almagik ha scritto:
Ho controllato il mio Breda, non l'ho aperto perchè la cassa e il sotto sono perfettamente dritti, i carrelli girano bene e i ganci sono a posto, incrocio le dita e spero che non capiti tra due anni.
Il mio ha codice 69110 versione AC, c'è un piccolo adesivo argento sul lato con questo codice 69110A - 5 26A7
Non è il caso di insultare nessuno, penso che ai responsabili delle Ditte produttrici si geli il sangue nelle vene quando capitano questi guai.
Le leghe usate per le zavorre sono abitualmente stabili, altrimenti avrebbero smesso di usarle del tutto.
I modelli del primo dopoguerra erano fatti con materiali poveri, il ferro buono serviva per ricostruire la nazione.
In Cina può ancora capitare?
Gli errori sono sempre umani, una fusione sbagliata causa un numero di pezzi difettosi e la sfortuna fa il resto.
Brawa è un esempio di correttezza, speriamo che Roco sia all'altezza.
Märklin ripara, si manda il modello in ditta e si riceve un preventivo da approvare, la riparazione del mio coccodrillo Seethal è costata 66 euro, con i quali mi hanno sostituito quasi tutta la macchina.
Il problema della ZAMAK è noto già dagli anni 30, se lo zinco usato nella lega non è puro al 99,99% la lega si deteriora
Vedi quì
http://it.wikipedia.org/wiki/ZamakLa corrosione intercristallina di cui soffre lo zinco fu un grande ostacolo all'utilizzo della tecnologia della fusione in conchiglia, a causa della presenza di impurità di ferro nello zinco stesso. La lega Zamak risolve questo problema impiegando zinco purificato al 99.99%, prodotto dalla New Jersey Zinc Company grazie all'utilizzo di un reflussore durante il processo di ottenimento dello zinco.