Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 17:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Ma non con il binato Roco, bensì con il carro P art. K0304 di WALSCHAERT.

AAAARGHHHHHH!!!!
mò pure questi!!!!!
shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Oggi subito a controllare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 14:13 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
capolinea ha scritto:
Eccomi qui a far parte del Club!
Ma non con il binato Roco, bensì con il carro P art. K0304 di WALSCHAERT.
Montato e verniciato anni or sono e dimenticato in una scatola con altri fratellini P e Q in attesa di completamento con le decals e un filo di invecchiatura. Ieri apro la scatola, colto da un irrefrenabile desiderio di completare qualcosa ogni tanto e, sorpresa trovo i carri assolutamente "imbananati".
Da rilevare che non sono più lunghi di dieci centimetri, e quindi la percezione é anche maggiore.
Ma la cosa che mi sorprende di più é che, a meno di confondermi, il telaio di questi carri non é di zama ma di metallo bianco. Mah...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


semi OT....
Il produttore -tale ing. Pons- chiamava "lega speciale" il metallo che veniva usato per la realizzazione dei suoi kit......guai a chiamarlo metallo bianco/zama......non voleva :shock:
Avrò una cinquantina di carri Walschaert da completare, all'epoca del montaggio non fidandomi delle spiegazioni del produttore, li avevo assemblati solo per la parte in plastica aspettando "fiducioso" :evil: la stagionatura della "lega speciale"......L'attesa mi ha dato ragione, i piani in metallo non entrano più nei telai -si hanno dai 2,00 ai 4,00mm di allungamento dei piani oltre a deformazione, le cisterne si sono deformate, fortunatamente ciò che avevo assemblato è rimasto integro.....
a tempo debito li terminerò usando altri materiali.....

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2131
Località: piemonte
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
le cisterne si sono deformate, fortunatamente ciò che avevo assemblato è rimasto integro.....
a tempo debito li terminerò usando altri materiali.....

al momento si tratta di tutti i carri P e Q, le mie cisterne non si sono deformate, e dopo averle scartavetrate ho l'impressione che proprio di Zama sembrano fatte. I carri cisterna però avevano i telai di plastica. L'alternativa eterna é solo l'ottone. Io non ho più telai "liberi", i miei sono stati tutti utilizzati, se me ne mandi uno o almeno la fotocopia in scala perfettamente perfetta possiamo farlne una replica in fotoincisione. Parliamone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6616
Località: Regione FVG
Ho riscontrato un fenomeno di peste della zama sul telaio di un vecchio carro ibertren che un mio amico mi aveva portato dalla Spagna anni e anni fa.
Per fortuna me ne sono accorto in tempo (per fortuna che il telaio si è staccato, altrochè!), adesso faccio un telaio in plasticard, i carrelli sono recuperabili... beh, insomma, tanto male non mi è andata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 606
Tornando al TEE Roco, io ho il 63110 e mi pare di non aver riscontrato per ora anomalie - ma rileggerò bene il topic per capire esattamente dove devo guardare. Quello che però è preoccupante (e anche inaccettabile) è la reazione di Navitren, ove il modello è stato comprato da chi me lo ha regalato - ero a Milano un mese fa ed ho chiesto lumi sulla questione. Non solo mi hanno risposto che a loro non risultava nulla (possibile?), ma dopo mia insistenza su come si sarebbero comportati in caso il mio modello dovesse presentare un tale problema mi hanno detto "Ah, ormai è fuori garanzia -noi non c'entriamo nulla, lo prende e lo butta nella pattumiera" (!!!). E questo sarebbe il "servizio al cliente" che fa la differenza tra un negozio e internet? Il povero Rovida non si darà pace...

Un saluto a tutti

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Risposta riprovevole sotto diversi profili.

In particolare, se è vero che non sono a conoscenza del problema, mi sembra veramente una enormità per un commerciante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6069
Località: Bruschi
Basta decidere dove fare i propri acquisti...ci sono diversi negozi dove i propietari sono anche degli appassionati , quindi...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Non dimentichiamo che il Signor "Navitren" è anche "Acme" e, come si può notare dal racconto di Edelweiss, lo stile non è diverso.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 17:53
Messaggi: 71
Se vi può interessare il problema è presente anche nella scala G, recentemente sono rientrato in possesso di un pò di materiale della LGB che essendo stato anni nelle mani del mio cuginetto aveva bisogno di qualche restauro. Ebbene seppur senza danni visto lo spazio interno ho riscontrato che le zavorre in zama si sono curvate e imbarcate :shock:
Ripeto, dato lo spazio nessun danno, ma se fossero rimaste lì di più chi lo sà. L'anno di acquisto delle loco incriminate è il 1994/95.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Edelweiss ha scritto:
... Non solo mi hanno risposto che a loro non risultava nulla (possibile?), ma dopo mia insistenza su come si sarebbero comportati in caso il mio modello dovesse presentare un tale problema mi hanno detto "Ah, ormai è fuori garanzia -noi non c'entriamo nulla, lo prende e lo butta nella pattumiera" (!!!). ...
Due nomi da segnarmi ben in evidenza: Navitren e Roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
capolinea ha scritto:
Eccomi qui a far parte del Club!
Ma non con il binato Roco, bensì con il carro P art. K0304 di WALSCHAERT.
Montato e verniciato anni or sono e dimenticato in una scatola con altri fratellini P e Q in attesa di completamento con le decals e un filo di invecchiatura. Ieri apro la scatola, colto da un irrefrenabile desiderio di completare qualcosa ogni tanto e, sorpresa trovo i carri assolutamente "imbananati".
Da rilevare che non sono più lunghi di dieci centimetri, e quindi la percezione é anche maggiore.
Ma la cosa che mi sorprende di più é che, a meno di confondermi, il telaio di questi carri non é di zama ma di metallo bianco. Mah...

semi OT....
Il produttore -tale ing. Pons- chiamava "lega speciale" il metallo che veniva usato per la realizzazione dei suoi kit......guai a chiamarlo metallo bianco/zama......non voleva :shock:
Avrò una cinquantina di carri Walschaert da completare, all'epoca del montaggio non fidandomi delle spiegazioni del produttore, li avevo assemblati solo per la parte in plastica aspettando "fiducioso" :evil: la stagionatura della "lega speciale"......L'attesa mi ha dato ragione, i piani in metallo non entrano più nei telai -si hanno dai 2,00 ai 4,00mm di allungamento dei piani oltre a deformazione, le cisterne si sono deformate, fortunatamente ciò che avevo assemblato è rimasto integro.....
a tempo debito li terminerò usando altri materiali.....

paolo.


Visto l'allarme sono corso a controllare i miei carri P, Q ed Em: sono ancora a posto. Forse la fusione della lega era stata controllata dalla gatta Giada...
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 19:09
Messaggi: 298
Ciao Claudio,

hai aggiornamenti sul telaio sostitutivo in ottone? :oops:

A presto, ciao!

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6069
Località: Bruschi
No ,per ora ancora nulla,anche se mi hanno garantito la fattibilità , ma dovevano verificare i costi.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1274
Località: ROMA
Tanto per sapere , ma ROCO e GEFFECI non danno nessuna notizia, tutto tace :evil: :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 407
claudio.mussinatto ha scritto:
Basta decidere dove fare i propri acquisti...ci sono diversi negozi dove i propietari sono anche degli appassionati , quindi...
saluti

La mia è mera curiosità e forse occorreva leggere "fra le righe" quello che non sono riuscito a capire. Ci sono certamente dei negozianti appassionati (forse meno di quel che si pensa) ma vendono quello che altri fabbricano. E' poi il fabbricante che deve rispondere e se lui tace facendo finta di niente? Scusami, ma sicuramente mi è sfuggito qualcosa dell'intervento di cui sopra. Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, fermod, Google [Bot], seri201 e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl