amagio ha scritto:
per informazione. come ottenere le caviglie ? in fotoincisione ? in fusione ? con chiodini ? sono in vendita? e se si da chi ?
A questa non posso non rispondere, dato che ho impiegato un anno a trovarle.
Mi sono iscritto a LeClubProto. E' una associazione francese gestita da Henry Cibert.
Si può comunicare in francese o in inglese.
Hanno varie minuterie, fra cui :
- caviglie, credo stampate in rame, brunite in nero
- lastrine di piastre a 3 fori, con anche qualche piastra a 4 fori e stecche per giunzione delle rotaie
Con stupore, nel tempo e facendo attenzione alle foto pubblicate su TT e TTS, ho appurato che il tipo a 3 fori era usato normalmente anche in Italia. Su TTS 30, nell' articolo sulle funivie del carbone, ci sono molte foto di armamento 36 con attacchi diretti.
In altre foto ho visto che l' uso di piastre a 3 fori era comune anche in Italia. Dalle foto si vede più spesso con le due caviglie fuori e la singola all' interno, ma talora si vede anche il contrario.
Fra iscrizione, ordine e ricevimento dei pezzi sono passati parecchi mesi, ma sono pezzi molto fini. Per le mie necessità ne è valsa la pena.
Sul sito ci sono anche i prezzi.
Ho provato a fare un po' di binario.
Ecco una foto di prova della massicciata :
Allegato:
Confronto massicciate con caviglie Leclubproto.JPG [ 59.69 KiB | Osservato 6857 volte ]
E' lo stesso tratto di binario (H0), ma con massicciate diverse : a sx a spigoli, a dx arrotondata.
Sono molto lontano dalla foto che ho mostrato qualche intervento sopra (di Henry Cibert del LeClubProto ), ma non demordo.
Si vedono le caviglie e le piastre.
Perchè il tutto funzioni occorre :
- legno duro (altrimenti le caviglie si sfilano)
- fori eseguiti con trapano (le caviglie sono 0.4 mm. Ho forato 0.3 mm e ci stanno)
- estrema precisione nel posizionamento dei fori delle caviglie (stò provando la via del taglio laser)
Per "piantare" le caviglie (nei fori che ho fatto) ho fatto un attrezzo, consistente in un profilato 1x2 mm di ottone, forato in testa da 0.3. Lì metto la testa della caviglie e poi spingo verticalmente nella traversa.
Un tratto di 20 cm di binario con 3 traverse (inizio, centro, fine) riesce già a non smontarsi. Ma è delicato. Non tollera torsioni.
Inoltre le imprecisioni di posizionamento delle caviglie rischiano di non creare una sufficiente presa.
Un decimo di mm è già un errore considerevole.
Quando avrò provato a fare un tratto con più traverse e con fori più precisi, riferirò.
Stefano Minghetti