Oggi è sabato 19 aprile 2025, 6:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Ho la necessità, per iniziare i lavori al mio diorama, di avere un doppio inglese con angolo al cuore di 9°, praticamente questo: http://www.g-weller.de/gwe/31/dkg/dkg_9_91/311_238.PDF e visto che il sig. Weller non mi degna manco di una risposta alle mie mail, non mi rimane che costruirmelo.
Per le rotaie e le traversine non dovrebbero esserci troppi problemi. Per gli attacchi rotaia/traversina, ai quali non vorrei affatto rinunciare, il problema è: dove trovarli?
A parte Weinert, sapete se c'è qualche altra ditta o artigiano che li riproduce?
Grazie, Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2012, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2131
Località: piemonte
Se mi fornisci i disegni o almeno qualche dritta li possiamo fare in fotoincisione. Magari interessano anche ad altri.
Ho già fatto le piastre di giunzione delle rotaie per il cod. 75:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 601
Località: FREMO-Calabria
ora come ora non ti sò dare una risposta certa ma ci dovrebbero essere i seguaci del proto87 che potrebbero avere qualcosa di interessante:

http://www.proto87.com/ho-track.html

facci sapere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1717
vai su questo sito www.h0pur.de

Attenzione però sei debole di cuore: io stavo per svenire 5 anni fa, a Norimberga, alla vista del deviatoio con angolo 6° 34


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 8:50 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1585
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 8:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6065
Località: Bruschi
Io sceglierei di non mettere la ferramenta di attacco...lo sò che potrebbe essere una forzatura, ma se si guarda uno scambio autocostruito spesso ci si concentra sul profilo della rotaia, lucido e filante...ho visto fuior di impianti in internet, con scambi autocostruiti sulle dime della Fast TRack dove la mancanza di ferramenta non era proprio un problema.
Vero è che se guardi lo scambio con gli occhi di un Proto87, beh , allora entri in un tunnel dal quale è difficile uscire... :)
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
capolinea ha scritto:
Se mi fornisci i disegni o almeno qualche dritta li possiamo fare in fotoincisione. Magari interessano anche ad altri.
Ho già fatto le piastre di giunzione delle rotaie per il cod. 75:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Molto interessanti le piastre, ne hai anche per rotaie in cod. 83?
Dubito però, che in fotoincisione si possano realizzare gli attacchi che realmente aggancino la suola della rotaia. Ben lieto comunque di essere smentito.

claudio.mussinatto ha scritto:
Io sceglierei di non mettere la ferramenta di attacco...lo sò che potrebbe essere una forzatura, ma se si guarda uno scambio autocostruito spesso ci si concentra sul profilo della rotaia, lucido e filante...ho visto fior di impianti in internet, con scambi autocostruiti sulle dime della Fast TRack dove la mancanza di ferramenta non era proprio un problema.
Vero è che se guardi lo scambio con gli occhi di un Proto87, beh , allora entri in un tunnel dal quale è difficile uscire... :)
saluti

Mi spiace Claudio ma proprio non riesco a rinunciarvi, salterebbe subito all'occhio rispetto al resto dei binari e in un diorama ciò si noterebbe ancora di più.
Diverso il discorso se fosse tutto autocostruito.

tigrotto ha scritto:
vai su questo sito http://www.h0pur.de

Attenzione però sei debole di cuore: io stavo per svenire 5 anni fa, a Norimberga, alla vista del deviatoio con angolo 6° 34

Verissimo, ho avuto anche io la stessa reazione quando lo vidi per la prima volta a Norimberga. :shock:
Immagine

Immagine


tonymau ha scritto:
Io invece ho bisogno ancora dei sali, dopo aver visto il prezzo :shock:

Verissimo anche questo. :lol:



Penso che la difficoltà maggiore sia quella di creare, partendo da quello che trovo nei cataloghi h=pur e Weinert, gli attacchi che sono nella parte centrale del doppio inglese, sarà un lavoraccio di "taglia e cuci" ma credo si possa fare, del resto me ne serve solo uno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1717
..autocostruirsi un incrocio inglese doppio è già difficile di suo, figuriamoci in scala e con gli attacchi...è un desiderio inconfessabile anche per me averne uno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3140
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 12:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
dariod ha scritto:
Nella pagina iniziale del sito di Herr Weller c'è una foto di una V200 con la didascalia "Modellbau aus Italien..."
Se l'ignoto autore si facesse avanti potresti farti aiutare per contattarlo.

dario

Ho già fatto contattare il sig. Weller da un utente del forum ******, ma non ho avuto alcuna risposta. Penso che il sig. Weller, avendogli chiesto solo questo articolo, non si voglia sporcare le mani per pochi euro. Sarò veniale, ma non riesco a pensare diversamente.
Se però si facesse avanti qualcun'altro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 15:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 711
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Io sono un accanito autocostruttore di binario e scambi (ho provato a smettere, ma ci sono ricascato), ma di mettere gli attacchi rotaia-traversa non me lo sono finora neanche sognato. ma siccome mi intriga, vorrei sapere a che livello di realismo vuoi spingerti? come quello di h0pur?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
enzocarbone,

ti segnalo l' associazione Le Club Proto 87 il cui sito è http://www.club-proto-87.com/ (anche se io non sono riuscito a farmi rispondere pur avendo scritto in francese).

Ai soci possono vendere :
- confezioni di caviglie (tirefonds) ad un prezzo molto basso.
- pannelli di piastre per rotaie cod 55 e cod 70 (volevo controllare la compatibilità con le rotaie sfuse cod. 83 di TILLIG che hanno la suola stretta).
Le piastre SNCF sono a tre caviglie, mentre le italiane erano (armamento S36) a due caviglie. Montando solo una caviglia per lato, forse l' errore non si noterebbe molto.

Per girare ancor più il dito nella piaga, ricorderei l' ultima immagine della discussione :
Disegni scambi FS aiuto :
viewtopic.php?f=21&t=39679&p=583260&hilit=disegno+scambi+fs+aiuto#p583260

Nella foto si vede che gli attacchi diretti non sono molto alti e potrebbero essere compatibili con i bordini H0.
L' uso di parti H0pur oppure Proto87 consentirebbe di non doversele autocostruire.

Ma per far scambi in cui possano circolare rotabili H0 occorre avere alcune differenze rispetto agli standards esatti :
- aumentare la distanza fra ago e contrago
- aumentare la distanza fra rotaia e controrotaia
- aumentare lo spazio fra zampa di lepre e cuore
Nel caso di scambi incrocio occorre studiare attentamente le controrotaie centrali (quelle che ha anche l' incrocio).
In alcuni casi esse vengono omesse, ma poi non sò quanto sia affidabile il transito.

Occorrerebbe anche verificare che, con angolo così stretto, la ruota non "cada" nello spazio nocivo del cuore (il "buco" che c' è fra la punta e le zampe di lepre).


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
Anche noi tempo fà facemmo fare per il nostro plastico le piastre per giunzioni rotaie, le abbiamo iniziate ad usare ....un giorno forse finiremo di montarle a tutto il plastico, al tempo le avevamo anche date a chi ne aveva fatta richiesta.

ottimo argomento !

Luca


Allegati:
IMG_1267.JPG
IMG_1267.JPG [ 204.45 KiB | Osservato 12263 volte ]
piastra.JPG
piastra.JPG [ 170.24 KiB | Osservato 12263 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2131
Località: piemonte
enzocarbone ha scritto:
Molto interessanti le piastre, ne hai anche per rotaie in cod. 83?

Si vanno bene anche per il cod. 83.
Ma l'argomento é troppo interessante e ci ritorneremo su.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
baroni ha scritto:
Io sono un accanito autocostruttore di binario e scambi (ho provato a smettere, ma ci sono ricascato), ma di mettere gli attacchi rotaia-traversa non me lo sono finora neanche sognato. ma siccome mi intriga, vorrei sapere a che livello di realismo vuoi spingerti? come quello di h0pur?

Si, se ti riferisci al solo fattore estetico. Per la circolabilitá ovviamente ci sono i dovuti compromessi, spazio tra rotaia e controrotaia, spazio al cuore, distanza tra le punte degli aghi e rotaie, ecc. Il pdf al quale faccio riferimento nel primo post é comunque per rotabili con assali a norme nem.

ste.klausen21 ha scritto:
ti segnalo l' associazione Le Club Proto 87 il cui sito è http://www.club-proto-87.com/ (anche se io non sono riuscito a farmi rispondere pur avendo scritto in francese).
Stefano Minghetti

Grazie per la segnalazione. Certo che a vedere un sistema di binari realizzato in quel modo si rischia effettivamente, come diceva giá Claudio, di entrare in un tunnel senza uscita. Semplicemente fantastico.
Purtroppo non conosco il francese e la consultazione del sito è per me risulta problematica. Dalle foto ho capito che vendono le piastre separatamente dalle caviglie che a loro volta possono esser vendute anche singole ma potrei sbagliarmi. Se è così potrei fare una lista di ciò che effettivamente mi occorre analizzando accuratamente il disegno e poi eventualmente ordinare il tutto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl