Express ha scritto:
...si perchè, annunciate già in due versioni (ICE e JK), ora mancherebbe la variante forse al momento più diffusa...


Diffusa è un po' un eufemismo per un gruppo che consta di 2 esemplari...in realtà dopo essere ripassate ad un uso normale,entrambe erano state riverniciate nel 2002 in ICE,mentre la sola 908 era stata riverniciata in John Kennedy(2004),mentre oggi sono a quel che ho capito entrambe in livrea CNL,sono di fretta non ho tempo di controllare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Little Earnings ha scritto:
(perchè poi,il logo Corail c'è sempre stato dall'applicazione del logo Carmillon,penso sarebbe più appetibile la versione con logo....


Ciao Piero,

Alcune corail cuccette B10c10 logo "Carmillon" non avevano il logo CORAIL :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Little Earnings ha scritto:
[Visto che parlavamo di Corail,ho notato che alcune montano ora porte Schlieren,da quando questa modifica?
Un ultima osservazione:
...


Se intendi le corail con porte automatiche, la modifica è stata fatta nel 1982.


Allegati:
b.jpg
b.jpg [ 136.24 KiB | Osservato 9117 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Le porte "Mielich" guaste, sù alcune carrozze corail sono state sostituite da porte di carrozze UIC Y:


Allegati:
corail.jpg
corail.jpg [ 49.39 KiB | Osservato 9116 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Non sarà una composizione internazionale ma di tutte, dico bene di tutte le mie composizioni, questa è la mia preferita per il semplice motivo che mi ricorda i belli tempi quando facevo Milano Centrale-Bergamo durante le mie vacanze in Italia.


Allegati:
fs.jpg
fs.jpg [ 149.23 KiB | Osservato 9059 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao Fabio,come al solito rileggendo quello che ho scritto mi sono accorto che mi sono spiegato male,vado per punti:
1)Logo Corail sulle B10c10:intendevo che il logo in oggetto,a come ho visto,ha cominciato ad essere applicato grossomodo contemporaneamente al nuovo logo SNCF,perciò dicevo"il logo Corail c'è sempre stato"nel senso che da quando esiste il logo Carmillon esiste anche il logo Corail :wink: ripeto,almeno mi pare di capire da immagini "storiche"...
2)Sulle porte di nuovo tipo delle Corail mi riferivo sempre alle cuccette :wink: :sull'altra immagine che avevo messo non si vede perchè la portella era aperta,ne metto delle altre:
Mielich:

Immagine


Schlieren:

Immagine


è vero anche che la stessa modifica è stata apportata anche alle Corail Vu,grazie della segnalazione :) ...

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 20:19 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5137
Gabriele ha scritto:
http://www.reisezugwagen.eu/?p=3828
http://www.reisezugwagen.eu/?p=1022

Faccio una domanda che forse qualcuno si sarà già fatto: ma quegli orribili cassoni grigi che stanno sotto i timoni....che cazpita sono? Io già li avevo tolti dalle MU del set Luna....ma siamo sicuri che non stonino con l'esagerato realismo del resto della vettura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2010, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Perchè toglierli...? nelle carrozze reali ci sono... :D

Immagine


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 2:14, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2010, 2:33 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5137
Ok grazie della spiegazione! :D
Era solo che sembravano proprio brutti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao, la carrozza Z1 livrea xmpr con porte blu faceva servizi internazionali? Il modello acme è ambientabile durante quale periodo? Grazie mille.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
...


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 18:06, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9487 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucab, Paolo.Bontempi, Principe Anchisi e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl