Oggi è mercoledì 16 aprile 2025, 13:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
A Cortina va bene così. Che si tengano le corriere puzzolenti, i Suv coi ricconi e tutto il circo medrano che hanno scelto di avere dal 1964 in poi.....non si meritano certo il treno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
vero, sanno che la gente ci va comunque a prescindere.

tanto per fare un altro esempio, fino a 40 anni fa circa c'era una funivia che partiva dal centro del paese e arrivava alla zona di pocol.
ci fosse ancora , si toglierebbero un bel po' di macchine dalla strada.

e pensare che in engadina hanno fatto addirittura fermate dei treni a fianco delle funivie....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
In Engadina fermano i treni di fianco alle funivie....bene, se lo facessero anche in Italia il treno viaggerebbe vuoto e ci sarebbe la coda al parcheggio.
Se la maggior parte degli italiani non considerasse disdicevole l'uso del treno o solo una pena inevitabile per andare al lavoro forse se ne caverebbe qualcosa...ma cambiare la testa degli italioti la vedo un'impresa molto dura.
Sono stato a Cortina una volta e mi è bastato: dopo chilometri di coda su una fondovalle larga come la Milano-Meda (..pensando al vecchio trenino bianco-azzurro fra i gas di scarico delle macchine in fila ) e un'altra mezza giornata per piazzare una Panda in un buco improponibile mi sono trovato in un paese orrendamente intasato di traffico...tranne quel famoso corso principale anch'esso intasato, ma di spandi "M....". ...invivibile e triste...non mi vedono più manco dipinto.
Vai oltralpe e trovi posti altrettanto belli ,con tanto di stazione ferroviaria e molto più vivibili....perchè in Italia si deve rovinare sistematicamente tutto?...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 13:26 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8125
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 622
Località: Dolomiti - NORD Italia
Al limite della commozione l'incontro con Evaldo Gaspari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
hai ragione centu, a sankt moritz si ha tutta un'altra impressione
e li i treni se li tengono stretti
fossimo oltralpe avrebbero tenuto al meglio la calalzo- dobbiaco e migliorato la linea della pusteria così dal cadore andresti a sciare a brunico senza doverti fare tutta quella strada in macchina
ma come dice s685, per la maggior parte degli italiani l'uso del treno è disdicevole


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
L'Italiano ama ostentare: bello il suv stralucido con 6 marmitte e gli interni in pelle di pitone ma all'occorrenza anche il Matiz a gas con la carrozzeria ammaccata va bene....se prendi il treno il suv o il Matiz stanno in garage...
Quando sulla RhB ho visto le famigliole salire e scendere dal trenino rosso per andare da un paese all'altro sono rimasto fin sconcertato: da noi una cosa del genere non sarebbe neanche lontanamente immaginabile: troppa fatica, troppo sbattimento (...magari si deve andare in stazione a piedi....non sia mai..)...poi si paga il biglietto (...notoriamente l'auto va ad aria no?)...
E' una questione di mentalità dura a morire ed è inutile rimpiangere quello che fu, ma che fu perchè ai tempi si girava quasi tutti con le pezze al culo e non si poteva fare diversamente che rassegnarsi a prendere il treno.
Qui non c'è nulla pigliare e mi sa che siamo rimasti in pochi....togliendo anche tanti appassionati che passano la vita a fotografare treni e forse non ci sono mai saliti...
Sconsolato.... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
hai ragione, sconsolante.

purtroppo io non ho fatto in tempo a vederla, ma doveva essere spettacolare, soprattutto la cortina-dobbiaco
in mezzo alla neve poi doveva essere ancora più bello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
S685.600 ha scritto:
In Engadina fermano i treni di fianco alle funivie....bene, se lo facessero anche in Italia il treno viaggerebbe vuoto e ci sarebbe la coda al parcheggio...


Anche a Perca-Plan de Corones lo hanno fatto, ma forse anche qui non siamo in Italia...

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
Concordo pienamente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
già, forse lì è un'altra Italia....

avevo sentito di plan de corones. non vorrei andare fuori argomento ma li la cosa funziona? nel senso viene sfruttata la fermata vicino agli impianti o scendono 4 gatti e i parcheggi sono pieni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
S685 ha ragione...su tutta la linea, e mi dispiace molto perchè non vorrei fosse così...nel resto d'Europa le ferrovie vengono sfruttate per le potenzialità che hanno da offrire, in Italia le abbiamo chiuse e questa emorragia continua... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Su You Tube
Il trenino di Borca di Cadore - ENI - Colonia Borca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:56 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8125
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
..


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2012, 12:02
Messaggi: 151
bella notizia questa, sapere che viene sfruttato.

comunque centu, se ti piace molto camminare e vuoi visitare la zillertal, fai anche un pensierino alla stubaital

è a una ventina di km da innsbruck, molto bella sia come paesaggio che per camminare, ci vado ormai da qualche anno

oltre a questo ci arriva pure il treno, da innsbruck fino a fulpmes, treno che a innsbruck fa quasi da servizio tranviario
un paio di volte ho fatto tutta la linea in piedi da quanta gente c'era!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl