enzocarbone,
ti segnalo l' associazione Le Club Proto 87 il cui sito è
http://www.club-proto-87.com/ (anche se io non sono riuscito a farmi rispondere pur avendo scritto in francese).
Ai soci possono vendere :
- confezioni di caviglie (tirefonds) ad un prezzo molto basso.
- pannelli di piastre per rotaie cod 55 e cod 70 (volevo controllare la compatibilità con le rotaie sfuse cod. 83 di TILLIG che hanno la suola stretta).
Le piastre SNCF sono a tre caviglie, mentre le italiane erano (armamento S36) a due caviglie. Montando solo una caviglia per lato, forse l' errore non si noterebbe molto.
Per girare ancor più il dito nella piaga, ricorderei l' ultima immagine della discussione :
Disegni scambi FS aiuto :
viewtopic.php?f=21&t=39679&p=583260&hilit=disegno+scambi+fs+aiuto#p583260Nella foto si vede che gli attacchi diretti non sono molto alti e potrebbero essere compatibili con i bordini H0.
L' uso di parti H0pur oppure Proto87 consentirebbe di non doversele autocostruire.
Ma per far scambi in cui possano circolare rotabili H0 occorre avere alcune differenze rispetto agli standards esatti :
- aumentare la distanza fra ago e contrago
- aumentare la distanza fra rotaia e controrotaia
- aumentare lo spazio fra zampa di lepre e cuore
Nel caso di scambi incrocio occorre studiare attentamente le controrotaie centrali (quelle che ha anche l' incrocio).
In alcuni casi esse vengono omesse, ma poi non sò quanto sia affidabile il transito.
Occorrerebbe anche verificare che, con angolo così stretto, la ruota non "cada" nello spazio nocivo del cuore (il "buco" che c' è fra la punta e le zampe di lepre).
Stefano Minghetti